mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Malattie croniche intestinali, al via la webserie ‘Ibd Cooking Channel’

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Gennaio 2023
In Salute e Benessere
0
Malattie croniche intestinali, al via la webserie ‘Ibd Cooking Channel’
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Al via da oggi “Ibd Cooking Channel”, la prima webserie di cucina per persone con malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), l’iniziativa realizzata da Takeda Italia in collaborazione con Gambero Rosso e con il patrocinio dell’associazione pazienti Amici Italia e della società scientifica IG-Ibd (Gruppo italiano per lo studio delle malattie infiammatorie croniche intestinali). Durante le nove puntate a cadenza settimanale (trasmesse ogni mercoledì sulla web tv di Gambero rosso, sul canale YouTube e sul sito Gi-point.it di Takeda Italia, oltre che sui canali social di IG-Ibd e Amici Italia) – si legge in una nota – in onda fino al 15 marzo 2023, la chef Camilla Monteduro, insieme ad alcuni medici specialisti di Ibd, provenienti da tutta Italia, realizzerà una gustosa ricetta, facile e veloce, che rappresenta la tradizione culinaria della regione di provenienza dell’esperto.  Un viaggio culinario all’insegna del gusto, in cui verranno trasmessi consigli pratici e scientificamente validati sugli alimenti indicati per chi soffre di Mici, nelle diverse fasi della patologia. Obiettivo: affrontate paure e false credenze sull’alimentazione dei pazienti, aiutandoli a superarle attraverso alcune delle ricette iconiche della buona cucina italiana, dal riso al salto della Lombardia al macco di fave della Sicilia.  "Ibd Cooking Channel nasce dalla volontà di Takeda di fornire ai pazienti un servizio di immediata fruibilità e rigoroso nei contenuti, che vada oltre la terapia, così come è stato per GI-Point.it, il sito lifestyle nato a ottobre, con consigli per le persone affette da Mici e Sbs su viaggi, alimentazione e vita quotidiana – dichiara Stefano Sommella, Head of GI Business Unit di Takeda Italia – In particolare, con Ibd Cooking Channel abbiamo ascoltato e risposto a una precisa esigenza riportata da tutti gli specialisti davanti a un paziente con una nuova diagnosi di Mici: rassicurare sui dubbi e paure riguardo all’eventuale cambiamento del regime alimentare. Il progetto, che mette insieme contenuti scientifici validati grazie a IG-Ibd, l’esperienza reale vissuta dai pazienti di Amici Italia e la competenza in cucina di Gambero rosso, si prefigge l’obiettivo di mostrare ai pazienti che è possibile vivere l’alimentazione durante la fase di quiescenza della malattia in modo sereno, con attenzione, ma senza troppe privazioni, gustando ricette sane”.  Tutte le ricette e rispettivi procedimenti sono stati valutati e approvati da Domenicantonio Galatà, presidente Associazione italiana nutrizionisti in cucina. Per ogni regione, gli esperti hanno realizzato – spiega ancora la nota – una ricetta espressione del proprio territorio, adatta a tutti e facilmente replicabile a casa, spiegando quali siano le caratteristiche nutrizionali che rendono il piatto sano per tutti e sicuro per chi soffre di patologie gastrointestinali, senza penalizzare gusto e piacere della tavola.  “Con un’iniziativa di questo tipo è possibile parlare ai pazienti con Mici in modo efficace – sottolinea Flavio Caprioli, segretario generale di IG-Ibd – attraverso un canale immediato e di veloce fruibilità: una serie televisiva di argomento culinario che pone l’accento sull’alimentazione, tema peraltro molto caro ai pazienti. IG-Ibd non poteva che accettare l’invito a partecipare a questa iniziativa, insieme all’associazione Amici Italia, perché abbiamo ormai da anni compreso l’importanza di comunicare le giuste informazioni anche attraverso canali non tradizionali, come i social media, per poter raggiungere in modo capillare sia i nostri pazienti che le loro famiglie”.  L’alimentazione è un aspetto essenziale della quotidianità, da cui deriva buona parte del nostro stato di salute fisico e mentale: tuttavia, chi soffre di Mici può sviluppare un rapporto conflittuale con il cibo, temendo che alcuni ingredienti dei pasti possano compromettere la propria salute, attivando o ri-attivando alcuni sintomi. Da questo, può derivare un’idea di privazione, di rifiuto del cibo e delle occasioni sociali connesse alla condivisione del cibo. In realtà, come espresso da molti clinici nelle puntate della webserie – conclude la nota – non esiste un vero nesso di causa-effetto tra un alimento e la ri-acutizzazione della malattia: eventuali indicazioni nella dieta sono connesse solo a stadi particolari delle patologie infiammatorie intestinali, per i quali ad esempio lo specialista può suggerire di eliminare le fibre o i prodotti con lattosio, per ridurre alcuni sintomi. Al contrario, i pazienti con Mici in remissione clinica, senza particolari intolleranze alimentari, possono godere appieno della varietà della dieta mediterranea, ricca di cereali, legumi e vegetali e povera di grassi.  “Una delle prime domande che il paziente pone al medico, non appena riceve la diagnosi di Mici è “adesso cosa potrò mangiare? – evidenzia Salvo Leone, direttore generale di Amici Italia – Questo interrogativo mostra la consapevolezza di quanto l’alimentazione influenzi in modo significativo il benessere e determinati alimenti possano scatenare i sintomi. Iniziative come Ibd Cooking Channel sono utili a dare voce ai pazienti, insegnando loro come poter convivere con la malattia nella quotidianità e nelle relazioni sociali, oltre a sensibilizzare anche chi non conosce tali patologie. Con questa webserie è possibile mostrare come gestire più efficacemente la malattia a livello pratico, ad esempio in occasione di una cena fuori, o come superare eventuali imbarazzi e paure che possono portare le persone ad evitare i contesti sociali, con conseguente limitazione della crescita personale oppure, non da meno, come godere della convivialità e condivisione di un pranzo, senza rinunciare al gusto”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Primo trapianto di polmone da vivente in Italia, dono padre-figlio

Post Successivo

Dossena: “Dino Baggio? Non ho paura ma fare studi approfonditi”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Alimenti, barrette proteiche al collagene per calo peso doppio, studio
Salute e Benessere

Alimenti, barrette proteiche al collagene per calo peso doppio, studio

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Niguarda Milano, interventi col robot raddoppiati e ‘vivaio’ giovani camici
Salute e Benessere

Niguarda Milano, interventi col robot raddoppiati e ‘vivaio’ giovani camici

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Berrettini, nuovo infortunio a Internazionali di Roma: cos’è, l’analisi del medico fisiatra
Salute e Benessere

Berrettini, nuovo infortunio a Internazionali di Roma: cos’è, l’analisi del medico fisiatra

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni
Salute e Benessere

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news
Salute e Benessere

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Salute e Benessere

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo
Dossena: “Dino Baggio? Non ho paura ma fare studi approfonditi”

Dossena: "Dino Baggio? Non ho paura ma fare studi approfonditi"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Meloni oggi alla ‘prova’ della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo

Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump

Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su Instagram nel primo giorno

Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente ‘più povero del mondo’

Olly infiamma Roma: “Contento della scelta su Eurovision”. Emma a sorpresa sul palco – Video

Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino