lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ischia, Simoncini: “Stop compromessi, tutela suolo con i 21 mld del condono di 38 anni fa”

Da
29 Novembre 2022
In Attualità
0
Ischia, Simoncini: “Stop compromessi, tutela suolo con i 21 mld del condono di 38 anni fa”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La legge sul condono edilizio “è stata varata da quasi trentotto anni a causa dell’impossibilità dei vari governi di arginare il fenomeno dell’abusivismo” e “la legittimazione e l’evasione delle domande di condono, presentate da decenni e ancora ferme nei Comuni, non deve essere vista come una criticità ma come uno strumento indispensabile per incassare le somme dovute, da utilizzarle per mettere in sicurezza l’intera isola di Ischia”. E’ l’ingegnere Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale all’Università Uninettuno e presidente di Sogeea, a scandirlo all’indomani della crisi idrogeologica che ha colpito l’isola di Ischia.  

Ischia è “un territorio, è bene ricordarlo, che ha peculiarità geologiche e fisiche che lo rendono particolarmente fragile e che è stato sottoposto nel tempo a una sistematica speculazione urbanistica: si è costruito anche là dove leggi e buon senso non lo avrebbero permesso e, in molti casi, lo si è fatto di fretta, utilizzando materiali e tecniche di scarsa qualità e senza prevedere alcun accorgimento antisismico. La frana della scorsa notte non ha fatto altro che evidenziare impietosamente criticità note da sempre” sottolinea l’ingegnere. 

Simoncini evidenzia quindi che “i numeri in Italia sono impietosi perché dopo quasi 38 anni devono essere lavorate ancora oltre 4 milioni e mezzo di istanze di condono presentate dai cittadini. Forse, prima di pensare ad altro, bisognerebbe mettere in campo tutte le energie per smaltire il pregresso, possibilmente sfruttando sistemi innovativi che garantiscono rapidità, efficacia e tempistiche certe”. Infine, “è indispensabile fare una mappa delle costruzioni e delle zone per individuare le criticità dei territori. All’appello mancano oltre 21 miliari di euro di proventi dai precedenti tre condoni edilizi” e “non si può attendere oltre” indica il presidente di Sogeea che ritiene occorra adesso “prevedere una manovra che consenta di incassare le somme dovute – oblazione, oneri concessori, diritti e danno ambientale – per creare la liquidità necessaria al monitoraggio e alla messa in sicurezza della nostra Italia”. 

Post Precedente

Manovra 2023, Meloni: “Chiara indicazione su priorità nostra azione”

Post Successivo

Covid oggi Toscana 3.398 contagi e 13 morti: bollettino 29 novembre

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd crescono
Attualità

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd crescono

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico
Attualità

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”
Attualità

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia
Attualità

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese
Attualità

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”
Attualità

Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Covid oggi Toscana 3.398 contagi e 13 morti: bollettino 29 novembre

Covid oggi Toscana 3.398 contagi e 13 morti: bollettino 29 novembre

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd crescono

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino