mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Manovra, Cida: si abbatte solo su pensioni del ceto medio, pensionati si mobilitano

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Dicembre 2022
In Economia e Finanza
0
Manovra, Cida: si abbatte solo su pensioni del ceto medio, pensionati si mobilitano
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Oggi più di 50mila pensionati aderenti a tutte le Federazioni di Cida, la rappresentanza della dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, hanno dato vita ad una mobilitazione online per dire 'no' ad una manovra iniqua, che continua a pesare su chi ha già dato molto e vuole che si ristabilisca un rapporto di fiducia e rispetto con lo Stato. “Le modifiche – ha affermato Stefano Cuzzilla, presidente Cida – apportate al sistema di rivalutazione danneggiano ulteriormente chi oggi ha una pensione che è il frutto di anni di lavoro e contribuzione. Non è la prima volta che accade ma ora, in un contesto di inflazione a due cifre, che invece non fa distinzioni, le penalizzazioni sui pensionati non sono più sostenibili. Il punto non è negare il sostegno a chi ha meno, ma fare chiarezza sui conti".  "Finché – ha spiegato – non separeremo la previdenza dall’assistenza, finché non arresteremo il drenaggio di risorse dalla spesa previdenziale a quella assistenziale, finché non chiariremo come mai in questo Paese ci sono oltre 6 milioni di pensionati con assegni fino a 2 volte il minimo, qualsiasi intervento sul sistema pensionistico sarà discriminatorio e iniquo verso chi quel sistema lo ha sempre sostenuto e, mi viene da dire, è tra i pochi che continua a farlo”.  Il nuovo schema di rivalutazione degli assegni previsto dalla Legge di Bilancio per il 2023 si quantificherà per i pensionati con trattamenti sopra i 2.500 euro lordi (meno di 2.000 euro il netto) in una perdita a 10 anni dai 13mila euro in su; valore destinato a salire progressivamente fino ai 115mila per i percettori di assegni oltre i 10mila euro lordi (6.000 circa il netto). Un provvedimento che tende a penalizzare proprio quanti hanno versato più tasse e contributi, sostenendo attivamente la tenuta del welfare italiano, e non esente da possibili profili di incostituzionalità con particolare riferimento alle quote di pensione calcolate con metodo contributivo, il quale prevedrebbe la rivalutazione piena degli assegni.  È questa la fotografia scattata dall’ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate realizzato dal Centro studi e ricerche itinerari previdenziali, con il sostegno di Cida: lo studio, che analizza la storia dell’adeguamento delle pensioni all’inflazione concentrandosi in particolare sul meccanismo introdotto dal governo, è stato presentato in anteprima questa mattina durante la mobilitazione. La pubblicazione sarà disponibile per la consultazione a partire dalla prossima settimana sul sito Itinerari previdenziali.  “Con l’occasione della manovra finanziaria – ha commentato Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche itinerari previdenziali – il neonato governo è intervenuto sul biennio 2023-2024, prevedendo un meccanismo che rivaluta le pensioni sociali, gli assegni sociali e le pensioni al minimo addirittura del 120% dell’inflazione prevista e peggiora tremendamente tutte quelle oltre 5 volte il TM. Da ormai troppi anni, oltre un ventennio, stiamo assistendo – a una deformazione del sistema previdenziale italiano che, progressivamente, trasferisce risorse dalle pensioni all’assistenza, con il risultato di penalizzare quella fascia di pensionati che, nel corso della propria lunga vita attiva, hanno dichiarato redditi pari o superiori a 35.000 euro e versato contributi e imposte pari a oltre il 60% dell’Irpef totale, oltre ai contributi sociali e alle imposte dirette. Tasse che i 6 milioni di beneficiari di pensioni fino a 2 volte il minimo sostanzialmente non pagano e che i percettori di prestazioni tra 2 e 4 volte il TM pagano in misura ridotta”.  —lavoro/sindacatiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Bracalente (NeroGiardini): ‘Produrre in Italia nostra forza’

Post Successivo

Tributaristi a Leo, richiesto per il 2023 invio semestrale dati a sistema tessera sanitaria

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Italia-A.Saudita, l’imprenditore italiano: “Fase ideale per nuova stagione cooperazione”
Economia e Finanza

Italia-A.Saudita, l’imprenditore italiano: “Fase ideale per nuova stagione cooperazione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Violenza su donne, Consulenti lavoro: impegno con Fond. Doppia Difesa, ecco opuscolo informativo con misure per aiuto
Economia e Finanza

Violenza su donne, Consulenti lavoro: impegno con Fond. Doppia Difesa, ecco opuscolo informativo con misure per aiuto

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): “Bene riforma ma serve cabina regia permanente”
Economia e Finanza

Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): “Bene riforma ma serve cabina regia permanente”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana
Economia e Finanza

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Confapi: Cristian Camisa confermato presidente
Economia e Finanza

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste
Economia e Finanza

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Tributaristi a Leo, richiesto per il 2023 invio semestrale dati a sistema tessera sanitaria

Tributaristi a Leo, richiesto per il 2023 invio semestrale dati a sistema tessera sanitaria

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Ucraina, von der Leyen: “No segni che Russia voglia fine guerra, status nazione non si cambia con la forza”

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Roma, telefonata segnala bomba all’istituto De Amicis: studenti evacuati

Gran Tour Giappone Prestige : un viaggio organizzato tra le meraviglie del Sol Levante

Famiglia nel bosco, l’avvocato lascia l’incarico: “Hanno rifiutato tutte le proposte. Troppe ingerenze esterne”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino