martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Lavoro, Treu: “Cambiamento c’è sempre stato ma non riusciamo a controllare IA”

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Ottobre 2025
In Attualità
0
Lavoro, Treu: “Cambiamento c’è sempre stato ma non riusciamo a controllare IA”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Io ho cominciato a occuparmi dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre imprese, dal punto di vista lavorativo e organizzativo nel 1962, parliamo di 60 anni fa ed era un altro millennio, un altro mondo: era il periodo del boom e credevamo tutti, non solo chi era operativo, ma anche gli intellettuali, che il progresso sarebbe continuato senza fine, in modo lineare. Questa era un’idea che ci siamo tirati dietro per molto tempo, anche in questi ultimi periodi in cui, invece, la crescita è diventata stagnante. Il cambiamento c'è sempre stato, ma è così veloce che adesso facciamo fatica a starci dietro, lo dicevamo già nel 1990. Adesso, vedo, invece, che è veramente diverso”. Così, Tiziano Treu, professore emerito di diritto del lavoro all’Università Cattolica di Milano, già ministro del lavoro e della previdenza sociale e presidente del Cnel, intervenendo al panel 'Il lavoro che cambia: tra diritti, welfare e nuove generazioni', nell’ambito della nuova edizione di StatisticAll2025, il festival della statistica e della demografia che si sta svolgendo a Treviso. “Do' un esempio che c'entra coi dati riferiti alla voce e alle persone: quando studiavo questi temi all'inizio – ricorda – si facevano previsioni sulle tendenze dell'occupazione prima a dieci, poi a cinque anni. Adesso, pensare di poter fare previsioni affidabili sulla qualità del lavoro, sulla tipologia e sulla quantità delle professioni, è assolutamente impossibile". "Chi lo fa racconta storie – spiega Treu – Posso citare decine di ricerche internazionali, dall'Organizzazione internazionale del lavoro alla Commissione europea e sono in profondo disaccordo o di incertezza su questo perché la novità di questa tecnologia rispetto alle altre è che sappiamo che funziona in modo vertiginoso, ma non sappiamo come funziona ed è in grado di evolversi anche in modo autonomo, relativamente. Per la prima volta, siamo davanti a una tecnologia, a un fattore di progresso o anche di guai, che non comprendiamo e non riusciamo a controllare. Pertanto, siamo davanti a grandi opportunità, ma anche grandi incertezze".  "Mi ha colpito questo aspetto: mentre si chiedono previsioni future su quanto lavoro ci sarà ci sono divisioni tra ottimisti e pessimisti, chi dice che non ci sarà più lavoro e chi dice che non è vero, che si creerà nuovo lavoro, eccetera – sottolinea – Invece, è più sicura la previsione sulla qualità: si dice che cambierà profondamente la qualità del lavoro, che non è una grande sicurezza perché non sappiamo come, però sappiamo che occorrerà cambiare le nostre attitudini e le nostre capacità. La sfida è questa. Io però sono abbastanza ottimista: le ultime notizie riguardo questa incertezza dicono che non ci sono prove, a parte l'estrapolazione dei numeri, ma guardando indietro agli ultimi dieci anni in cui c'era già il digitale, la prima intelligenza artificiale, che siano stati più distrutti più lavori in misura maggiore di quelli distrutti rispetto a quelli creati dall’ai”. "Abbiamo una ricerca fatta con la Cattolica e con l’Arel – Agenzia di Ricerche e Legislazione di Roma che, insieme a molte grandi aziende italiane, che riproduce un’indagine fatta dall'Ocse e tutte queste aziende, dicono che sono già sette, otto o dieci anni che utilizzano queste tecnologie e non vedono preoccupazioni perché non c'è più lavoro – continua l'ex ministro – ma vedono, però, che il lavoro è completamente diverso e sanno che devono investire di più nel prepararsi, bisogna investire di più nella ricerca". "Purtroppo, uno dei problemi dell'Italia è che da anni investiamo nella ricerca molto meno rispetto ad altri Paesi, ma – osserva – la ricerca è fondamentale anche per cercare di capire e per trasferire queste conoscenze sia alle imprese e alle nuove generazioni. Quindi, credo che bisogna concentrarsi su questo". "Adesso l'Europa chiede l'analisi del rischio rispetto all'uso delle tecnologie. Ad esempio, in materia di sicurezza abbiamo un'altra indagine, che illustra come con l'intelligenza artificiale si possano fare delle cose magnifiche nel prevenire i rischi: immaginatevi una grande apparecchiatura industriale con l'intelligenza artificiale si possono fare delle diagnosi del funzionamento in profondità di queste o dei meccanismi o dei gruppi di persone e vedere in tempo reale se ci sono sfasature e lì c'è una grande opportunità" conclude Treu.  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Brignone: “Milano Cortina? Mi piacerebbe esserci, altrimenti avrei già smesso”

Post Successivo

Ia, Sacconi: “Aiuta su contenuti ma resta problema trasparenza e affidabilità”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa ‘una risata’ social
Attualità

Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa ‘una risata’ social

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Roma, accusato di abbandono di minori: chiesta archiviazione per Totti
Attualità

Roma, accusato di abbandono di minori: chiesta archiviazione per Totti

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Regionali Campania, Sangiuliano entra in Consiglio regionale: per Boccia solo 118 voti
Attualità

Regionali Campania, Sangiuliano entra in Consiglio regionale: per Boccia solo 118 voti

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Elezioni regionali Campania-Puglia-Veneto, ecco come si sono spostati i voti partito per partito
Attualità

Elezioni regionali Campania-Puglia-Veneto, ecco come si sono spostati i voti partito per partito

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Chiara Ferragni in aula a Milano per il ‘Pandoro gate’, oggi procura potrebbe chiedere la condanna
Attualità

Chiara Ferragni in aula a Milano per il ‘Pandoro gate’, oggi procura potrebbe chiedere la condanna

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Roma, violentata nel parco di Tor Tre Teste davanti al fidanzato: fermati 3 ragazzi
Attualità

Roma, violentata nel parco di Tor Tre Teste davanti al fidanzato: fermati 3 ragazzi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Ia, Sacconi: “Aiuta su contenuti ma resta problema trasparenza e affidabilità”

Ia, Sacconi: "Aiuta su contenuti ma resta problema trasparenza e affidabilità"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa ‘una risata’ social

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

L’IA non sa ancora fare i videogiochi, secondo il padre di GTA

Roma, accusato di abbandono di minori: chiesta archiviazione per Totti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino