venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Labriola e Kahn ospiti all’evento dell’Osservatorio Giovani – Editori

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Maggio 2024
In Attualità
0
Labriola e Kahn ospiti all’evento dell’Osservatorio Giovani – Editori
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Sono stati il direttore del "New York Times", Joe Kahn, l'ospite internazionale, e l'amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, l'ospite nazionale, i protagonisti dell'incontro di tech-media literacy promosso oggi a Firenze dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, presieduto d Andrea Ceccherini.  L'appuntamento, che ha visto la partecipazione di oltre 400 studenti italiani con una rappresentanza di studenti spagnoli, impegnati nei progetti di tech-media literacy promossi dall'organizzazione, confrontarsi con i due ospiti e il presidente dell'Osservatorio. Nel suo intervento Andrea Ceccherini ha dichiarato: "Oggi è un incontro davvero speciale. Il sogno che ci muove è quello di cambiare il mondo per farne un posto migliore. Con questa logica cerchiamo di difendere la centralità della persona, soprattutto in un tempo in cui i cambiamenti mettono a rischio la nostra capacità di dominarla. La persona umana deve essere al centro e la tecnologia al suo servizio e non al contrario, per nessuna ragione. Voi ragazzi avete molto più tempo per fare del mondo un posto migliore, a patto che abbiate gli strumenti educativi per farlo. Come è possibile sviluppare il pensiero critico in giovani di 14 anni? Solo dando gli strumenti per usare la propria testa, rendervi più padroni di voi stessi. In un mondo dominato dall’intelligenza artificiale i vostri occhi e la vostra testa sono il patrimonio che avete. Oggi è importante combattere la polarizzazione e combattere le fake news". Il presidente Ceccherini ha poi ricordato il percorso dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, dall’origine del progetto del "Quotidiano in classe", passando dai grandi personaggi, dalle realtà imprenditoriali ed editoriali passate dall'Osservatorio fino al progetto con Apple.  Un incontro interessante che si è diviso in due parti. La prima ha visto come protagonista l'amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, che dopo una prima intervista della giornalista Maria Latella ha risposto alle domande provenienti dai ragazzi. L'Ad di Tim, che con la sua azienda ormai da diversi anni promuove insieme all'Osservatorio un percorso di alfabetizzazione tecnologico-digitale nelle scuole secondarie superiori italiane, nel corso della sua intervista Labriola ha ribaditpo l'importanza di progetti del genere, soffermandosi poi su una particolare questione di attualità come quello del limite di utilizzo degli smartphone ai giovani. "Se il nostro timore è che i social trasmettano modelli sbagliati, il problema è quello di stabilire dei modelli corretti. Il problema vero è definire quali sono i comportamenti corretti – ha dichiarato Labriola – La discussione non è dunque quella del blocco dello strumento o del singolo social. Posso bloccarti tic toc, instagram e toglierti anche il cellulare. Ma se non si definiscono i modelli culturali giusti e quelli sbagliati non ne usciamo. Noi dobbiamo aiutare le nuove generazioni ad arrivare all’informazione iniziale e non a quella elaborata ad uso e consumo di qualcun altro".  Concluse le domande a Labriola, è stata la volta dell'intervento del direttore del "New York Times", Jeo Kahn, da parte della direttrice di Quotidiano Nazionale (La Nazione, Il Resto del Carlino e Il Giorno) Agnese Pini. Un'intervista, quella a Joe Kahn, direttore del quotidiano 'bandiera'' della democrazia nel mondo e membro dell’International Advisory Council dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, che ha toccato vari temi, fra i quali, quello dell'informazione di qualità nell'era dell’Intelligenza Artificiale, del ruolo del giornalismo indipendente nella democrazia e dell'importanza per le giovani generazioni di essere coinvolte in percorsi di tech-media literacy.  Joe Kahn nel suo intervento ha affermato: "Guardando questi giovani sono ottimista perché è una generazione di liceali che sono venuti qui per imparare la media literacy. Non c'è la bacchetta magica che porterà via la polarizzazione che esiste nel mondo di oggi, o eliminerà la cattiva informazione, le fake news in onda tutti i giorni. Il primo passo è fare quello hanno fatto i giovani oggi qui, cioè capire che devono essere padroni delle fonti di informazione per sviluppare le proprie idee e capire quali sono le informazioni affidabili, sviluppare un occhio critico suoi media, perché nessuno risolverà il problema per voi. La cosa che mi rende un po' ottimista è che ci sono gruppi di persone come i giovani di questa sala e progetti come quello del’Osservatorio che fanno qualcosa sul modo in cui consumano l'informazione, e investono per capirla meglio: nessuno potrà risolvere il problema della democrazia o della buona informazione che è il pilastro portante della democrazia, se il cittadino non agisce in prima persona. E' questo il motivo per cui sono venuto qui oggi, perché è un progetto molto importante, e quindi è molto importante che voi siate interessati a questo tema e che vogliate discuterne". Il direttore del "New York Times" ha proseguito dicendo: ""Nessuno può risolvere i problemi di marketing o delle corrette informazioni. L’unico modo è quello d’imparare a sviluppare le proprie idee, in modo autonomo. Oggi le infornazioni ti arrivano senza soluzione di continuità, durante tutta la giornata. Devi riuscire a ‘sentire’ quello che accade nel mondo, informarti in modo autonomo, non limitarti a leggere quello che si trova alla prima occasione, ma approfondir ed andare a cercare costantemente l’informazione di qualità. Oggi è evidente la crisi dell’informazione di qualità. Al New York Times, comunque, tutto quello che viene riportato sotto il brand New York Times è valutato e verificato in modo estremamente attento e scrupoloso". Gli studenti sono stati i grandi protagonisti dell'incontro con le loro domande e le loro curiosità rendendo questo appuntamento con Joe Kahn e Pietro Labriola unico e che si è concluso in un bagno di folla e selfie per i relatori mentre lasciavano la sala dell’evento.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Russia, via a esercitazioni con armi nucleari

Post Successivo

Depardieu, il legale accusa Barillari: “Ha spinto la compagna dell’attore”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali
Attualità

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi
Attualità

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo
Attualità

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma
Attualità

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati
Attualità

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Formula 1, prove libere e qualifiche Sprint in Qatar: orari e dove vederle in tv
Attualità

Formula 1, prove libere e qualifiche Sprint in Qatar: orari e dove vederle in tv

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Post Successivo
Depardieu, il legale accusa Barillari: “Ha spinto la compagna dell’attore”

Depardieu, il legale accusa Barillari: "Ha spinto la compagna dell'attore"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Formula 1, prove libere e qualifiche Sprint in Qatar: orari e dove vederle in tv

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino