lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Magistratura vaticana riapre caso Emanuela Orlandi, via a nuove indagini

Da
9 Gennaio 2023
In Attualità
0
Magistratura vaticana riapre caso Emanuela Orlandi, via a nuove indagini
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il Vaticano riapre il caso di Emanuela Orlandi. A quasi quarant’anni dalla scomparsa, il promotore della giustizia vaticana Alessandro Diddi insieme alla Gendarmeria hanno deciso di riaprire le indagini di una vicenda che ha scosso la Santa Sede e le sue massime istituzioni, in un percorso giudiziario e investigativo che ha sfiorato ipotesi inquietanti di ogni tipo. 

A quanto apprende l’Adnkronos l’obiettivo degli inquirenti è quello di scandagliare di nuovo tutti i fascicoli, i documenti, le segnalazioni, le informative, le testimonianze. Un lavoro a 360 gradi per non lasciare nulla di intentato, per provare a chiarire ombre e interrogativi di ogni genere, e mettere definitivamente la parola fine anche alle più incredibili illazioni. Stando al piano di lavoro messo a punto all’ufficio del promotore di giustizia si ripartirà dai dati processualmente acquisiti, si seguiranno nuove piste e vecchie indicazioni all’epoca non troppo approfondite: insomma, il lavoro ripartirà dall’esame di ogni singolo dettaglio a partire da quel pomeriggio del 22 giugno 1983 allorquando una ragazza di 15 anni, Emanuela Orlandi, figlia di un dipendente vaticano, scompare nel nulla. Si era richiusa alle spalle la porta della sua abitazione alle 16 di quel giorno di inizio estate per andare a lezione di musica in piazza Sant’Apollinare. Nei pressi dell’omonima basilica dove molti anni più tardi si scoprì che vi era seppellito uno dei capi della banda della Magliana, ‘Renatino’ Enrico De Pedis, secondo diversi testimoni esecutore materiale del sequestro “per conto di alti prelati”. 

L’iniziativa della magistratura vaticana si muove – apprende sempre l’Adnkronos – nel solco della ricerca della verità e della trasparenza a tutti costi voluta da Papa Francesco, e per quanto riguarda l’affaire Orlandi si inserisce sulla scia dell’attenzione mostrata al caso da altri pontefici, a partire da Giovanni Paolo II (fu il primo, nel suo appello durante l’Angelus, a ufficializzare l’ipotesi del sequestro). 

Le nuove indagini su Emanuela potrebbero arrivare a uno squarcio di luce anche sulla vicenda della coetanea Mirella Gregori, scomparsa pure lei quell’anno. Ovviamente la decisione della magistratura pontificia va ad inserirsi e supportare la disperata ricerca di verità reclamata dalla famiglia della 15enne mai arresa alla coltre di mistero e omertà.  

Nuove rivelazioni, docufiction di successo, piste inedite. Mai come in questi ultimi tempi si sono riaccesi i fari sulla storia della scomparsa della giovanissima Emanuela, fari che si erano spenti nell’ottobre del 2015 allorché il Gip, su richiesta della Procura e per mancanza di prove consistenti, archiviò l’inchiesta sulle sparizioni di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, avviata nel 2006 successivamente alle dichiarazioni di Sabrina Minardi e che vedeva sei indagati per concorso in omicidio e sequestro di persona tra gli altri anche monsignor Pietro Vergari, ex rettore della basilica di Sant’Apollinare dove fino al 2012 era stato sepolto De Pedis. Tre anni più tardi l’ultimo soffio di speranza per i familiari di entrambe le ragazze scomparse nel nulla. Il Vaticano, coerentemente alle indicazioni di trasparenza del Santo Padre, diede il via libera all’analisi del dna su alcune ossa ritrovate durante dei lavori di restauro nella sede della Nunziatura Vaticana di via Po, a Roma. Le indagini, affidate dalla Santa Sede all’Italia, e in particolare alla procura di Roma e alla Polizia scientifica, erano finalizzate a comparare quelle ossa con il codice genetico di Emanuela Orlandi. Nulla di fatto anche lì. Oggi si ricomincia da capo, per l’ennesima (e ultima) volta. 

Post Precedente

Caso Suarez, processo al via: il calciatore e Andrea Agnelli tra testimoni

Post Successivo

GB, Harry ai minimi storici: 64% degli inglesi ha opinione negativa

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Volandri: “Sinner ci ha fatto i complimenti per la Davis”. Poi ‘svela’ il consiglio di Jannik
Attualità

Volandri: “Sinner ci ha fatto i complimenti per la Davis”. Poi ‘svela’ il consiglio di Jannik

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Lavoro e violenza su donne, il giudice Canevini: ”basta temere, crediamo a chi denuncia”
Attualità

Lavoro e violenza su donne, il giudice Canevini: ”basta temere, crediamo a chi denuncia”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sinner, vacanze alle Maldive e selfie con… Zverev
Attualità

Sinner, vacanze alle Maldive e selfie con… Zverev

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”
Attualità

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”
Attualità

Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”
Attualità

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
GB, Harry ai minimi storici: 64% degli inglesi ha opinione negativa

GB, Harry ai minimi storici: 64% degli inglesi ha opinione negativa

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Volandri: “Sinner ci ha fatto i complimenti per la Davis”. Poi ‘svela’ il consiglio di Jannik

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

Lavoro e violenza su donne, il giudice Canevini: ”basta temere, crediamo a chi denuncia”

Sinner, vacanze alle Maldive e selfie con… Zverev

Genesis svela Magma GT concept

Cayenne Electric: il debutto a Dubai tra tecnologia e potenza nel deserto

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino