domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

La proposta del pediatra: “Fare a scuola lo screening per la diagnosi precoce del diabete”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Novembre 2024
In Salute e Benessere
0
La proposta del pediatra: “Fare a scuola lo screening per la diagnosi precoce del diabete”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "La diagnosi precoce è una grande risorsa della medicina e lo sarà ancora di più con l'estensione che potrà avere con l'intelligenza artificiale. Pensiamo al valore che può avere per il diabete, ad esempio. La recente legge 130/2023 dispone l'avvio di un programma diagnostico su base nazionale nella popolazione pediatrica per l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia. Come far sì che questo programma abbia una piena applicazione? Per avere la certezza di poter fare uno screening efficace che valuti la totalità delle persone da esaminare per l'infanzia e l'adolescenza è necessario effettuare questi esami a scuola". E' la proposta lanciata dal pediatra Italo Farnetani, da sempre convinto del 'potere dei banchi' nel campo della prevenzione, a pochi giorni dalla Giornata mondiale del diabete che si celebra giovedì 14 novembre.  Per l'esperto, in attesa che l'Ai esprima tutto il suo potenziale su questo fronte, proporre iniziative di salute attraverso le scuole è una chiave di successo per arrivare a raggiungere il maggior numero possibile di famiglie. Tanto che il camice bianco aveva lanciato un appello in questo senso anche per la vaccinazione anti-Covid ai tempi della pandemia, ricordando alcuni esempi precedenti: su tutti la vaccinazione anti-rosolia, che fino alla metà degli anni Ottanta si faceva a scuola e "si arrivava così a una risposta superiore al 90%". Mentre quando i genitori devono attivarsi, prenotare, spostarsi "non si arriva al 40%". Lo stesso effetto 'boost' si potrebbe avere sullo screening per il diabete facendolo approdare nelle scuole, assicura all'Adnkronos Salute.  Farnetani affronterà il tema della diagnosi precoce del diabete mellito di tipo 1 nell'ambito di un convegno organizzato in Sicilia dal Rotary Club di Mazara del Vallo, dall'azienda sanitaria provinciale di Trapani e dall'Associazione volontari ospedalieri di Mazara del Vallo, in occasione della Giornata del diabete. "Se mi fosse chiesto di fare il gioco della torre, la diagnosi precoce sarebbe l'ultimo elemento che butterei – ribadisce l'esperto – E' fondamentale. Però per rendere efficace il riconoscimento tempestivo del diabete di tipo 1 è necessaria l'alleanza fra minore, genitori, insegnanti, pediatra, diabetologo", elenca.  "Rispetto alla possibilità di effettuare lo screening dal pediatra o dal medico di famiglia, va ricordato che in certe aree geografiche si raggiunge anche una quota del 10% della popolazione pediatrica che il pediatra non lo vede mai. Potrebbero quindi rimanere delle lacune nel bacino di pazienti da sottoporre allo screening", riflette Farnetani, che è professore ordinario di pediatria dell'università Ludes-United Campus of Malta.  Un appello l'esperto lo lancia anche ai genitori e agli adulti che vivono intorno a bambini e adolescenti: "Cercate di individuare eventuali 'spie' – suggerisce – sintomi che possono far pensare al diabete di tipo 1, segni premonitori. Per esempio se un bambino o un adolescente in poco tempo inizia a mangiare molto più del solito e a perdere peso, o a fare più spesso la pipì e a ricominciare a bagnare il letto di notte, se inizia a essere svogliato, stanco, ad avere sonnolenza durante il giorno. In presenza di questi sintomi è opportuno che i genitori consultino in modo tempestivo il pediatra, il medico curante. Dopo questa visita potrebbe essere necessario consultare un diabetologo". Allo stesso modo è importante per Farnetani "il ruolo della scuola e la collaborazione con gli insegnanti: anche loro possono notare comportamenti diversi rispetto ai mesi precedenti – se lo studente è stanco o chiede spesso di andare in bagno, beve spesso durante le lezioni oppure al momento dello spuntino di metà mattinata mangia con voracità. Segnali che vanno riferiti ai genitori".  "La ricerca della presenza degli anticorpi del diabete di tipo 1 nel sangue come screening di massa è davvero strategica. Prima si fa la diagnosi prima si può dare l'insulina garantendo all'organismo un apporto sempre sufficiente. E' importante e opportuno fare una diagnosi precoce" per questa malattia "anche perché in una quota fino al 40% dei casi si scopre che il bambino o l'adolescente, ma in alcuni casi anche l'adulto, presenta il diabete mellito di tipo 1 quando viene una crisi di chetoacidosi diabetica che richiede un ricovero urgente in ospedale e che mette in pericolo la vita". —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Morta per rinoplastica. Chirurgo Santanchè: “Non banalizzare il ‘ritocco’, più tutele per i pazienti”

Post Successivo

Chanel Banks, l’attrice di ‘Gossip Girl’ scomparsa è stata ritrovata in Texas

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”
Salute e Benessere

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”
Salute e Benessere

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”
Salute e Benessere

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno
Salute e Benessere

Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”
Salute e Benessere

Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine
Salute e Benessere

Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Chanel Banks, l’attrice di ‘Gossip Girl’ scomparsa è stata ritrovata in Texas

Chanel Banks, l'attrice di 'Gossip Girl' scomparsa è stata ritrovata in Texas

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Bolelli alza la Coppa Davis, ma… la rompe

Italia vince Coppa Davis, Musetti esulta: “Avete fatto la storia”

Serie A, oggi Inter-Milan – Diretta

Che tempo che fa, Fazio e la dedica commossa a Ornella Vanoni

Cobolli colpisce nastro e impreca, Munar lo riprende: tensione in finale di Coppa Davis

Elena Sofia Ricci: “Io abusata a 12 anni. La separazione? Sono tornata a vivere”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino