venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

L’ASI e la ricerca sugli effetti della microgravità simulata

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Novembre 2025
In Curiosità
0
L’ASI e la ricerca sugli effetti della microgravità simulata
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) prosegue il suo impegno nella biomedicina spaziale con il programma Science For Bed-Rest, un'iniziativa di ricerca che mira a comprendere e contrastare gli effetti della microgravità simulata e dell'immobilità prolungata sull'organismo umano. I risultati di questa campagna non sono cruciali solo per la preparazione delle future missioni spaziali di lunga durata, ma hanno anche dirette e immediate applicazioni per pazienti allettati e anziani sulla Terra. Il cuore del programma è una campagna di bed-rest che coinvolge 21 volontari adulti, uomini e donne, sottoposti a 21 giorni di allettamento in posizione inclinata. Questo modello è scientificamente riconosciuto per riprodurre lo spostamento dei fluidi e l'inattività tipici dell'ambiente spaziale. La gestione sanitaria e logistica della campagna è affidata, tramite un bando europeo, al Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria (ZRS Koper-Capodistria) e all'Ospedale Generale di Isola (SBI), dove i volontari sono ospitati in un reparto dedicato con sorveglianza continua, assistenza medica qualificata e dieta personalizzata.  

credit_Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria (ZRS Koper-Capodistria)

 Il programma Science For Bed-Rest si distingue per un forte accento sull'innovazione in due aree chiave: 
Tecnologia adattiva: viene sperimentato un innovativo dispositivo sviluppato dall'ASI, denominato EMSi.BR_00, prodotto dall'azienda italiana REA Space. Si tratta di un sistema sensorizzato che non solo monitora lo stato fisiologico dei volontari, ma fornisce anche impulsi di elettrostimolazione adattiva per contrastare attivamente la perdita di tono muscolare e densità ossea, fenomeni tipici sia nello spazio che in condizioni di prolungata immobilità terrestre. 
Differenze di genere: un elemento "trasversale a tutti i progetti sarà l’analisi delle differenze individuali e di genere nelle risposte fisiologiche, comportamentali e neurocognitive al bed-rest." Questo aspetto rappresenta uno dei punti di maggiore innovatività della campagna, offrendo un contributo scientifico prezioso in un ambito ancora poco esplorato a livello internazionale. Sette esperimenti aggiuntivi, selezionati tramite una call for ideas, sono condotti in collaborazione con una rete di oltre 90 ricercatori italiani provenienti da università e centri di ricerca. Gli studi spaziano dalla funzione cardiaca al metabolismo, dai biomarcatori muscoloscheletrici alle risposte ormonali: 
BEAT-REST (Politecnico di Milano): studio della funzione elettromeccanica cardiaca tramite sensori indossabili. 
BIOMEX (Università di Udine): effetti del bed-rest sulla funzione dei piccoli vasi e sul metabolismo. 
BIOMUSK e ENDOCRINE (Università di Bari): analisi dei biomarcatori di cambiamenti muscoloscheletrici e studio delle risposte ormonali (fertilità, ossa). 
GENERA-MA (Università di Trieste): analisi della regolazione nutrizionale dell’atrofia muscolare. 
NEUROMYO (Università di Padova): analisi degli indicatori biologici legati alla degenerazione muscolare e alla funzionalità neuromuscolare. 
STOP-MUSCLE ATROPHY (Università di Pavia): definizione dei meccanismi molecolari dell’atrofia per identificare nuovi bersagli terapeutici.  

Immagine di cover credit_Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria (ZRS Koper-Capodistria

 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Arezzo, elicottero disperso sull’Alpe della Luna: proseguono le ricerche

Post Successivo

L’estate di San Martino non delude, stop alla pioggia arrivano beltempo e temperature miti

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana
Curiosità

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni
Curiosità

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”
Curiosità

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Paura del dentista: come superarla e ritrovare serenità nelle cure odontoiatriche
Curiosità

Paura del dentista: come superarla e ritrovare serenità nelle cure odontoiatriche

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo
Curiosità

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5
Curiosità

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
L’estate di San Martino non delude, stop alla pioggia arrivano beltempo e temperature miti

L'estate di San Martino non delude, stop alla pioggia arrivano beltempo e temperature miti

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Formula 1, prove libere e qualifiche Sprint in Qatar: orari e dove vederle in tv

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino