lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Malattie cardiache primo killer ma 45% giovani non crede a prevenzione

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Maggio 2023
In Salute e Benessere
0
Malattie cardiache primo killer ma 45% giovani non crede a prevenzione
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La pandemia di Covid ha fatto crollare nei giovani la percezione di quanto siano gravi le malattie cardiovascolari, affossando anche la fiducia nella prevenzione salvavita. Nonostante queste patologie continuino a rappresentare il killer numero uno, responsabili in Italia del 44% del totale decessi, con una prevalenza più elevata della media europea (7.499 casi ogni 100mila abitanti), quasi la metà dei ragazzi è convinta che la prevenzione sia inutile e che i comportamenti non influenzino la salute cardiovascolare. Il cancro è ritenuto 4 volte più mortale. E' quanto emerge da un'indagine su 10mila studenti di età compresa fra 12 e 19 anni, condotta da associazione Laboratorio adolescenza e Istituto di ricerca Iard, in collaborazione con la Fondazione A. De Gasperis di Milano.  Ai partecipanti – riporta una nota – è stato chiesto quale fosse secondo loro la malattia più diffusa e quale la più grave, tra quelle che causano maggiore mortalità, fra tumori, patologie cardiovascolari, diabete e Covid-19. I risultati della ricerca – rilanciati e accolti con preoccupazione dagli esperti della Fondazione 'Il cuore siamo noi', in occasione della giornata dedicata alla lotta ai fattori di rischio prevenibili – mostrano che dal 2019 a oggi la percentuale di giovani che non crede esistano comportamenti idonei a prevenire le malattie cardiovascolari è aumentata dal 30% a oltre il 45%. Risulta inoltre dimezzata, dal 30% al 16%, la percezione della gravità delle patologie cardiache. "Il Covid e la complessa situazione in cui i giovani si sono ritrovati a vivere in questi anni hanno ridotto la fiducia dei ragazzi verso la prevenzione cardiovascolare – spiega Francesco Barillà, presidente della Fondazione Il cuore siamo noi, professore associato di Cardiologia e direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare all'università Tor Vergata di Roma – e anche la percezione della diffusione e della gravità delle malattie cardiache, spingendoli ad abbassare la guardia, anche perché l'emergenza sanitaria ha determinato la sospensione delle campagne di prevenzione cardiovascolare. Tutto ciò ha comportato un eccesso di cibo compensativo, maggiore sedentarietà, aumento del consumo di alcol e fumo: tutti elementi che mettono a rischio la salute del cuore, quando buona parte delle malattie cardiovascolari sono prevenibili seguendo corretti stili di vita che dovrebbero essere messi in pratica sin dall'adolescenza". I dati più allarmanti sul peggioramento degli stili di vita, in particolare dei più giovani – evidenziano gli esperti – riguardano in primis il fumo. Stando ai dati dell'Istituto superiore di sanità, il 37,5% dei ragazzi di età compresa tra 14 e 17 anni ha già avuto contatto con il tabacco. Ancora più preoccupanti le cattivi abitudini relative a dieta e attività fisica. Uno studio dell'Organizzazione mondiale della sanità mostra che l'88% dei giovani italiani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni non raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati, e sono meno del 10% quelli che arrivano a un'ora al giorno. Tre su 10 poi non fanno la prima colazione, con un eccessivo consumo di snack, bevande gassate e zuccherate, e pochissimi consumano porzioni adeguate di frutta (17%) e verdura (13%). "Tutti questi comportamenti non fanno che esporre i ragazzi a rischi cardiovascolari molto seri una volta diventati adulti – avverte Pasquale Perrone Filardi, presidente della Sic (Società italiana di cardiologia), professore ordinario di Cardiologia e direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare all'università di Napoli Federico II – Ma è proprio partendo da corretti stili di vita, troppo spesso sottovalutati in particolare dai giovani, che si può invertire questo trend, visto che le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte e una delle prime cause di ospedalizzazione nel nostro Paese". "Occorre pertanto sensibilizzare a corretti stili di vita a tutte l'età. Ed è proprio la promozione e la sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione delle malattie cardiache, come arma più efficace per combatterle – conclude lo specialista – la mission che si propone di perseguire la nostra Fondazione a tutela della salute pubblica". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Roma, incendio al reparto ginecologia dell’ospedale Pertini

Post Successivo

Simg, ‘correlazione Herpes zoster-malattie cuore, vaccinare i più a rischio’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”
Salute e Benessere

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc
Salute e Benessere

Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti
Salute e Benessere

Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Simg, ‘correlazione Herpes zoster-malattie cuore, vaccinare i più a rischio’

Simg, 'correlazione Herpes zoster-malattie cuore, vaccinare i più a rischio'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Padova, abusi su nipote minorenne: arrestato il nonno

Farmaci anti obesità, più perdita peso con tirzepatide rispetto a semaglutide

Dazi, Usa e Cina annunciano sospensione parte tariffe per 90 giorni

Ucraina, nuovi raid russi nella notte. “Proposte di tregua ignorate”

Agrigento, donna carbonizzata al distributore: videocamere svelano che “è stato suicidio”

Turchia, Pkk annuncia scioglimento partito e fine lotta armata

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino