venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Influenza, verso vaccino universale: test su ‘jolly’ contro 20 virus

Da
25 Novembre 2022
In Attualità
0
Influenza, verso vaccino universale: test su ‘jolly’ contro 20 virus
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Gli scienziati lo considerano un “nuovo passo avanti verso il vaccino antinfluenzale universale”. E’ stato sviluppato da ricercatori dell’University of Pennsylvania, Usa, ed è un prodotto a mRna che contiene antigeni di tutti i 20 sottotipi noti di virus influenzali A e B. Con le sue nanoparticelle lipidiche su cui viaggia l’Rna messaggero, questo vaccino, nei test condotti dai ricercatori Claudia Arevalo e colleghi, ha prodotto alti livelli di anticorpi cross-reattivi e di anticorpi specifici per sottotipo nei topi e nei furetti e potrebbe proteggere gli animali dai sintomi della malattia e dalla morte dopo infezione con ceppi di influenza sia antigenicamente corrispondenti sia non corrispondenti. Il lavoro degli autori dello studio è pubblicato su ‘Science’. 

Gli esperti spiegano il senso di avere vaccini ad ampio raggio d’azione. Anche con una maggiore sorveglianza globale, osservano, è difficile prevedere quale ceppo influenzale causerà la prossima pandemia. Questo vaccino per 20 sottotipi di virus influenzali è importante perché la strategia utilizzata per realizzarlo potrebbe servire come base per i vaccini antinfluenzali universali, di cui si avverte il bisogno per i motivi evidenziati dagli studiosi. L’approccio di Arevalo e colleghi differisce dai precedenti tentativi di creare un vaccino antinfluenzale universale, perché include antigeni specifici per ciascun sottotipo virale, piuttosto che solo un insieme più piccolo di antigeni condivisi tra tutti. 

Sulla scia del successo avuto dai vaccini a mRna anti-Covid, i ricercatori hanno preparato 20 diversi mRna incapsulati in nanoparticelle, ognuno dei quali codifica per una diversa emoagglutinina, cioè una proteina virale altamente immunogenica che aiuta il virus a entrare nelle cellule. Dopo 4 mesi dalla vaccinazione, nei topi i livelli di anticorpi erano rimasti per lo più stabili, riferiscono gli autori.  

Negli animali i vaccini proteici multivalenti prodotti utilizzando metodi più tradizionali hanno suscitato meno anticorpi ed erano meno protettivi rispetto al multivalente a mRna, hanno osservato.  

In un articolo correlato, i virologi Alyson Kelvin e Darryl Falzarano discutono i risultati della ricerca, rilevando che “rimangono interrogativi sulla regolamentazione e sul percorso di approvazione di un tale vaccino che prende di mira virus dal potenziale pandemico ma non attualmente in circolazione nell’uomo”. 

Post Precedente

Mondiali 2022, Qatar-Senegal 1-3

Post Successivo

Roma, il piano per Natale: bus e metro gratis e sconti su taxi e sharing

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”
Attualità

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Infermieri e operai specializzati, boom di opportunità in Svizzera
Attualità

Infermieri e operai specializzati, boom di opportunità in Svizzera

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Vagnozzi: “Sinner ossessionato da ricerca di una perfezione impossibile”
Attualità

Vagnozzi: “Sinner ossessionato da ricerca di una perfezione impossibile”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Rifiuti: Conai, volume d’affari di 3,8 mld
Attualità

Rifiuti: Conai, volume d’affari di 3,8 mld

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Laura Efrikian e le Kessler: “Hanno fatto bene. Io non vorrei mai diventare una specie di ortaggio”
Attualità

Laura Efrikian e le Kessler: “Hanno fatto bene. Io non vorrei mai diventare una specie di ortaggio”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Il Messaggero, Roberto Napoletano nuovo direttore
Attualità

Il Messaggero, Roberto Napoletano nuovo direttore

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Roma, il piano per Natale: bus e metro gratis e sconti su taxi e sharing

Roma, il piano per Natale: bus e metro gratis e sconti su taxi e sharing

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”

Infermieri e operai specializzati, boom di opportunità in Svizzera

Vagnozzi: “Sinner ossessionato da ricerca di una perfezione impossibile”

Rifiuti: Conai, volume d’affari di 3,8 mld

Laura Efrikian e le Kessler: “Hanno fatto bene. Io non vorrei mai diventare una specie di ortaggio”

Il Messaggero, Roberto Napoletano nuovo direttore

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino