lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Mandorle, nuovi studi dimostrano ruolo in benessere intestinale e del cuore

Da Redazione Ultimenews24.it
29 Settembre 2025
In Attualità
0
Mandorle, nuovi studi dimostrano ruolo in benessere intestinale e del cuore
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Due nuove ricerche dimostrano che l'assunzione quotidiana di mandorle può favorire la salute intestinale e avere un ruolo nell'asse intestino-cuore. La prima, promossa da Almond Board of California – informa una nota – ha dimostrato che le mandorle hanno un potenziale significativo come alimento funzionale con un effetto prebiotico, cioè in grado di migliorare l'equilibrio e la diversità dei batteri intestinali, aumentando i livelli di quelli benefici come Bifidobacterium, Lactobacillus e Roseburia. Inoltre, può aumentare la produzione di composti benefici come gli acidi grassi a catena corta (Scfa), che aiutano a proteggere il rivestimento intestinale, a mitigare l'infiammazione e a sostenere la salute metabolica. "Questa ricerca suggerisce che le mandorle agiscono come prebiotici, contribuendo a sostenere la salute dell'intestino", spiega Jack Gilbert, professore all'università della California di San Diego, responsabile del progetto Nutrition for Precision Health dei National Institutes of Health e coautore del documento. "Le mandorle contengono fibre alimentari, polifenoli e carboidrati non digeribili come gli oligosaccaridi – chiarisce – che forniscono i loro effetti prebiotici. Questi nutrienti vengono metabolizzati dai batteri intestinali benefici, favorendone la crescita e producendo composti benefici come gli acidi grassi a catena corta". Gli autori della ricerca – che ha valutato l'insieme dei dati sugli effetti delle mandorle sulla salute dell'intestino, compresi quelli in vitro (laboratorio), degli studi clinici e delle revisioni sistematiche – pur concludendo che "esistono prove sufficienti per dimostrare che le mandorle hanno un effetto prebiotico", sottolineano la necessità di altri studi, in particolare di quelli che utilizzano metodi standardizzati. "Ulteriori ricerche – osserva Gilbert – aiuteranno a determinare la quantità di mandorle necessaria e la durata del loro utilizzo per ottenere benefici per la salute dell'intestino". Il secondo studio, sempre promosso da Almond Board of California – continua la nota – ha esaminato come il consumo di mandorle apporti benefici alla salute cardiovascolare e intestinale e ha esplorato i collegamenti tra le due aree. Il discussion paper mostra che il consumo di mandorle influisce sulla salute cardiovascolare agendo sui fattori di rischio correlati e sul microbioma intestinale. Gli autori evidenziano che, oltre a favorire la crescita di batteri intestinali benefici e l'aumento della produzione di Scfa, in particolare di butirrato, il consumo di mandorle può promuovere la salute del cuore, ad esempio riducendo il colesterolo 'cattivo' Ldl e la pressione sanguigna. "L'asse intestino-cuore è un'area di interesse emergente ed entusiasmante nella ricerca cardiovascolare e la nostra revisione della letteratura suggerisce che le mandorle possono influire positivamente su questo aspetto – sottolinea Ravinder Nagpal, coautore dell'articolo e direttore del Gut Biome Lab della Florida State University – Mangiare mandorle sembra regolare il microbioma intestinale, promuovere la crescita di batteri benefici e aumentare la produzione di butirrato. Nel complesso, ciò contribuisce ad alleviare l'infiammazione e a sostenere la funzione metabolica. Ciò potrebbe contribuire a spiegare i numerosi effetti cardioprotettivi delle mandorle". Anche in questo caso i ricercatori auspicano l'avvio di ulteriori lavori per capire come interagiscono l'intestino e il cuore e l'impatto diretto del consumo di mandorle: mancano infatti, a loro avviso, studi che analizzino come le sostanze prodotte dal microbiota intestinale dopo il consumo di mandorle influiscano specificamente sulla salute cardiometabolica.  Entrambi i lavori – rimarca la nota – fanno eco ai risultati di un consensus paper pubblicato di recente, che ha confermato che il consumo di mandorle stimola la crescita di batteri benefici e la produzione di Scfa e altre sostanze che possono influenzare la salute metabolica. "Questi due importanti studi scientifici confermano quanto da tempo consigliato dalle società scientifiche internazionali – commenta Michelangelo Giampietro, specialista in Medicina dello sport e in Scienza dell'alimentazione e professore a contratto della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico dell'università Sapienza di Roma – Il consumo regolare di frutta secca e, quindi, anche delle mandorle può avere effetti positivi sullo stato di salute generale, proprio a partire dall’intestino. Recentemente, anche la Sinu (Società italiana di nutrizione umana) con la nuova piramide alimentare della dieta mediterranea ha ribadito l'importanza di integrare la frutta secca nella propria alimentazione quotidiana. In questi nuovi studi le mandorle vengono, a ragione, definite come dei veri e propri prebiotici poiché ricche di fibre, macronutrienti, antiossidanti come la vitamina E e polifenoli: sostanze preziosissime per il microbiota in quanto favoriscono lo sviluppo di batteri cosiddetti buoni e utili al nostro benessere, aiutando a rafforzare in primis le difese immunitarie e la salute del cuore".  Una porzione da 30 g di mandorle – conclude la nota – fornisce 6 g di proteine, 4 g di fibre, 13 g di grassi insaturi, solo 1 g di grassi saturi e 15 nutrienti essenziali, tra cui 81 mg di magnesio, 220 mg di potassio e 7,7 mg di vitamina E. Sono un ottimo spuntino, perfette per guarnire cereali o yogurt, e sono un'aggiunta deliziosa a piatti come spaghetti saltati, curry e insalate. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Piemonte, convegno specialisti ambulatoriali Sifop su modelli salute comunitàA Torino una giornata di st

Post Successivo

La Bce raccomanda i contanti in caso di crisi ma scommette sull’Euro digitale: ecco perché

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Volandri: “Sinner ci ha fatto i complimenti per la Davis”. Poi ‘svela’ il consiglio di Jannik
Attualità

Volandri: “Sinner ci ha fatto i complimenti per la Davis”. Poi ‘svela’ il consiglio di Jannik

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Lavoro e violenza su donne, il giudice Canevini: ”basta temere, crediamo a chi denuncia”
Attualità

Lavoro e violenza su donne, il giudice Canevini: ”basta temere, crediamo a chi denuncia”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sinner, vacanze alle Maldive e selfie con… Zverev
Attualità

Sinner, vacanze alle Maldive e selfie con… Zverev

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”
Attualità

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”
Attualità

Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”
Attualità

Lena: “Fondamentale lavoro Difensore civico per tutelare diritto alla salute”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
La Bce raccomanda i contanti in caso di crisi ma scommette sull’Euro digitale: ecco perché

La Bce raccomanda i contanti in caso di crisi ma scommette sull'Euro digitale: ecco perché

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Volandri: “Sinner ci ha fatto i complimenti per la Davis”. Poi ‘svela’ il consiglio di Jannik

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

Lavoro e violenza su donne, il giudice Canevini: ”basta temere, crediamo a chi denuncia”

Sinner, vacanze alle Maldive e selfie con… Zverev

Genesis svela Magma GT concept

Cayenne Electric: il debutto a Dubai tra tecnologia e potenza nel deserto

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino