sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

L’infezione da HPV riguarda anche i maschi, gli effetti sulla fertilità

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Dicembre 2022
In Salute e Benessere
0
L’infezione da HPV riguarda anche i maschi, gli effetti sulla fertilità
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – L’infezione da HPV (Papilloma Virus umano) è una malattia sessualmente trasmessa (MST) tramite rapporto sessuale non protetto (genitale, anale, orale); è molto frequente nella popolazione, dato che a livello mondiale si stima che il 75% delle donne sessualmente attive si infetti almeno una volta nel corso della vita (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2598641/). In Italia, si stima una prevalenza di infezione da HPV circa del 15-23% in donne in età sessualmente attiva, mentre nel sesso maschile non sono disponibili dati definitivi ma si stimano tassi considerevoli. In base al potenziale oncogeno del virus (dipendente dalla propensione del sottotipo virale ad integrarsi nel DNA della cellula infettata, potendone causare una trasformazione neoplastica), si possono suddividere ceppi di HPV a basso rischio (es. HPV 6 e 11, causanti infezioni asintomatiche o verruche cutanee, condilomi genitali o alle mucose) e ad alto rischio (es. HPV 16,18, 31,33, che possono causare in entrambi i sessi tumori genitali-anali o del distretto testa-collo). E’ inoltre di recente crescente interesse il ruolo di HPV nell’infertilità maschile, tanto che nell’iter diagnostico dell’infertilità di coppia, può essere suggerita la ricerca di HPV nel liquido seminale (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25270519/). Questo recente lavoro di Capra et al (https://doi.org/10.3390/life12111919), di cui parliamo, seppur sia svolto su una limitata casistica di pazienti, conferma il possibile ruolo nefasto di HPV sull’infertilità maschile ed aggiunge qualche dato nuovo di possibile rilievo. In primis, si conferma l’elevato riscontro di HPV nel liquido seminale di pazienti che ricorrono a fertilizzazione in vitro (IVF) per infertilità di coppia: l’osservata prevalenza del 40.2% è ulteriormente maggiore di quanto riportato finora in letteratura in questa categoria di pazienti (fino al 25-28% circa) (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25270519/). In aggiunta, apparentemente indipendentemente dalla localizzazione spermatica del virus, si conferma che i parametri seminali su cui HPV impatta sono la morfologia e soprattutto la motilità spermatica. È infatti noto in letteratura che il meccanismo con cui l’HPV può alterare la fertilità maschile è principalmente dovuto ad una riduzione della motilità spermatica (astenozoospermia), dovuta al legame dell’HPV alla regione acrosomiale della testa dello spermatozoo (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19100537/); in aggiunta, è stato osservato in letteratura che la presenza di HPV nel liquido seminale rappresenti uno stimolo immunogenico per lo sviluppo di anticorpi anti-spermatozoo (ASA), i quali vanno a legarsi agli spermatozoi alterandone ulteriormente la motilità progressiva (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23043686/). Più dibattuto in letteratura è invece il ruolo di HPV sull’alterazione al DNA spermatico, valutato come indice di frammentazione (DFI); in generale, ad un maggior DFI corrisponde una peggior qualità del DNA spermatico ed un conseguente aumentato rischio di mancata gravidanza o aborto. Ad oggi i dati in merito all’impatto di HPV sul DFI erano contrastanti. Questo lavoro di Capra et al sembra suggerire, seppur su una casistica molto limitata di pazienti (11 con HPV a basso rischio vs 36 ad alto rischio), che siano solo i ceppi di HPV ad alto rischio a potere impattare sul DFI(probabilmente per la maggior propensione del sottotipo virale ad alto rischio ad integrarsi nel DNA della cellula infettata); questo potrebbe comportare solamente da parte dei ceppi di HPV ad alto rischio un ulteriore impatto negativo sul tasso di aborti e sulla possibilità di gravidanza naturale e medicalmente assistita. Questo lavoro ribadisce dunque l’importanza di un adeguato management dell’infezione da HPV nel contesto dell’infertilità di coppia. Non esistendo ad oggi una terapia eziologica contro l’infezione da HPV, è dunque fondamentale (per tutta la popolazione e nel contesto dell’infertilità di coppia) un adeguato counseling volto a favorire l’eradicazione dell’infezione: utilizzo del preservativo, anche per rapporti anali o orali; attenta igiene del tratto riproduttivo e delle mani; sospensione del fumo di sigaretta (per agevolare la risposta immunitaria volta all’eliminazione del virus); trattamento dermatologico di rimozione di eventuali lesioni condilomatose; uso di indumenti intimi ed asciugamani strettamente personali (e loro lavaggio ad elevate temperature). Di rilievo può anche essere il ruolo della vaccinazione per HPV, a scopo di prevenire l’infezione o per favorirne l’eradicazione, oltre che nella donna (dove tale vaccinazione è raccomandata), anche nell’uomo (sebbene in quest’ultimo, tale vaccinazione al momento sia off-label e consigliata solo in caso di infezioni da HPV ripetute o protratte). La stretta adesione alle riportate indicazioni di counseling ed eventualmente il ricorso alla vaccinazione comportano un significativo miglioramento nei tassi e nella rapidità di eradicazione dell’infezione da HPV, che diversamente può richiede invece un protratto periodo di tempo (12-18mesi) per una eventuale eradicazione spontanea; tali strategie possono risultare rilevanti, nel contesto dell’ infertilità di coppia, al fine di favorire l’eradicazione del virus a livello seminale, con conseguente miglioramento della motilità spermatica e dei tassi di gravidanza naturale o assistita (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24165376/). —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid oggi Italia, giù ricoveri ordinari ma crescono intensive (+13%)

Post Successivo

Tajani: “Ue stella polare dell’Italia”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”
Salute e Benessere

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”
Salute e Benessere

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”
Salute e Benessere

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno
Salute e Benessere

Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”
Salute e Benessere

Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine
Salute e Benessere

Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Tajani: “Ue stella polare dell’Italia”

Tajani: "Ue stella polare dell'Italia"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Metalmeccanici, firmato rinnovo contratto: aumento salari di 205 euro

Bianca Atzei annuncia l’addio a Stefano Corti: “Strade diverse, mi sento un po’ sola”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Udinese-Bologna 0-3, rossoblù primi in classifica con Inter e Roma

Serie A, oggi Fiorentina-Juve – La partita in diretta

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino