domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

La Valle Aurina ospita il 1° Simposio internazionale della lavorazione al Tombolo

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Settembre 2023
In Economia e Finanza
0
La Valle Aurina ospita il 1° Simposio internazionale della lavorazione al Tombolo
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Si apre il sipario domani, venerdì 22, e sabato 23 settembre, per celebrare un antico sapere, sul 1° Simposio internazionale dell’arte del Tombolo. L’area vacanze Valle Aurina, in Alto Adige, diventa per tre giorni la capitale italiana che riunisce appassionati, esperti e artisti provenienti da tutta Europa per celebrare non una semplice passione ma la storia e l’economia di un territorio. Grande inaugurazione, domani, venerdì 22 settembre, nella location del museo delle miniere di Predoi, per proseguire sabato 23 settembre con la visita della mostra temporanea 'Merletto e Miniere' al museo provinciale delle miniere di Cadipietra e 'Festa del Merletto a Tombolo' nella sala culturale di Predoi con workshop, dimostrazioni e concerti. Due poli museali in stretta sinergia che dialogano con le nuove generazioni per svelare un aspetto della storia e dei costumi della Valle Aurina. La lavorazione a Tombolo è un’arte antica che ha radici in diverse parti del mondo, ma è particolarmente associata alle tradizioni artigianali italiane. Nota anche come merletto a Tombolo, è una tecnica tradizionale di tessitura o intreccio utilizzata per creare pizzi e merletti e richiede una grande abilità manuale. Quest’arte prevede l’uso di un cuscinetto di tessuto imbottito, su cui vengono disposti degli spilli; il filo viene intrecciato e avvolto attorno agli spilli secondo uno schema prestabilito per creare intricate trame e motivi. Nel corso dei secoli, il Tombolo è stato tramandato attraverso le generazioni ed è diventato parte integrante della cultura e dell’economia di molte comunità, non una semplice espressione artistica ma anche una connessione con la storia e le tradizioni del luogo in cui viene praticato.  La lavorazione al Tombolo nasce dall’esigenza di un sostegno economico da parte delle famiglie del territorio a causa della chiusura della miniera di Predoi più di cento anni fa. L’idea, nata dal parroco Johann Pescosta, ha subito incontrato il favore della popolazione nonché il sostegno finanziario dei proprietari della miniera, il barone Sternbach e il conte Enzenberg. Nel 1889, tre donne furono inviate a Vienna per formarsi nei migliori corsi di pizzi e merletti per poi diffondere questo sapere attraverso una scuola di Tombolo che ha successivamente offerto un’opportunità anche ai figli dei minatori, permettendo loro di diventare abili artigiani con un forte senso del tatto, grazie alle loro agili mani, contribuendo così alla diffusione di quest’arte.  In anni più recenti, il comune di Predoi ha istituito l’associazione scuola di pizzi al Tombolo, che conta oggi numerosi membri. Annualmente, con il sostegno della formazione professionale tedesca e ladina della provincia autonoma di Bolzano, vengono organizzati corsi di perfezionamento per adulti e bambini con l’obiettivo di preservare la tradizione del Tombolo. Il 2023 è l’anno del 1° simposio internazionale dell’area vacanze Valle Aurina, una festa che vuole coinvolgere gli ospiti attraverso dimostrazioni pratiche diffuse presso le malghe a fondovalle, mostre a tema, concerti folkloristici che vogliono lasciare un’impronta indelebile nei ricordi dei visitatori. Un programma ad hoc pensato per vivere un evento straordinario e per celebrare un’antica arte. L’area vacanze Valle Aurina accoglie gli ospiti nel museo delle miniere di Predoi venerdì 22 settembre per dare il benvenuto agli addetti ai lavori o semplici appassionati. Si prosegue sabato 23 settembre con una visita alla mostra temporanea 'Merletto e Miniere' al museo provinciale delle miniere di Cadipietra, che racconta il contesto storico tracciando un file rouge tra l’industria mineraria e quella del merletto. L’esposizione, visitabile fino al 5 novembre, si sofferma svelando i profili delle persone più influenti di questo settore con un’esposizione delle creazioni più belle della lavorazione a Tombolo. Sempre sabato, sono in programma dalle 13.30 dimostrazioni del lavoro al Tombolo diffuse in alcune malghe della zona e gran finale con la 'Festa del Merletto a Tombolo' nella location della sala culturale di Predoi con dimostrazioni pratiche, workshop e intrattenimento musicale dal vivo.  Un evento culturale che vuole unire passato e presente, arte e storia, nella cornice incontaminata dell’area vacanze Valle Aurina. Fino al 1° novembre, inoltre, nel castello medievale di Tures, a Campo Tures, sarà possibile visitare 'L’Arte del Merletto al Tombolo', un’esposizione allestita nelle suggestive stanze di questo antico castello che cerca di far vivere al visitatore un’esperienza nella storia di un mestiere così affascinante.  —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Europa League, Atalanta-Rakow Czestochowa 2-0

Post Successivo

Inflazione, oggi vertice a Palazzo Chigi: da sindacati occhi puntati su aumento salari

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale
Economia e Finanza

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio
Economia e Finanza

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Agidae: “Nostra azione ispirati da Rerum novarum, con suo operato continuerà crescita persona”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, Agidae: “Nostra azione ispirati da Rerum novarum, con suo operato continuerà crescita persona”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Inflazione, oggi vertice a Palazzo Chigi: da sindacati occhi puntati su aumento salari

Inflazione, oggi vertice a Palazzo Chigi: da sindacati occhi puntati su aumento salari

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Napoli, sparatoria in piazza a Pianura: nessun ferito

Papa, Follini: “Con Leone XIV l’americano si incrina egemonia Trump”

Paola Caruso a Verissimo, chi è la showgirl ospite oggi: la lotta del figlio Michele

Festa della mamma, il messaggio di Meloni: “Essere madre sfida più straordinaria”

Federica Brignone chi è, a Verissimo la sciatrice un mese dopo l’infortunio

Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi domenica 11 maggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino