venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

L’impronta di Mantegna, dipinto riscoperto al Museo Correr

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Dicembre 2024
In Attualità
0
L’impronta di Mantegna, dipinto riscoperto al Museo Correr
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Le sale della Quadreria del Museo Correr di Venezia accolgono il 'ritorno a casa' di una piccola e preziosa tavola quattrocentesca, rinvenuta nei depositi, che raffigura una scena sacra tutta al femminile, individuata come "Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante", oggetto nell'ultimo anno di approfonditi studi scientifici e storico-artistici, esposto da oggi (18 dicembre) al pubblico in un nuovo allestimento che celebra la sua riscoperta e il suo significato nel panorama dell'arte rinascimentale. E' un ritorno in grande stile nel museo in cui è stato custodito per quasi due secoli come dipinto di autore anonimo e dove ora rientra, dopo un lungo e impegnativo restauro, con l'individuazione certa dell'ideazione e disegno (l'impronta”) del grande Andrea Mantegna (1431-1506) e l'esecuzione quanto meno del suo atelier, sotto il suo diretto controllo, se non addirittura della sua stessa impareggiabile mano. Un termine di confronto che ha trovato spazio nel corso della prima restituzione al pubblico nella mostra primaverile a Villa Contarini – Fondazione E. Ghirardi scelta per l'accostamento al celebre pittore del Rinascimento – nativo di Isola di Carturo, ora Isola Mantegna, frazione di Piazzola sul Brenta – e proponendo le prime suggestive ipotesi su iconografia e significati polivalenti e nascosti. Un momento di grande significato, non solo per la divulgazione al pubblico, ma anche per avviare un proficuo confronto e dialogo tra studiosi e tra istituzioni. Tra questi la vista alla mostra di Nathaniel Silver, Associate Director And Chief Curator all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (Usa) accolto lo scorso settembre da Andrea Bellieni, responsabile del Museo Correr di Venezia, primo ad aver intuito il valore e l'interesse eccezionali dell’opera protagonista dell’esposizione. Il primo dato emerso nell'analisi de la Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, intrigante e singolare, è stata infatti l'uguaglianza con il dipinto oggi conservato proprio all'Isabella Stewart Gardner Museum, storicamente attribuito al grande Andrea Mantegna e già presente nelle celebri collezioni mantovane dei Gonzaga. Di tale somiglianza le indagini radiologiche e riflettografiche effettuate sul dipinto veneziano hanno dato chiara spiegazione 'tecnica', assolutamente inaspettata e sorprendente: il disegno, rilevato strumentalmente sotto al colore, delinea un tracciato pressoché perfettamente coincidente con quello del dipinto di Boston. Dunque, entrambe le opere sembrano effettivamente esser state realizzate a partire dallo stesso cartone, forato per trasferire a spolvero i punti guida del disegno sulle due tavole. Opere perciò 'quasi' identiche e coincidenti; non del tutto, poiché il dipinto veneziano ha anche varie diversità di dettaglio e cromatiche; e anche significativi 'pentimenti', ossia particolari dapprima realizzati identicamente all’opera di Boston, ma successivamente variati in corso d'opera; ciò a dimostrare una ben determinata volontà d’'utore. Ma un ulteriore elemento aumenta il mistero e gli interrogativi: il dipinto veneziano è evidentemente incompiuto, non finito e – quindi – forse mai consegnato al committente (verosimilmente, alla committente). Per quale ragione? E per volontà di chi fu portato tanto avanti, ma purtroppo non finito? Indagini, analisi, deduzioni, ipotesi, riflessioni che ora trovano spazio in una prima pubblicazione/catalogo. Restano le molte domande ancora sospese, capaci di generare nuovi stimoli e temi di confronto, studi e approfondimenti, nonché nuovi filoni di indagine per la ricerca storico-artistica.  —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Gruppo Bracco firma accordo con il ministero degli Esteri per la promozione delle materie stem

Post Successivo

Tony Effe fuori da concerto Roma, Lazza ad Emma Marrone: “No a censura”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”
Attualità

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Infermieri e operai specializzati, boom di opportunità in Svizzera
Attualità

Infermieri e operai specializzati, boom di opportunità in Svizzera

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Vagnozzi: “Sinner ossessionato da ricerca di una perfezione impossibile”
Attualità

Vagnozzi: “Sinner ossessionato da ricerca di una perfezione impossibile”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Rifiuti: Conai, volume d’affari di 3,8 mld
Attualità

Rifiuti: Conai, volume d’affari di 3,8 mld

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Laura Efrikian e le Kessler: “Hanno fatto bene. Io non vorrei mai diventare una specie di ortaggio”
Attualità

Laura Efrikian e le Kessler: “Hanno fatto bene. Io non vorrei mai diventare una specie di ortaggio”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Il Messaggero, Roberto Napoletano nuovo direttore
Attualità

Il Messaggero, Roberto Napoletano nuovo direttore

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Tony Effe fuori da concerto Roma, Lazza ad Emma Marrone: “No a censura”

Tony Effe fuori da concerto Roma, Lazza ad Emma Marrone: "No a censura"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”

Infermieri e operai specializzati, boom di opportunità in Svizzera

Vagnozzi: “Sinner ossessionato da ricerca di una perfezione impossibile”

Rifiuti: Conai, volume d’affari di 3,8 mld

Laura Efrikian e le Kessler: “Hanno fatto bene. Io non vorrei mai diventare una specie di ortaggio”

Il Messaggero, Roberto Napoletano nuovo direttore

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino