martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ipertensione e demenza, studio individua strutture cerebrali danneggiate

Da
28 Marzo 2023
In Attualità
0
Ipertensione e demenza, studio individua strutture cerebrali danneggiate
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Ben nota per la sua correlazione con danni cerebrali acuti come l’ictus, l’ipertensione si sta rivelando sempre più come un fattore di rischio anche per la demenza. Una ricerca nata da una collaborazione internazionale mette ora in evidenza quali strutture cerebrali vengono gradualmente danneggiate dalla pressione arteriosa elevata, fino a causare declino cognitivo. Lo studio che vede la partecipazione dell’Università di Edimburgo nel Regno Unito, l’Università di Cracovia in Polonia, il Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) e altre istituzioni scientifiche europee, è stato pubblicato sullo ‘European Heart Journal’.  

I ricercatori – riporta una nota di Neuromed – hanno preso in esame circa 33mila esami di Risonanza magnetica nucleare di persone inserite nel grande studio epidemiologico UK Biobank, ai quali è stato affiancato un gruppo di individui, ipertesi e non, reclutati nel Neuromed di Pozzilli. Oltre alle risonanze magnetiche, analizzate mediante tecniche avanzate capaci di caratterizzarne ognuna con quasi quattromila differenti misure, tutti erano stati sottoposti alla misurazione della pressione arteriosa ed a test cognitivi. Analisi statistiche avanzate, che hanno tenuto conto di molteplici fattori, tra cui anche quelli genetici, sono state quindi eseguite sui dati raccolti. 

“Il nostro – spiega l’ingegnere Lorenzo Carnevale, ricercatore del dipartimento di Angiocardioneurologia e medicina traslazionale presso Neuromed e uno dei principali autori dello studio – è stato un approccio ‘triangolare’. I vertici del triangolo sono costituiti da pressione arteriosa, analisi avanzate delle immagini delle risonanze e test cognitivi. In questo modo abbiamo potuto stabilire correlazioni che mettono in evidenza come, in presenza di ipertensione, alcune caratteristiche alterazioni cerebrali, misurabili nelle risonanze, possono spiegare la comparsa di decadimento cognitivo nei pazienti”. È importante, evidenzia Carnevale “notare che questo non è un semplice lavoro di associazione, ma utilizza una tecnica denominata “randomizzazione mendeliana” che sfrutta le informazioni genetiche dei soggetti inclusi nello studio per identificare un nesso causale tra la pressione arteriosa, il danno cerebrale e le funzioni cognitive. E bisogna sottolineare come i dati ottenuti dalla UK Biobank abbiano trovato riscontro nella popolazione reclutata presso il nostro ospedale in Molise”. 

I danni causati dall’ipertensione – rivela lo studio – sembrano colpire soprattutto i sistemi di connessione tra le varie aree cerebrali, sia a livello della sostanza bianca (le fibre assonali che mettono in comunicazione i neuroni) sia in quelle strutture nervose destinate proprio a gestire le comunicazioni tra aree diverse. E questo spiegherebbe la progressiva perdita di funzione cognitiva in alcuni pazienti. 

“I risultati di questo studio sono importanti a più livelli – commenta Giuseppe Lembo, professore di Scienze tecniche e mediche applicate all’Università degli Studi La Sapienza di Roma e direttore del dipartimento di Angiocardioneurologia e medicina traslazionale dell’Irccs Neuromed -. Prima di tutto ci dicono che il cervello deve sempre più essere considerato un ‘organo bersaglio’ dell’ipertensione, non solo per eventi come l’ictus cerebrale ma anche per quei danni subdoli e progressivi che, portando alla demenza, incidono in maniera rilevante sulla qualità della vita dei pazienti e portano con sé enormi costi sociali. Inoltre, abbiamo dimostrato l’esistenza di un danno cerebrale ascrivibile ai livelli di pressione arteriosa e ne abbiamo identificato le specifiche caratteristiche che possiamo valutare mediante analisi di risonanza magnetica avanzate”.  

In futuro, quindi, “potremmo focalizzarci su queste strutture per prevedere il rischio di danni cognitivi in pazienti ipertesi. Infine, questi dati potranno essere cruciali per una fase successiva di questi studi, già intrapresa nella nostra struttura e supportata da un importante finanziamento del Ministero della Salute: studiare le attuali terapie farmacologiche con l’obiettivo di ottenere, oltre a un buon controllo della pressione arteriosa, anche la prevenzione del danno cerebrale e del declino cognitivo ad essa associato”, conclude.  

Post Precedente

Terremoto oggi in Giappone, sisma di magnitudo 6.1

Post Successivo

Stop a carne e cibi sintetici, in arrivo multe salate: bozza decreto

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia scende e Pd sale
Attualità

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia scende e Pd sale

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Superenalotto martedì 25 novembre, estratta la combinazione vincente
Attualità

Superenalotto martedì 25 novembre, estratta la combinazione vincente

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Notte di paura per la famiglia Pinamonti, rapina in casa durante Sassuolo-Pisa
Attualità

Notte di paura per la famiglia Pinamonti, rapina in casa durante Sassuolo-Pisa

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Champions League, oggi Bodo-Juve e Napoli-Qarabag – Le partite in diretta
Attualità

Champions League, oggi Bodo-Juve e Napoli-Qarabag – Le partite in diretta

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Violenza sulle donne, cortei a Milano e Torino con omaggio a Ornella Vanoni
Attualità

Violenza sulle donne, cortei a Milano e Torino con omaggio a Ornella Vanoni

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Femminicidio, la Camera approva all’unanimità il ddl: ecco il nuovo reato
Attualità

Femminicidio, la Camera approva all’unanimità il ddl: ecco il nuovo reato

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Stop a carne e cibi sintetici, in arrivo multe salate: bozza decreto

Stop a carne e cibi sintetici, in arrivo multe salate: bozza decreto

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia scende e Pd sale

Superenalotto martedì 25 novembre, estratta la combinazione vincente

Notte di paura per la famiglia Pinamonti, rapina in casa durante Sassuolo-Pisa

Champions League, oggi Bodo-Juve e Napoli-Qarabag – Le partite in diretta

Violenza sulle donne, cortei a Milano e Torino con omaggio a Ornella Vanoni

Femminicidio, la Camera approva all’unanimità il ddl: ecco il nuovo reato

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino