giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Litta (Aisla Lazio): “Progetto Baobab protegge figli di persone con Sla”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Settembre 2025
In Attualità
0
Litta (Aisla Lazio): “Progetto Baobab protegge figli di persone con Sla”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Il progetto Baobab è pensato soprattutto per i figli minori in un contesto di diagnosi di Sla", sclerosi alterale amiotrofica, "una situazione molto delicata. È un appiglio solido e serio – carattere distintivo di ogni progetto di Aisla – che mira a sostenere il percorso di crescita di questi bambini e bambine dentro un contesto così difficile". Così Stefano Litta, segretario dell'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica Lazio, in occasione della XVIII Giornata nazionale Sla, spiega il progetto Baobab di Aisla. "Ho attraversato la malattia come figlio – racconta Litta – Mamma Rita ha fatto tutto il percorso con la Sla: come figli è complicato, è un terremoto. Una tempesta che arriva e sconvolge tutto. Le iniziative di Aisla sono fondamentali perché, attraverso le operazioni di sollievo per tutto il contesto familiare, offrono un aiuto concreto sul territorio" aiutando "a gestire trasporti, consulti, visite specialistiche, anche sostegno psicologico, materiali di consumo e ogni altra piccola necessità del quotidiano". Il progetto Baobab, nato nel 2018, ha dato vita a una pagina concreta della letteratura scientifica sulla sclerosi laterale amiotrofica. Si tratta di uno studio – pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature nel 2021 – frutto di un lavoro voluto da Aisla, con il sostegno di Fondazione Mediolanum Onlus e condotto dalla Scuola di Psicologia dell’Università di Padova, che ha indagato l’impatto della Sla sull’intero nucleo familiare. Grazie all’indagine e ai dati raccolti, oggi Aisla riesce a offrire servizi di sollievo alle famiglie, anche sotto questo aspetto. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Giornata Sla, Proietti (Aisla Lazio): “L’associazione una seconda famiglia”

Post Successivo

Sinner incanta a Pechino: prima gli smash, poi… la ‘magia’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ai, Mangia (Dxc Technology Italia): “Dalla cultura alla sanità, porta grande cambiamento in Pa”
Attualità

Ai, Mangia (Dxc Technology Italia): “Dalla cultura alla sanità, porta grande cambiamento in Pa”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Torna ‘Striscia la notizia’, da gennaio sarà in prime time
Attualità

Torna ‘Striscia la notizia’, da gennaio sarà in prime time

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Pompei: l’intelligenza artificiale ricompone i frammenti degli affreschi
Attualità

Pompei: l’intelligenza artificiale ricompone i frammenti degli affreschi

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Jugel (Ue): “La tempistica AI Act rivista solo per renderlo più efficace”
Attualità

Jugel (Ue): “La tempistica AI Act rivista solo per renderlo più efficace”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ai, Ciulli (Google): “Le regole non fermino l’innovazione, utenti vogliono risposte rapide”
Attualità

Ai, Ciulli (Google): “Le regole non fermino l’innovazione, utenti vogliono risposte rapide”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Archeologia, nasce l’Atlante della Sardegna nuragica
Attualità

Archeologia, nasce l’Atlante della Sardegna nuragica

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Sinner incanta a Pechino: prima gli smash, poi… la ‘magia’

Sinner incanta a Pechino: prima gli smash, poi... la 'magia'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ai, Mangia (Dxc Technology Italia): “Dalla cultura alla sanità, porta grande cambiamento in Pa”

Torna ‘Striscia la notizia’, da gennaio sarà in prime time

Pompei: l’intelligenza artificiale ricompone i frammenti degli affreschi

Jugel (Ue): “La tempistica AI Act rivista solo per renderlo più efficace”

Ai, Ciulli (Google): “Le regole non fermino l’innovazione, utenti vogliono risposte rapide”

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino