lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Informazione, Barachini: “Giornalisti primo argine contro le fake news, l’Ia sia aiuto non un sostituto”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Settembre 2025
In Attualità
0
Informazione, Barachini: “Giornalisti primo argine contro le fake news, l’Ia sia aiuto non un sostituto”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Per costruire una reputazione editoriale servono dieci anni, per distruggerla basta un secondo". È partendo da questa consapevolezza che il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini, illustra la visione del governo per sostenere il settore dell'informazione, messo a dura prova dalla rivoluzione digitale e dall'avvento dell'intelligenza artificiale. Il sottosegretario, intervistato dal direttore dell'Adnkronos, Davide Desario, è stato tra i protagonisti della prima edizione del Premio Icnhos, in corso a Pula presso la Sala Bianca di Forte Village. Il punto di partenza della riforma, spiega Barachini, è il rafforzamento del ruolo del giornalista. "La nostra riforma, ispirata dal lavoro della commissione presieduta da Sabino Cassese, parte da un presupposto: più giornalisti hai, più informazione di qualità fai. Il giornalista è il primo, vero argine alle fake news e alla diffusione di contenuti che minano il rapporto di fiducia con i cittadini". Barachini contrappone il lavoro giornalistico – fatto di verifica, ascolto di più fonti e presenza sul campo – alla fruizione superficiale delle notizie sui social media. "Se ci si sente informati scorrendo rapidamente il telefonino, dedicando in media solo 7 secondi a una notizia, si finisce per pensare che sia tutto uguale. Ma non è tutto uguale". Il sistema editoriale, secondo il sottosegretario, è minacciato da una "concorrenza non leale" da parte dei grandi operatori internazionali. "Siamo di fronte a quella che chiamo la 'logica Amazon': gli over-the-top distribuiscono informazioni senza produrle e senza avere la nostra stessa responsabilità editoriale. Utilizzano i contenuti degli editori senza retribuirli e senza sottostare agli stessi costi, alle stesse regole fiscali e agli stessi codici deontologici". Questa dinamica, avverte, priva gli editori delle risorse necessarie per investire nel giornalismo di qualità. La battaglia per un terreno di gioco equo per tutti, non può essere combattuta solo dall'Italia. "Abbiamo bisogno dell'Europa. Per questo siamo impegnati a livello europeo, attraverso provvedimenti come l'Ai Act, per riportare equilibrio nel sistema". Un capitolo cruciale è quello dell'intelligenza artificiale. "Se è vero che un'eccessiva normazione può frenare l'innovazione, è anche vero che l'editoria non è un settore come gli altri", sottolinea Barachini. "Riguarda le persone, la loro capacità critica e la tenuta democratica. Non possiamo correre il rischio di non normare un campo che può condizionare l'opinione pubblica, specialmente in un'epoca di guerre ibride". Per spiegare la necessità di regole, il sottosegretario usa una metafora di Padre Benanti: "Pensate all'introduzione dell'auto. All'inizio circolavano liberamente, poi gli incidenti hanno reso necessari i guardrail, la patente e i corsi di guida. Ecco, per l'Ia nell'informazione siamo arrivati a questo". In questo contesto, i codici di autoregolamentazione adottati da agenzie di stampa sono visti con favore, perché aiutano a costruire un rapporto di fiducia. La conclusione, dunque, è netta: "Se l'intelligenza artificiale andrà a sostituire il lavoro del giornalista, finiremo nei guai. Se invece aiuterà il giornalista a fare meglio il suo lavoro, allora sarà un'opportunità per tutti". Riconquistare l'interesse dei giovani per l'informazione è la "sfida più grande" per il futuro del settore. "Serve una responsabilità reciproca: se i giovani non ci seguono sui canali tradizionali, dobbiamo essere capaci di andare dove è la loro attenzione, parlando il loro linguaggio e creando empatia. Dobbiamo cambiare il nostro modo di comunicare per suscitare il loro interesse", conclude. —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Albania, trovato morto imprenditore italiano: ucciso a colpi di pistola

Post Successivo

Italia, è finale ai Mondiali di pallavolo: Polonia battuta 3-0

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico
Attualità

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”
Attualità

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia
Attualità

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese
Attualità

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”
Attualità

Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Lenti a contatto senza segreti, al via a Milano ‘Pop up your Vision’ per informarsi e orientarsi
Attualità

Lenti a contatto senza segreti, al via a Milano ‘Pop up your Vision’ per informarsi e orientarsi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Italia, è finale ai Mondiali di pallavolo: Polonia battuta 3-0

Italia, è finale ai Mondiali di pallavolo: Polonia battuta 3-0

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino