martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

La Fenice, Beatrice Venezi è il nuovo direttore musicale: “Emozionata e grata”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Settembre 2025
In Attualità
0
La Fenice, Beatrice Venezi è il nuovo direttore musicale: “Emozionata e grata”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Il direttore d'orchestra Beatrice Venezi sarà il nuovo direttore musicale stabile del Teatro La Fenice di Venezia. L'annuncio è stato dato oggi dalla Fondazione lirico-sinfonica veneziana. La decisione, "maturata a seguito di proficui colloqui e della disponibilità manifestata dal Maestro", è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, e da tutti i consiglieri di indirizzo. Il Maestro Venezi assumerà ufficialmente l'incarico a partire dall'ottobre 2026, con un mandato che si estenderà fino a marzo 2030. "Accolgo con emozione e gratitudine la scelta del mio nome come nuovo direttore musicale del Gran Teatro La Fenice, una istituzione a cui ho sempre guardato con grande rispetto e ammirazione per la qualità e il prestigio che esprime". Così Beatrice Venezi in una dichiarazione consegnata all'Adnkronos e diffusa da Bangkok, dove domani dirigerà un concerto con Placido Domingo. "Desidero innanzitutto ringraziare di cuore la Fondazione del Teatro e le istituzioni rappresentate all’interno del Consiglio per la fiducia accordatami – ha aggiunto Venezi – Sono profondamente onorata di ricevere questo prestigioso incarico, che mi impegnerò a onorare sia a livello nazionale che internazionale, con l’obiettivo di condurre tutti i corpi stabili del Teatro verso successi sempre maggiori. Non vedo l'ora di iniziare questo dialogo umano, artistico e musicale con il Teatro, la città di Venezia e il suo pubblico". Il presidente Brugnaro e il Consiglio di indirizzo, si legge in un comunicato, "hanno espresso grande soddisfazione per la scelta, sottolineando come la nomina del Maestro Venezi rappresenti un significativo valore aggiunto per l'attività del Teatro in termini di professionalità, visibilità internazionale, energia e rinnovamento". È stato inoltre evidenziato "il rilievo di questa designazione, che vede una delle poche figure femminili assumere un ruolo apicale nel panorama dei grandi teatri lirici internazionali, confermando la vocazione globale e innovatrice della Fenice". A breve, Venezi incontrerà il sovrintendente Nicola Colabianchi e i lavoratori del Teatro per iniziare a definire le linee programmatiche della sua direzione musicale. "Ho approfondito con cura e attenzione tutti i profili possibili per il ruolo di direttore musicale del Teatro La Fenice di Venezia – ha dichiarato il sovrintendente Nicola Colabianchi – e ho deciso di puntare su Beatrice Venezi in quanto è un ottimo direttore d'orchestra e perché è una donna che a soli trentacinque anni si è già affermata a livello internazionale. Ho avuto modo di apprezzare in più occasioni le sue qualità musicali ed umane e non posso che fare mie anche le parole di autorevoli critici musicali italiani come Angelo Foletto, che ha scritto a proposito del ruolo alla Fenice che 'lo merita' definendola 'artista gentile e pragmatica' o di Enrico Stinchelli che l'ha definita 'seria e preparata. Buon lavoro, Beatrice! Lavoreremo insieme per il bene della Fenice, di Venezia e della grande musica italiana nel mondo". Nata a Lucca 35 anni fa, Beatrice Venezi ha studiato Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra diplomandosi con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di Milano. Attualmente Direttore Principale Ospite del Teatro Colón di Buenos Aires, ha ricoperto il ruolo di Direttore Principale Ospite dell’Orchestra della Toscana, Direttore Principale Ospite del Festival Puccini di Torre del Lago e Direttore Artistico della Fondazione Taormina Arte presso il Teatro Antico di Taormina; inoltre è stata membro della Consulta Femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura dal 2019 al 2022 e Consigliere per la Musica del Ministro per la Cultura della Repubblica Italiana nel biennio 2022-2024. Ha collaborato con interpreti di fama internazionale come Placido Domingo, Ramon Vargas, Vittorio Grigolo, Marcelo Alvarez, Maria José Siri, Kristine Opolais, Aida Garifullina, Bruno Canino, Stefan Milenkovich, Giuseppe Gibboni, Valentina Lisitsa, Andrea Griminelli, Eleonora Abbagnato, Marianela Nuñez, Carla Fracci, e con istituzioni prestigiose quali la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione Arena di Verona, New Japan Philharmonic, National Theatre of Korea, Sofia Philharmonic, Nagoya Philharmonic, Shenzhen Symphony Orchestra, Opera Holland Park di Londra, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Bellini di Catania, Opéra de Nice, Opéra Grand Avignon, Opéra-Théâtre de Metz Métropole, l'Orchestra Haydn, l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali, Symphony Orchestra of the National Television and Radio Company of Belarus, State Orchestra of Armenia, Georgian Philharmonic, Georgian National Opera Theatre, National Opera House of Azerbaijan, National Theatre Ivan Zajc di Rijeka, Sofia National Opera and Ballet, per oltre 300 concerti sinfonici e oltre 200 recite di opere liriche. Diversi i riconoscimenti ottenuti, in particolare per le sue capacità artistiche e l’impegno per la diffusione della cultura musicale nelle giovani generazioni, tra cui lo storico premio Scala d'Oro, il Premio Pegaso della Regione Toscana, il Premio America, il Premio Kinéo e il Premio Nazionale Gentile da Fabriano. Il Corriere della Sera la segnala tra le 50 donne dell’anno 2017, nel 2018 Forbes la inserisce tra i 100 giovani leader del futuro sotto i 30 anni e Fortune tra i 40 under 40 del 2023 e del 2024. Accanto all’attività professionale porta avanti un’intensa attività divulgativa, collaborando con istituzioni riconosciute quali Universität Wien, Università Bocconi di Milano, Politecnico di Milano, Iulm, Polimoda di Firenze, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Università Federico II di Napoli, Università Cattolica di Milano per la quale ha tenuto il concerto di inaugurazione dell’anno accademico nell’anno del centenario (2021), Luiss per la quale ha tenuto una lectio magistralis in occasione del trentennale della scomparsa di Guido Carli e Università di Sassari per la quale ha tenuto la lectio magistralis per l’inaugurazione dell’anno accademico 2018/19.  
Per la casa editrice Utet ha pubblicato 'Allegro con fuoco' e 'Le sorelle di Mozart', tradotto in francese da Payot et Rivages con il titolo 'Fortissima' e in spagnolo per MRA Ediciones con il titolo 'Las hermanas de Mozart' , 'L'ora di musica' e 'Puccini contro tutti'; per DeAgostini Scuola ha curato il manuale di educazione musicale per le scuole secondarie di primo grado 'Armonie'. Nel 2022 ha inoltre pubblicato il saggio 'Ciclicità, staticità e atemporalità – Il viaggio del Wanderer attraverso l'estetica schubertiana' all’interno di 'Verbum Caro', miscellanea dedicata all’80esimo genetliaco del cardinale Ravasi (Edizioni San Paolo). —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Infezioni sessuali crescono tra i giovani, esperti Spallanzani incontrano studenti

Post Successivo

Mostre, Pizzi (direttore Atelier Mitoraj): “La differenza l’hanno fatta i luoghi”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Rocca: “A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo”
Attualità

Rocca: “A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Romano (Tor Vergata): “Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari”
Attualità

Romano (Tor Vergata): “Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Levialdi Ghiron (Tor Vergata): “Nuova Medicina d’urgenza cruciale per territorio”
Attualità

Levialdi Ghiron (Tor Vergata): “Nuova Medicina d’urgenza cruciale per territorio”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Nisticò (Aifa): “Serve nuovo modello organizzativo per vera innovazione”
Attualità

Nisticò (Aifa): “Serve nuovo modello organizzativo per vera innovazione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Bellantone (Iss): “Puntare a innovazione equa e solidale ed evitare sprechi”
Attualità

Bellantone (Iss): “Puntare a innovazione equa e solidale ed evitare sprechi”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Belve, Martina Colombari commossa: “Scelte dolorose per mio figlio, Billy mi ha salvata”
Attualità

Belve, Martina Colombari commossa: “Scelte dolorose per mio figlio, Billy mi ha salvata”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Mostre, Pizzi (direttore Atelier Mitoraj): “La differenza l’hanno fatta i luoghi”

Mostre, Pizzi (direttore Atelier Mitoraj): "La differenza l'hanno fatta i luoghi"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Nuova Fiat 500 Hybrid: il ritorno a Mirafiori

In arrivo nuovi marchi per il Gruppo Chery

Rocca: “A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo”

Romano (Tor Vergata): “Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari”

Levialdi Ghiron (Tor Vergata): “Nuova Medicina d’urgenza cruciale per territorio”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino