martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Manovra 2023, Ufficio Parlamentare Bilancio: “Indebolita lotta evasione”

Da
5 Dicembre 2022
In Attualità
0
Manovra 2023, Ufficio Parlamentare Bilancio: “Indebolita lotta evasione”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nella manovra 2023, “si allentano due vincoli che possono contribuire a contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro”. Lo sottolinea il presidente dell’Upb Lilia Cavallari durante un’audizione presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato sulla manovra. “La manovra alza da 1.000 a 5.000 euro il tetto alle transazioni in contanti e da 30 a 60 euro il limite entro cui un esercente può rifiutarsi di accettare pagamenti con il Pos senza rischiare sanzioni”.  

SANITA’ – Per quanto concerne gli interventi previsti nella Sezione II del ddl di Bilancio che implicano “una riduzione della spesa in conto capitale, dovrebbe essere assicurato che la prevista riprogrammazione degli interventi – e il loro contestuale definanziamento – sia coerente con i cronoprogrammi associati ai progetti”. E’ quanto avverte Lilia Cavallari, presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio nel corso di un’audizione alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato. “Dal 2024, viene affidata a interventi successivi la necessità di tenere conto di nuovi stanziamenti volti a evitare riduzioni di servizi pubblici in termini reali offerti da Regioni ed Enti locali, al fine di garantirne la continuità; tali riduzioni non sarebbero opportune specie in settori importanti come quello sanitario” rimarca Cavallari. 

REDDITO – “Sarebbe stata più opportuna una sua abolizione del Rdc contestualmente all’introduzione di un nuovo strumento” afferma Lilia Cavallari, presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio a proposito del Reddito di cittadinanza, durante un’audizione alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, sulla manovra. Per la revisione del reddito di cittadinanza (RdC), “viene previsto un fondo ad hoc destinato a un’organica riforma delle misure di sostegno alla povertà e di inclusione attiva, peraltro de-finanziato per un miliardo. Questa intenzione, – spiega – considerati gli aspetti problematici che hanno caratterizzato lo strumento sin dalla sua istituzione, va giudicata positivamente; tuttavia, anche alla luce del fatto che il RdC costituisce un livello essenziale di presteazione (Lep), sarebbe stata più opportuna una sua abolizione”. 

RISPARMI – L’Ufficio parlamentare di bilancio “conferma una valutazione positiva sull’impegno, ribadito con la manovra, a ridurre il rapporto tra debito pubblico e il Pil, grazie anche a un rientro programmato del deficit al 3 per cento del prodotto nel 2025” dice il presidente dell’Upb Lilia Cavallari. “Per assicurare la continuazione della discesa del debito in rapporto al Pil, il ricorso al finanziamento in deficit dovrà essere necessariamente limitato” aggiunge. “Maggiore attenzione andrà quindi posta agli effetti degli interventi di policy sulla crescita economica, – sostiene Cavallari – con particolare riferimento all’attuazione del Pnrr e al reperimento di risorse attraverso la realizzazione di una adeguata spending review, il contrasto dell’evasione fiscale e l’allargamento delle basi imponibili”. 

SUPERBONUS – “Sul versante delle misure non dirette al contrasto del caro energia, si intravede l’inizio di un percorso in cui gli spazi di manovra saranno più stretti, con la necessità di sempre più accurate e prudenziali quantificazioni sia degli impieghi che delle necessarie risorse di copertura, al fine di evitare aggravi del disavanzo superiori alle attese che si sono anche recentemente manifestati”. “È il caso del superbonus per gli interventi di ristrutturazione edilizia, sul quale interviene il dl 176/2022, e che dovrebbe avere ora quantificazioni più prudenziali, in quanto si scontano gli elementi informativi più recenti” sottolinea Cavallari. 

FLAT TAX – Secondo le simulazioni dell’Ufficio Parlamentare di bilancio su circa 170.000 soggetti con ricavi o compensi compresi fra 65.000 e 85.000 euro (il 5 per cento dei professionisti e delle imprese individuali), quelli che rispettano tutti i requisiti di legge e trarrebbero vantaggio dall’ingresso nel regime forfettario sono circa 60.000. Lo ha sottolineato la presidente dell’Upb Lilia Cavallari in un’audizione sulla manovra alle commissioni Bilancio di Camera e Senato.  

“Tra i soggetti appartenenti alla classe di volume di affari interessata, il 33 per cento avrà convenienza ad aderire, – illustra Cavallari – il 47 per cento deciderà di rimanere fuori, mentre il rimanente 20 per cento non soddisfa gli altri requisisti di legge”. 

“Il tasso di adesione previsto, tuttavia, non è affatto omogeneo, risultando decisamente più alto fra i professionisti (58,7%) che fra le imprese (22,5%). Il beneficio medio complessivo dei nuovi soggetti aderenti al regime forfettario è pari a circa 7.700 euro. La differenza fra le categorie è però ampia: i professionisti guadagnano in media circa 9.600 euro (e il 25 per cento di loro ottiene un beneficio superiore a 13.264 euro), mentre le imprese si fermano a 5.600 euro” sintetizza il presidente dell’Upb. 

 

Post Precedente

Mondiali 2022, Brasile-Corea 4-1: verdeoro ai quarti contro la Croazia

Post Successivo

Manovra 2023, da agosto 1 su 3 perderà reddito di cittadinanza

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Colpo al Louvre, altri quattro fermi per il furto dei gioielli della corona francese
Attualità

Colpo al Louvre, altri quattro fermi per il furto dei gioielli della corona francese

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Addio a ‘Bibi’, moglie e musa del disegnatore Sergio Staino: aveva 74 anni
Attualità

Addio a ‘Bibi’, moglie e musa del disegnatore Sergio Staino: aveva 74 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Legge elettorale, riparte cantiere per riforma: da Rosatellum a proporzionale i sistemi vigenti
Attualità

Legge elettorale, riparte cantiere per riforma: da Rosatellum a proporzionale i sistemi vigenti

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’
Attualità

Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde
Attualità

Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cartabellotta (Gimbe): “Istituzioni prendano decisione definitiva su futuro Ssn”
Attualità

Cartabellotta (Gimbe): “Istituzioni prendano decisione definitiva su futuro Ssn”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Manovra 2023, da agosto 1 su 3 perderà reddito di cittadinanza

Manovra 2023, da agosto 1 su 3 perderà reddito di cittadinanza

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Colpo al Louvre, altri quattro fermi per il furto dei gioielli della corona francese

Addio a ‘Bibi’, moglie e musa del disegnatore Sergio Staino: aveva 74 anni

Legge elettorale, riparte cantiere per riforma: da Rosatellum a proporzionale i sistemi vigenti

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino