venerdì, Ottobre 10, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Malattia di La Peyronie, in Italia trattamento a base acido ialuronico in fase acuta

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Ottobre 2025
In Salute e Benessere
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – E' una patologia che molti uomini affrontano in silenzio e con imbarazzo, spesso senza sapere di cosa si tratti: la malattia di La Peyronie, ben nota agli specialisti, ma ancora poco conosciuta ai più. Caratterizzata dalla presenza di placche è una condizione cronica che può causare dolore, incurvamento del pene e disfunzione erettile. "L'eziologia di questa malattia rimane ad oggi ancora incerta, anche se diverse ipotesi ne suggeriscono un'origine autoimmune, in cui il sistema immunitario stesso innesca il processo patologico. Tuttavia, in alcuni casi può insorgere anche in assenza di predisposizioni evidenti – afferma Luca Boeri, urologo e andrologo della Fondazione Irccs Ca' Granda ospedale Maggiore Policlinico di Milano – La reale prevalenza nel nostro Paese non è nota, poiché la comunicazione su questo tipo di disturbi è ancora condizionata da forti tabù socioculturali. Gli uomini che ne soffrono, infatti, incontrano spesso difficoltà nel parlarne con lo specialista, minimizzano i sintomi o forniscono informazioni incomplete, ostacolando così una valutazione clinica corretta".  Secondo la letteratura internazionale – riporta una nota – la prevalenza della malattia varia tra lo 0,7% e l'11% della popolazione maschile adulta, con un picco nella fascia 50-60 anni. Il dato nazionale non è dissimile: in Italia uno studio multicentrico ha stimato una diffusione del 7,1% negli uomini 50-70enni. La malattia può manifestarsi anche in pazienti più giovani, sotto i 40 anni, con una prevalenza riportata tra l'1,5% e il 16,9% perché molti pazienti, per imbarazzo o stigma culturale, tendono a evitare il confronto con il medico. Oggi, per la prima volta, è disponibile in Italia un trattamento a base di acido ialuronico per la fase acuta della patologia, che segna un importante passo avanti nella gestione clinica di questa condizione. "Questo nuovo trattamento consiste in un'iniezione di acido ialuronico ultrapuro che favorisce la corretta guarigione dei tessuti – illustra Andrea Salonia, professore ordinario di Urologia dell'università Vita-Salute San Raffaele, Irccs ospedale San Raffaele di Milano – Poter intervenire nella fase acuta significa non solo alleviare i sintomi, ma anche limitare la progressione della malattia e limitare l'efficacia di eventuali procedure successive, come i trattamenti di stretching o di rettilineizzazione del pene".  Ancora oggi, l'imbarazzo associato alla malattia di La Peyronie rappresenta uno degli ostacoli più significativi al raggiungimento di un percorso diagnostico adeguato, evidenziano gli esperti. E' quindi fondamentale adottare un approccio multidisciplinare che affronti in modo integrato tutti gli aspetti legati alla gestione della patologia. "In questo senso il medico di famiglia, grazie al suo rapporto fiduciario, gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare il paziente a superare queste 'barriere'. Rappresenta infatti il primo interlocutore a cui rivolgersi per raccogliere un'anamnesi accurata, e con cui instaurare un dialogo confidenziale che consenta al paziente di abbattere i tabù e al medico di orientarlo verso lo specialista di riferimento – sottolinea Gianmarco Rea, medico di medicina generale e segretario Simg Lazio – Tuttavia, al momento della diagnosi, tra i mmg permane ancora un limite di carattere formativo nel riconoscimento della patologia. Si tratta infatti di una condizione storicamente poco trattata in ambito accademico, dove l'attenzione si è concentrata soprattutto su altre patologie urologiche più frequenti. Per questo è importante mettere a disposizione dei medici di medicina generale strumenti formativi e diagnostici che garantiscano una presa in carico appropriata del paziente affetto da malattia di La Peyronie".  Per assicurare un percorso di cura completo ed efficace, è fondamentale non trascurare anche le conseguenze psicologiche che la malattia comporta. Ansia, vergogna e senso di inadeguatezza possono alimentare il timore del giudizio sociale e indurre alcuni pazienti a evitare i rapporti, fino a isolarsi, riferiscono gli specialisti. "L'intervento dello psicologo assume un'importanza cruciale nella gestione della malattia andando ad agire su più dimensioni: rafforzare l'autostima, ristrutturare le credenze legate alla sessualità e gestire l'ansia da prestazione – rimarca Sabina Fasoli, psicoterapeuta, sessuologa clinica e consulente di coppia – E' importante, infatti, aiutare il paziente a comprendere che il proprio valore personale e relazionale non coincide solo con la performance sessuale. Le strategie terapeutiche nella gestione di patologie come la malattia di La Peyronie mirano a un vero e proprio 'reset mentale', riducendo confronti disfunzionali e promuovendo la cura della persona a 360° attraverso uno stile di vita sano, attività fisica e attenzione al benessere generale per prevenire isolamento e depressione. Il supporto psicologico ha un ruolo centrale nel ricostruire la fiducia in se stessi, ma deve integrarsi con quello medico per garantire un percorso di cura completo ed efficace". Ibsa – si legge nella nota – conferma il proprio impegno nell'area dell'uro-ginecologia, continuando a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative a base di acido ialuronico. "Si tratta di un'area terapeutica molto importante e il costante confronto con la comunità scientifica ci ha permesso di individuare le reali esigenze dei pazienti – dichiara Andrea Giori, Head of Preclinical & Clinical Research Ibsa – Per Ibsa questo è sicuramente un importante punto di partenza: la sinergia tra competenze consolidate, innovazione tecnologica e dialogo con la comunità scientifica ha consentito l'utilizzo dell’acido ialuronico anche in questa patologia".  
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Salute, firmata la convenzione tra Guardia di Finanza Lazio e Policlinico Campus Bio-Medico

Post Successivo

Manovra, Associazione immunodeficienze primitive: “Agire su plasmaderivati”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Medicina, in Italia 800mila casi di scompenso cardiaco: “Corretta terapia è svolta”
Salute e Benessere

Medicina, in Italia 800mila casi di scompenso cardiaco: “Corretta terapia è svolta”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Ottobre 2025
Salute, Colivicchi (Fism): “Cardiosecurity per prevenzione morti da infarto”
Salute e Benessere

Salute, Colivicchi (Fism): “Cardiosecurity per prevenzione morti da infarto”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Ottobre 2025
Salute, Gabrielli (Anmco): “Con prevenzione 80% eventi cardiovascolari eliminabili”
Salute e Benessere

Salute, Gabrielli (Anmco): “Con prevenzione 80% eventi cardiovascolari eliminabili”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Ottobre 2025
Salute: Oliva (Anmco): “Attenzione su prevenzione, innovazione terapeutica e ricerca”
Salute e Benessere

Salute: Oliva (Anmco): “Attenzione su prevenzione, innovazione terapeutica e ricerca”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Ottobre 2025
Salute, Grimaldi (Anmco): “In Italia ridotta mortalità da infarto, investire in prevenzione”
Salute e Benessere

Salute, Grimaldi (Anmco): “In Italia ridotta mortalità da infarto, investire in prevenzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Ottobre 2025
Influenza, l’allarme degli esperti: “Sarà intensa, possibili 15-16 milioni di casi”
Salute e Benessere

Influenza, l’allarme degli esperti: “Sarà intensa, possibili 15-16 milioni di casi”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Ottobre 2025
Post Successivo
Manovra, Associazione immunodeficienze primitive: “Agire su plasmaderivati”

Manovra, Associazione immunodeficienze primitive: "Agire su plasmaderivati"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ancora forte divario di genere in discipline Stem, la sfida vista da esperti e aziende

Ricerca, nefrologo: “Fondamentale per rispondere a bisogni insoddisfatti in malattia renale cronica”

Orrore nel Bresciano: violentata, torturata e abbandonata in strada con mani e piedi legati

Dal 16 al 19 ottobre torna StatisticAll, Festival della Statistica e della Demografia

Moto, all’Eicma di Milano arrivano le ‘desert queens’ della Parigi-Dakar

Sostenibilità, digitalizzazione ed economia circolare chiave per competitività imprese italiane

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino