mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
In Curiosità
0
La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Per la prima volta, il settore delle bonifiche in Italia è stato inquadrato e quantificato in termini economici concreti. Presso il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFAA), è stato presentato il primo Rapporto economico sul mercato delle bonifiche in Italia, un documento che stima un valore di 3,5 miliardi di euro in ricavi e l'attivazione di migliaia di posti di lavoro qualificati. L'iniziativa, promossa da RemTech – la piattaforma nazionale per la gestione dei siti contaminati – in collaborazione con i principali stakeholder industriali e istituzionali, ha l'obiettivo di trasformare dati frammentari in uno strumento strategico per imprese e decision maker. Il Rapporto segna un punto di svolta nella percezione del settore, che storicamente è stato considerato prevalentemente un costo necessario per ottemperare agli obblighi normativi. Oggi, viene riconosciuto come un'industria a pieno titolo, capace di generare valore aggiunto e promuovere innovazione tecnologica. Il Generale D. CC Giuseppe Vadalà, Commissario Unico di Governo per le bonifiche dei siti contaminati, ha sottolineato l'importanza di questa nuova misurazione:"Questo Rapporto dà finalmente una misura economica a ciò che per anni è stato percepito come costo: un settore che muove risorse, genera lavoro qualificato e migliora la salute dei territori. I numeri ci dicono che le bonifiche sono industria, tutela pubblica e rigenerazione urbana." Il Commissario ha aggiunto che la sfida centrale ora è di ordine operativo e politico, puntando a "trasformare i dati in decisioni concrete, con gare che premiano competenza e integrità, iter chiari e tempi certi, e una regia pubblico-privata capace di portare i progetti in cantiere prima e meglio." Attualmente, l'Italia conta decine di migliaia di procedimenti di bonifica in corso, che interessano vaste porzioni di territorio. Questa situazione evidenzia non solo un potenziale economico inespresso, ma anche immense opportunità sociali e ambientali. Investimenti mirati in questo ambito possono generare nuova occupazione specializzata, riqualificare territori e ridurre i rischi sanitari e ambientali. 
Luca Proietti, Direttore Generale per l’Economia Circolare e le Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha confermato questa visione:"Il Rapporto conferma che le bonifiche non sono solo un obbligo normativo, ma un volano per l’economia circolare, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile dei nostri territori. Investire in bonifiche significa proteggere la salute dei cittadini, valorizzare il patrimonio industriale esistente e creare nuova occupazione qualificata." La metodologia d'analisi del Rapporto ha fornito "una disamina puntuale sulle dinamiche dimensionali e distributive dei mercati nazionali e sul panorama imprenditoriale," come osservato dal Prof. Vito Felice Uricchio, Commissario Straordinario per la Bonifica dell’Area Vasta di Taranto. Il confronto istituzionale della giornata ha tracciato, inoltre, "un percorso di innovazione giuridica, amministrativa, tecnologica e scientifica di straordinario valore." 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Consulenti del lavoro: nuova composizione per ufficio di presidenza

Post Successivo

La donna più forte del mondo è un uomo? Bufera sul titolo Strongwoman

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone
Curiosità

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy
Curiosità

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione
Curiosità

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno
Curiosità

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse
Curiosità

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Gran Tour Giappone Prestige : un viaggio organizzato tra le meraviglie del Sol Levante
Curiosità

Gran Tour Giappone Prestige : un viaggio organizzato tra le meraviglie del Sol Levante

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
La donna più forte del mondo è un uomo? Bufera sul titolo Strongwoman

La donna più forte del mondo è un uomo? Bufera sul titolo Strongwoman

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Roma, 19enne accoltellato per 10 euro vicino al Colosseo: arrestato 18enne tunisino senza fissa dimora

Pasolini, depositata istanza in Procura a Roma per riaprire indagini su omicidio

Infortuni, Cni: “Affinare strumenti di prevenzione, controllo e formazione”

Vino: la Calabria si racconta a Roma, un anno di successi e un 2026 di nuova promozione

Gorizia ritrova Basaglia per raccontare rivoluzione che cambiò la salute mentale

Anvcg, Vigne riconfermato presidente nazionale: “Diritto umanitario unica difesa per i civili nei conflitti”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino