lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Intel, mille miliardi di transistor in un solo sistema entro il 2030

Da Redazione Ultimenews24.it
30 Dicembre 2022
In Curiosità
0
Intel, mille miliardi di transistor in un solo sistema entro il 2030
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Intel ha presentato nuovi avanzamenti nella ricerca per mantenere la legge di Moore sul percorso verso i mille miliardi di transistor su un singolo package entro il prossimo decennio. Durante l’IEEE International Electron Devices Meeting (IEDM) 2022, i ricercatori Intel hanno mostrato i progressi raggiunti nella tecnologia di packaging 3D, accrescendo di 10 volte della densità, nuovi materiali per il ridimensionamento dei transistor 2D oltre il livello RibbonFET, incluso un materiale ultrasottile dello spessore di soli 3 atomi, nuovi avanzamenti nell'efficienza energetica e nella memoria per un calcolo più performante, e progressi nel calcolo quantistico.  La legge di Moore prevede che la complessità dei microcircuiti raddoppia periodicamente. “A settantacinque anni dall'invenzione del transistor, l'innovazione che guida la legge di Moore continua a soddisfare la crescente domanda di potenza di calcolo. All’IEDM 2022 di San Francisco Intel ha presentato non solo possibili sviluppi futuri della ricerca ma anche risultati concreti, entrambi necessari per abbattere le barriere attuali e future, soddisfare questa domanda e mantenere sempre attuale la Legge di Moore”, ha dichiarato Gary Patton, Intel vice president e general manager, Components Research and Design Enablement. La legge di Moore è fondamentale per soddisfare la sempre crescente richiesta di potenza di calcolo a livello mondiale poiché l'aumento del consumo di dati e la spinta verso una maggiore diffusione dell’intelligenza artificiale (AI) determinano la più grande accelerazione mai vista di questa domanda. L'innovazione continua è alla base della legge di Moore. Molte delle più importanti pietre miliari dell'innovazione per il continuo miglioramento di potenza, delle prestazioni e dei costi negli ultimi due decenni, tra cui il silicio allungato (“strained silicon”), il gate metallico Hi-K e il FinFET nei personal computer, nelle schede grafiche e nei data center, sono partite dal Components Research Group di Intel. Ulteriori ricerche, tra cui i transistor RibbonFET gate-all-around (GAA), la tecnologia di erogazione di potenza dal lato posteriore PowerVia e avanzamenti nel packaging come EMIB e Foveros Direct, sono oggi nella roadmap. All’IEDM 2022 il Components Research Group di Intel ha mostrato il proprio impegno nell’innovazione di tre aree fondamentali per l’avanzamento della legge di Moore: nuova tecnologia di packaging 3D hybrid bonding per consentire una perfetta integrazione dei chiplet, materiali 2D ultrasottili per adattare più transistor su un singolo chip e nuove possibilità in termini di efficienza energetica e memoria per una maggiore potenza di calcolo. Le innovazioni di Intel nel campo dei materiali hanno inoltre portato a scelte progettuali pratiche in grado di soddisfare i requisiti del ridimensionamento dei transistor, grazie all’implementazione di un nuovo materiale dello spessore di soli 3 atomi che consente di continuare a scalare oltre il livello RibbonFET. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Psv-Milan 3-0, flop rossonero in amichevole

Post Successivo

Autostrade, aumenti da gennaio 2023: ecco dove

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025
Curiosità

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica
Curiosità

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5
Curiosità

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità
Curiosità

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE
Curiosità

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2
Curiosità

Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Autostrade, aumenti da gennaio 2023: ecco dove

Autostrade, aumenti da gennaio 2023: ecco dove

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino