martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Italia-Africa: Temporary management per un Piano Mattei delle competenze

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2024
In Economia e Finanza
0
Italia-Africa: Temporary management per un Piano Mattei delle competenze
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Si parla molto di Africa, di flussi migratori, implicazioni socio-demografiche e di 'aiuti a casa loro'. Per molti paesi l’ottica reale è di business: a fine secolo la popolazione africana, sarà di 4 miliardi – circa il 40% di quella mondiale, molto giovane e con una dimensione media delle famiglie nelle città già oggi di 4-5 persone. Adnkronos/Labitalia ha chiesto a Momar Tall – African partner di SMW – senior management Worldwide con focus sull’area Subsahariana e Tunisia e a Maurizio Quarta – managing partner di Temporary Management & Capital Advisors (che di SMW è stato uno dei fondatori 20 anni fa) di fornire alcune indicazioni sulle prospettive del grande mercato africano. Secondo Tall e Quarta, "un primo fatto rilevante è la recente entrata in vigore dell’Afcfta (African continental free trade area), area africana di libero scambio, mercato unico con libera circolazione di merci e servizi, con oltre 1,2 miliardi di consumatori e un Pil maggiore di 2,5 trilioni US$. E’ un deep agrement, che regola anche altri settori dell’economia (esempio concorrenza, investimenti, commercio elettronico). Il 2023 era stato dichiarato come anno di accelerazione dell’Afcta e ad oggi sono 47 gli stati partecipanti". "A livello macroeconomico – spiegano – sono i cinesi a farla da padrone, finanziando grandi opere infrastrutturali, e in forze sono presenti indiani, brasiliani e alcuni paesi arabi. La Russia nel 2019 ha varato l’International agency of sovereign development (Iasd), con il dichiarato obiettivo di aiutare le riforme economiche nei paesi che cerchino di svincolarsi dall’Occidente. L’Europa si muove a macchia di leopardo (UK e Francia, forti della presenza coloniale, il sistema imprenditoriale tedesco) senza una presenza unitaria e strategicamente coerente". "Dal quadro macroeconomico – osservano – è possibile delineare una via microeconomicamente fattibile per creare opportunità per le imprese europee e italiane. In gran parte dei paesi africani l’economia è fortemente bipolare, con pochi grandi enti e gruppi da un lato e una miriade di pmi, che coprono il 70% dei posti di lavoro, dall’altro: in questo scenario si può pensare ad una cooperazione win win che nasca dalle pmi italiane, con il supporto sinergico delle diverse istituzioni (esempio Ice e Sace). Obiettivo: creare business tra pmi italiane ed africane, spesso costituite da giovani per combattere la disoccupazione, parte dei quali ha studiato in università occidentali". Quali 'armi' usare? "Italia ed Europa – affermano Momar Tall e Maurizio Quarta – hanno una grande risorsa distintiva: le competenze manageriali per gestire le risorse finanziarie che confluiranno nei sistemi economici e produttivi africani. Affinché il sistema funzioni, è necessario che esse vengano canalizzate in maniera organica e strutturata attraverso un Piano Marshall delle competenze manageriali, come auspicato nel volume 'Africa&Gulf – Atlante dei paesi in crescita nell’era del coronavirus' a cura di Maurizio Guandalini". "In questo quadro – commentano – si innesta il tema del temporary management (TM) e della sua capacità di far crescere persone e strutture ed essere facilitatore e acceleratore del processo di cambiamento. Non solo: in questi contesti il TM è portatore di più generali competenze di governance, sapendo entrare in sintonia con la cultura imprenditoriale e con i suoi limiti". Per Momar Tall e Maurizio Quarta il TM è in grado di apportare diverse competenze. 1) Visione strategica: sa operare sui mercati locali, capirne le dinamiche regionali, e padroneggiare tematiche settoriali. La visione strategica mira ad assicurare una crescita sostenibile dell’azienda attraverso la definizione di strategie mirate, l’identificazione di opportunità di crescita e l’anticipazione di possibili ostacoli. La visione comanda l’azione, allineando obiettivi di breve termine con un percorso coerente e orientato al futuro 2) Partnership strategiche e rete di influenze: sa creare partnership strategiche, a livello locale e internazionale e reti di influenza, facilitando collaborazioni di successo per massimizzarne l’impatto nel mercato Africano, aderendo a standard internazionali e adattandoli alle dinamiche locali 3) Responsabilità sociale e ambientale: è capace di integrare pratiche di business socialmente e ambientalmente responsabili, promuovendo comportamenti etici e orientati allo sviluppo sostenibile, anche attraverso una positiva accettazione tra le comunità locali. 4) Innovazione e trasformazione digitale: TM significa innovazione e trasformazione digitale come un unico motore per la crescita. Agendo come catalizzatore del cambiamento, sa integrare approcci innovativi e soluzioni digitali per promuovere l’efficienza operativa. Questa capacità di abbracciare l’innovazione contribuisce direttamente alla crescita e alla competitività del business in Africa, attraverso la creazione di una cultura dell’innovazione e dell’adattamento a rapidi cambiamenti tecnologici. 5) Gestione dei talenti e del cambiamento: la gestione efficace dei talenti si focalizza sullo sviluppo di competenze locali, trasferimento di competenze e creazione di team 'diversi', facilitando l’adattamento del team a nuove realtà, massimizzando la capacità operative e minimizzando la resistenza al cambiamento. 6) Reattività operativa, che significa interventi rapidi ed efficaci, per creare reattività operativa a cambiamenti inattesi. Significa gestione del cambiamento, minimizzando la resistenza nei team di lavoro; implementazione di soluzioni pratiche e concrete che assicurino una effettiva messa a terra delle strategie attraverso specifici progetti. Significa trasferimento di competenze e mentorship con i team locali, per un impatto duraturo al termine del progetto, attraverso una comunicazione trasparente e partecipativa, per rafforzare fiducia, confidenza e 'ingaggio' delle persone. “Ci sono settori – raccontano – che più di altri potrebbero beneficiare di interventi di temporary management". 1) Infrastrutture (porti, ferrovie, strade, centrali elettriche, ospedali e tlc): oltre la metà della recente crescita è legata a questi investimenti con uno sviluppo atteso per i prossimi 20-30 anni. 2) Energia: si trovano oggi reti insufficienti e inaffidabili a fronte di consumi in continua crescita. Sono previsti progetti per infrastrutture di trasporto ed elettrificazione, espansione della capacità di generazione e delle reti di trasmissione. Grandi opportunità nelle rinnovabili (il più alto potenziale di energia solare al mondo), e negli investimenti in tecnologie verdi. 3) Medicale (forte carenza di operatori sanitari e infrastrutture inadeguate) e farmaceutico (esempio per progetti di produzione e logistica privata). 4) Trasporti e logistica, favoriti dall’Afcfta e dalla crescita del commercio con i partner stranieri. 5) Turismo e hospitality: alcune zone saranno tra gli hotspot turistici in più rapida crescita al mondo. 6) ICT: legato alla trasformazione digitale di imprese e governi e investimenti diretti di aziende internazionali. Un caso Italia-Tunisia: il progetto Lab Innova che punta a individuare startup ad alto potenziale a cui offrire un soft landing in Italia, favorendo il rapporto con investitori, partner industriali e potenziali utilizzatori. Secondo Quarta e Tall, un discorso a parte merita l’agroalimentare: "un comparto in grande crescita da qui al 2030: l’Africa ha più del 60% della terra arabile non utilizzata nel mondo (solo il 25% coltivato), con un tasso di meccanizzazione molto basso e importazioni di prodotti agricoli che saliranno a breve a 100 miliardi US$. Obiettivo: progettare una filiera agro-alimentare integrata dalla materia prima alla produzione di alimenti pronti al consumo. Il comparto dell’agri-business in senso lato (inclusi macchinari, reti logistiche, sistemi di irrigazione, fertilizzanti, ecc.), ben rappresenta l’ambivalenza che ancora caratterizza le pmi italiane nei confronti del continente africano". "Da una parte – fanno notare – esistono grandi opportunità anche a breve : importazione di materie prime, affiancamento a produttori locali per incrementare la produttività delle colture, fornitura di impianti, macchine agricole o fertilizzanti. Dall’altra, un approccio ancora molto timoroso e legato ai rischi tradizionalmente associati all’Africa: corruzione in primis, elevata instabilità politica, difficoltà di trovare referenti in affidabili e duraturi. Con in più un problema strutturale: si tratta di pmi italiane che devono dialogare e lavorare con pmi africane, che condividono quindi alcuni limiti comuni (limitate risorse manageriali, per quantità e per qualità, limitate risorse finanziarie, difficoltà di interazione culturale)". Per Momar Tall e Maurizio Quarta è quindi necessario che le pmi acquisiscano nuove competenze: "Lavorando sulle competenze manageriali è possibile non solo aiutare le imprese italiane a superare gli oggettivi rischi citati, ma anche creare un circolo virtuoso attraverso cui far crescere le pmi africane. Lo strumento del TM potrà essere declinato in differenti modalità, attraverso l’utilizzo di manager locali a supporto di aziende italiane che vogliano insediarsi in Africa, di manager europei per supportare aziende africane (grandi e pmi) nel paese di origine. di manager europei, anche su base fractional , per aziende africane che vogliano internazionalizzarsi". In particolare, sul primo punto, "le pmi italiane potranno disporre di risorse senior di qualità per: pianificare e implementare piani di espansione (accordi, JV, start up); selezionare il partner locale più adeguato, inclusa la valutazione delle risorse umane; costruire il possibile accordo e interfacciare le parti fino alla sua chiusura. Rafforzando collateralmente le competenze di gestione locali”.  "I vantaggi per una pmi – assicurano sono la disponibilità di grandi esperienza e know how a costi variabili, la velocità nella conclusione di un accordo, la creazione di un’interfaccia positiva tra due culture, la garanzia di un efficace e veloce adattamento a usi e regole locali. Inoltre, non è da trascurare l’impatto positivo che il TM può avere anche sulle oltre 350 grandi aziende con giro d’affari maggiore di 1 miliardo US$, spesso in difficoltà ad operare con aziende occidentali, che tendono a vedere soprattutto grande complessità e corruzione. Inserire dei TMan in alcune funzioni chiave (esempio finanza, hr, international business) aiuta ad introdurre nuovi sistemi e modelli di gestione che potrebbero facilitare i rapporti con le aziende occidentali".  "Il Piano Marshall auspicato nel citato volume di Guandalini – continuano – si è concretizzato nel recente Piano Mattei lanciato dal governo italiano, cui va il merito di porre un impegno ai massimi livelli, non più lasciato all'azione di singoli ministeri e in occasione di emergenze umanitarie. Il Piano Mattei mira a rafforzare la collaborazione tra Italia e paesi africani, prevedendo fondi per 5,5 miliardi di euro nel prossimo quadriennio, con l’obiettivo di stimolare ulteriori investimenti privati e istituzionali”.  “Il piano – ricordano – è in fase di sviluppo e molto articolato: in questa sede, evidenziamo un aspetto legato a finanziamenti e supporti all’internazionalizzazione delle pmi. Come emerso anche al recente congresso di IABW a Roma, sono tante le pmi italiane che guardano con interesse ai paesi africani, senza però sapere bene come muoversi in contesti dove il privato ha una presenza limitata". "Senza entrare in eccessivi tecnicismi – sottolineano – uno strumento 'abbinabile' a quelli dell’export tradizionale sono i tender delle cosiddette banche multilaterali (esempio World Bank) per realizzare i progetti dalle stesse finanziati. Possono partecipare aziende singole o raggruppate in ATI, con il beneficio di minimizzare il rischio paese complessivo (affidabilità dei pagamenti, trasparenza dei processi operativi). Il Piano ha tra i suoi obiettivi anche quello di facilitare l’accesso a questo tipo di gare”. In sintesi, secondo Tall e Quarta, "i temporary manager operano quasi come mediatori culturali, in grado di comprendere appieno la cultura del singolo paese, sapendosi relazionare con la popolazione locale, senza trasmettere l’immagine di nuovi colonialisti, e con il mondo delle istituzioni sia locali che internazionali".  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Mantegna riscoperto, dipinto veneziano identico a quello in Usa

Post Successivo

Spezie contaminate, l’immunologo: “Nuovo allarme dall’India, in Italia sono sicure”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone
Economia e Finanza

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Salario minimo, Consulenti lavoro: “Sistema retributivo italiano tra più completi in Europa”
Economia e Finanza

Salario minimo, Consulenti lavoro: “Sistema retributivo italiano tra più completi in Europa”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Spiagge, Sib: “Serve una legge che tuteli i diritti degli attuali concessionari e salvaguardi i livelli lavorativi”
Economia e Finanza

Spiagge, Sib: “Serve una legge che tuteli i diritti degli attuali concessionari e salvaguardi i livelli lavorativi”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Arsenalia, ricavi sopra i 90 mln euro e prospettiva di 100 assunzioni nel 2025
Economia e Finanza

Arsenalia, ricavi sopra i 90 mln euro e prospettiva di 100 assunzioni nel 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale
Economia e Finanza

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Spezie contaminate, l’immunologo: “Nuovo allarme dall’India, in Italia sono sicure”

Spezie contaminate, l'immunologo: "Nuovo allarme dall'India, in Italia sono sicure"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

IEG, approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2025

Amici, Nicolò Filippucci rompe il silenzio dopo l’eliminazione e i fan protestano: cosa sta succedendo

Orsetta marsicana salvata nel Parco nazionale comincia a mangiare da sola – Video

Edilizia, Fidanza (Fdi): “Commissione intervenga per neutralità tecnologica su stop a caldaie a gas”

Aereo atterra in strada a Padova, a bordo yemenita e due pakistani: scattano indagini

Giro d’Italia, a van Uden la quarta tappa in volata. Pedersen resta in maglia rosa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino