mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Scienza e Innovazione

Innovazione, 60% aziende usa già l’Intelligenza Artificiale

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Gennaio 2022
In Scienza e Innovazione
0
Innovazione, 60% aziende usa già l’Intelligenza Artificiale
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 60% delle società a livello globale utilizza sistemi di intelligenza artificiale, nonostante una certa incertezza sul funzionamento dei processi decisionali dell’Ia e una grande preoccupazione sulle conseguenze delle azioni e delle omissioni dell’Ia. Stando al sondaggio condotto online alla fine del 2021 da Dentons, uno dei maggiori studi legali a livello globale, il 48% delle aziende, inoltre, è invece all’inizio del percorso di inserimento di sistemi basati aull’Intelligenza artificiale mentre il 12% è early adopter della nuova tecnologia. Il panel, composto da profili C-level di oltre duecento società leader a livello globale, è stato chiamato a esprimersi sul se e sul come l’intelligenza artificiale è utilizzata nel business e sui rischi e sulle opportunità dell’uso di questa tecnologia.  

“Per l’intelligenza artificiale è un momento di grande sviluppo, che vede un numero sempre maggiore di imprese, in tutto il mondo, adottare questa tecnologia come parte integrante delle strategie di crescita del proprio business” commenta l’avvocato Giangiacomo Olivi, Co-Head of Europe Data Privacy and Cybersecurity, Intellectual Property and Technology di Dentons. “Per utilizzare al meglio l’intelligenza artificiale, con tutte le sue potenzialità” il legale segnala però che “non ci si può fermare ai benefici immediati: è necessario valutarne attentamente i rischi, affrontando e gestendo le problematiche che i sistemi intelligenti possono porre prima di tutto a livello di governance e compliance normativa, ma senza dimenticare l’aspetto etico”.  

Il sondaggio, a cui ha contribuito anche quasi un migliaio di professionisti attraverso LinkedIn Polls, ha evidenziato che la consapevolezza dei molti vantaggi che possono derivare dall’uso dell’Ia – come, ad esempio, il risparmio di tempo dovuto all’automazione dei processi e la riduzione degli errori umani nelle attività di elaborazione dei dati – non ha ancora consentito di superare la preoccupazione sul rapporto tra l’Ia e, in particolare, il trattamento dei dati personali, la responsabilità per le azioni e le omissioni compiute dai sistemi intelligenti e, più in generale, la normativa applicabile.  

La maggioranza dei partecipanti al sondaggio di Dentons si dichiara, infatti, preoccupata dall’incertezza sui criteri di attribuzione della responsabilità per le conseguenze che possono derivare dalle decisioni, ed eventuali omissioni, dei sistemi di Ia (80%) e considera la tutela dei dati personali come un’esigenza di primaria importanza (81%), anche se solo il 55% ha confermato di aver effettivamente implementato specifiche procedure interne di protezione dei dati, sia personali che non personali.  

Oltre la metà degli intervistati (57%) ha, poi, dichiarato di temere le discriminazioni che possono derivare dalle decisioni dei sistemi intelligenti. Nonostante la consapevolezza dei rischi connessi all’uso dei sistemi intelligenti, solo il 19% delle società del panel ha già una strategia o segue una specifica roadmap per l’implementazione dell’IA e sta adottando dei presidi per assicurarne una gestione conforme al contesto normativo attuale. Molte società stanno, infatti, attendendo che sia il legislatore ad attivarsi per l’adozione di disposizioni specificamente dedicate all’IA, in particolare in materia di tutela dei dati personali (61%), protezione dei consumatori (52%), responsabilità penale (46%) e proprietà intellettuale (45%).  

Olivi evidenzia che “in questo contesto è chiara l’esigenza di instaurare al più presto un dialogo costruttivo sulle azioni necessarie a tutelare tutti gli attori coinvolti – dagli sviluppatori alle imprese, sino ai clienti finali – dai rischi che possono derivare dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Nell’attesa di interventi specifici dei legislatori europei e nazionali, per non perdere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale è necessario adottare da subito un approccio più consapevole, che non guardi solo agli obiettivi di business ma anche alle persone, integrando direttamente i principi morali nello sviluppo tecnologico verso quella che è già stata definita, e lo sarà sempre più, ‘algoretica’.  

L’esito del sondaggio di Dentons sull’Ia fa parte della “Dentons Artificial Intelligence Guide” che fornisce una panoramica sullo ‘stato dell’arte’ in materia di intelligenza artificiale: sia descrivendo le iniziative adottate a livello normativo nei Paesi dell’Unione Europea e in alcune altre giurisdizioni come Canada, Cina, India, Israele e Stati Uniti, sia discutendo le problematiche sollevate dall’uso dell’Ia e le possibili strategie per mitigarle nell’attesa dell’intervento dei legislatori. Le tematiche affrontate includono contrattualistica, governance, proprietà intellettuale, responsabilità e tutela dei dati personali.  

Post Precedente

Covid e calcio, Lega Serie A: convocata assemblea d’urgenza

Post Successivo

Torino cala il poker, Fiorentina travolta

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici
Scienza e Innovazione

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Marzo 2025
Nasa, cancellato il lancio verso Luna
Scienza e Innovazione

Nasa, cancellato il lancio verso Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Settembre 2022
Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1
Scienza e Innovazione

Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna
Scienza e Innovazione

La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1
Scienza e Innovazione

Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Agosto 2022
Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea
Scienza e Innovazione

Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Luglio 2022
Post Successivo
Torino cala il poker, Fiorentina travolta

Torino cala il poker, Fiorentina travolta

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Meloni oggi alla ‘prova’ della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo

Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump

Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su Instagram nel primo giorno

Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente ‘più povero del mondo’

Olly infiamma Roma: “Contento della scelta su Eurovision”. Emma a sorpresa sul palco – Video

Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino