giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ipofosfatemia legata all’X, primo bilancio e prospettive su linee guida

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Ottobre 2025
In Attualità
0
Ipofosfatemia legata all’X, primo bilancio e prospettive su linee guida
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – A distanza di alcuni mesi dalla pubblicazione delle nuove linee guida europee per la diagnosi e la gestione dell'ipofosfatemia legata all'X (Xlh) su 'Nature Reviews Endocrinology', la comunità scientifica ha tracciato un primo bilancio, segnando un cambio di paradigma nella gestione dei pazienti con Xlh, patologia genetica rara e complessa. In questo contesto, un momento cruciale di confronto è stato l'Exchange Academy di Kyowa Kirin, evento scientifico svoltosi lo scorso giugno, che ha riunito esperti per discutere insieme le sfide ancora aperte nella gestione della patologia. Dall'incontro – informa la farmaceutica in una nota riassuntiva – è emersa con forza una consapevolezza condivisa: l'Xlh è una malattia cronica e progressiva che richiede una presa in carico continuativa lungo tutto l'arco della vita, ponendo particolare attenzione ai momenti critici come la transizione dall'età pediatrica al'età adulta; un'interruzione o una discontinuità nel percorso di gestione possono compromettere i risultati ottenuti nei primi anni. Inoltre è stata evidenziata la necessità di definire protocolli strutturati e di favorire un approccio multidisciplinare integrato, indicata come una delle priorità per garantire una continuità assistenziale efficace e centrata sul paziente e i suoi bisogni. L'Xlh è una forma ereditaria di rachitismo causata da mutazioni del gene Phex, che provoca ipofosfatemia cronica e gravi conseguenze sulla crescita scheletrica, la mobilità e la qualità di vita, dall'infanzia all’età adulta. "La malattia è sistemica: non interessa solo lo scheletro, ma tutto l'organismo – muscoli, denti, articolazioni, apparato uditivo – compromettendo profondamente la qualità di vita" con effetti paragonabili "a condizioni rare e severe come l'osteogenesi imperfetta – illustra Anna Grandone, professore associato di Pediatria all'università della Campania Luigi Vanvitelli – Fino a pochi anni fa avevamo solo terapie sostitutive, con risultati non ottimali. Le nuove linee guida ribadiscono l'importanza di una terapia mirata dal momento della diagnosi in età pediatrica e introducono un'attenzione crescente alla presa in carico multidisciplinare, con un focus specifico sulla gestione della transizione dall'età pediatrica a quella adulta. Così possiamo modificare il decorso della malattia, migliorando deformità ossee, crescita, deambulazione e benessere". In Italia si stima che l'Xlh colpisca circa 1 persona su 20mila. Sono diversi i sintomi che si possono manifestare, descrive la nota. Nei bambini può causare rachitismo, deformità delle gambe, crescita rallentata e dolore. Gli adulti possono soffrire di osteomalacia progressiva che consiste in difetti nella mineralizzazione ossea che provoca dolore osseo e deformità, oltre a una varietà di sintomi muscoloscheletrici, come rigidità articolare.  In questo scenario, l'organizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) risulta fondamentale per garantire un approccio strutturato e multidisciplinare alla presa in carico del paziente, evidenziano gli esperti. Alcune Regioni, come Campania e Toscana, hanno già attivato Pdta specifici, mentre altre – tra cui Lombardia ed Emilia Romagna – sono in fase di aggiornamento dei propri percorsi per favorire una gestione omogenea e coordinata su tutto il territorio. "La vera sfida – sottolinea Grandone – è costruire intorno al paziente una rete di specialisti dedicati, che non lo costringa a peregrinare tra ospedali. Serve un team multidisciplinare: pediatra endocrinologo, pediatra nefrologo, ortopedico, fisiatra, odontoiatra, neurochirurgo, endocrinologo, reumatologo e psicologo. Solo così possiamo garantire una cura su misura e continuità di presa in carico, anche nella transizione dall’infanzia all’età adulta".  Anche per Aifosf, Associazione italiana dei pazienti con disordini rari del metabolismo del fosfato, l'innovazione va tradotta in percorsi reali, strutturati e uguali per tutti. "Troppe famiglie – osserva Nicoletta Schio, presidente di Aifosf – vivono ancora un labirinto di diagnosi tardive e burocrazia. Serve che i Pdta siano uniformi ovunque, per non lasciare soli i pazienti". Rimarca Grandone: "Un percorso di cura continuo deve essere garantito a tutti, indipendentemente da dove si nasce. Dobbiamo collezionare dati, creare registri, misurare l'impatto sulla qualità di vita e strutturare la transizione all'età adulta. Solo così l'innovazione diventa reale". 
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Terremoto oggi nelle Marche, la scossa 4.4 di magnitudo

Post Successivo

Calabria, al seggio in abito nuziale nel giorno del sì: la foto diventa virale

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Rottura del crociato per Lara Gut, addio a Milano Cortina 2026 e carriera a rischio
Attualità

Rottura del crociato per Lara Gut, addio a Milano Cortina 2026 e carriera a rischio

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ai, Azzi (Mimesi): “ChatGpt primo tool citato, stacca di 4 volte Gemini”
Attualità

Ai, Azzi (Mimesi): “ChatGpt primo tool citato, stacca di 4 volte Gemini”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Arzarello (Meta): “Regolamento dell’Ue su batterie freno a leadership su dispositivi indossabili”
Attualità

Arzarello (Meta): “Regolamento dell’Ue su batterie freno a leadership su dispositivi indossabili”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ai, Tripi (Confindustria): “Abbiamo coinvolto giovani industriali per informare le Pmi”
Attualità

Ai, Tripi (Confindustria): “Abbiamo coinvolto giovani industriali per informare le Pmi”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Salute, BPCO: Micheletto (AIPO), dovrebbero ritarare il titolo su numeriche di patologia (6-8%) e sottodiagnosi
Attualità

Salute, BPCO: Micheletto (AIPO), dovrebbero ritarare il titolo su numeriche di patologia (6-8%) e sottodiagnosi

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Penny Italia nomina Arnd Riehl nuovo Ceo
Attualità

Penny Italia nomina Arnd Riehl nuovo Ceo

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Calabria, al seggio in abito nuziale nel giorno del sì: la foto diventa virale

Calabria, al seggio in abito nuziale nel giorno del sì: la foto diventa virale

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Rottura del crociato per Lara Gut, addio a Milano Cortina 2026 e carriera a rischio

Ai, Azzi (Mimesi): “ChatGpt primo tool citato, stacca di 4 volte Gemini”

Arzarello (Meta): “Regolamento dell’Ue su batterie freno a leadership su dispositivi indossabili”

Ai, Tripi (Confindustria): “Abbiamo coinvolto giovani industriali per informare le Pmi”

Salute, BPCO: Micheletto (AIPO), dovrebbero ritarare il titolo su numeriche di patologia (6-8%) e sottodiagnosi

Penny Italia nomina Arnd Riehl nuovo Ceo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino