Nel corso degli ultimi anni si è registrato un aumento dei casi di assenteismo sul lavoro. Molte sono state le aziende che hanno scelto di affidarsi ad un’agenzia di investigazione per scoprire la verità sul comportamento dei propri dipendenti.
Ne abbiamo parlato con un investigatore privato Bari , un’azienda che ci ha svelato tutti i dettagli riguardo a questo tipo di indagine. Attraverso queste investigazioni è possibile raccogliere delle prove inconfutabili che possono essere utilizzate anche in giudizio così da poter dimostrare l’assenza ingiustificata del lavoratore. Nel momento in cui si parla di assenteismo sul lavoro si fa riferimento anche alla violazione dei doveri di fedeltà riguardanti il rapporto di lavoro.
Cos è l’ assenteismo
Nel mondo del lavoro si parla di assenteismo, ossia quando si va ad identificare il comportamento di alcuni lavoratori che si assentano molto frequentemente per un periodo di più giorni. Nella maggior parte dei casi il dipendente giustifica questa assenza parlando di malattia anche se, in molti casi, l’assenteismo sul lavoro può essere provocato anche da un ambiente lavorativo non molto sereno. In altri casi molto spesso il dipendente si assenta dal lavoro per potersi recare presso un secondo impiego che molto spesso non è altro che un concorrente dell’azienda stessa.
Come comportarsi con un dipendente assenteista
Nel momento in cui il datore di lavoro scopre che un dipendente si è assentato in modo ingiustificato può procedere al licenziamento per giusta causa. Questo può accadere solo nel caso in cui la condotta del lavoratore venga considerata molto grave al punto da non poter proseguire il suo lavoro all’interno dell’azienda.
Infatti, è bene sapere che il semplice fatto di essere stati assenti dal lavoro non comporta necessariamente il licenziamento. Infatti vi sono volte in cui il dipendente si assenta a causa di problemi di salute, un qualcosa che lo stesso medico ha affermato attraverso la realizzazione di un certificato. Però potrebbe capitare che il dipendente utilizzi una finta malattia solo per avere il tempo per andare a lavorare all’interno di un’altra azienda. E’ questo un motivo che spesso è causa di licenziamento.
Le prove da raccogliere in caso di assenteismo sul lavoro
Nel momento in cui un lavoratore manca da troppi giorni sul posto di lavoro, la prima cosa da verificare è se esiste o meno una giustificazione dell’assenza. Inoltre dovranno essere poi eseguiti i vari controlli per decidere se l’assenza dovrà necessariamente concludersi con un licenziamento o meno. Per arrivare a questo tipo di soluzione è importante effettuare dei controlli in quanto il datore di lavoro potrà parlare di assenteismo solo nel momento in cui la condotta del lavoratore è stata scorretta e certificata.