martedì, Luglio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Mario Draghi, il cuore e la mente di un banchiere centrale

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Luglio 2022
In Attualità
0
Mario Draghi, il cuore e la mente di un banchiere centrale
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Anche il cuore dei banchieri centrali viene usato, qualche volta”. Le parole che Mario Draghi usa per ringraziare la Camera dopo il lungo applauso che ha aperto le sue stringate comunicazioni, e l’annuncio delle dimissioni che portano alle elezioni anticipate, aiutano a raccontare un altro lato dell’esperienza di governo che si chiude oggi e anche un altro lato del ‘personaggio’ Draghi. Il suo profilo è stato delineato, scritto e declamato talmente tante volte da risultare anche abusato, sia da chi ne ha sempre esaltato le qualità sia da chi ne ha contestato le scelte.  

Il cuore, e la mente, di un banchiere centrale sono stati messi al servizio della politica per diciassette mesi. Del rapporto tra l’ormai ex premier e i partiti si è detto molto. Draghi è un tecnico che ha frequentato molto la politica nei suoi principali incarichi precedenti, da direttore generale del Tesoro, da governatore della Banca d’Italia e da presidente della Bce. Non è un politico, non lo è mai stato e difficilmente lo sarà nel suo futuro. In alcuni passaggi ha anche dimostrato di avere poca dimestichezza con le regole non scritte della politica, quelle che impongono cautele e precauzioni, e che invece ha scelto di non assecondare, o che non ha saputo assecondare.  

Il rapporto con il Parlamento è stato però impostato secondo una sincera, e non solo formale, attenzione ai rapporti istituzionali. Quando Draghi, come ha fatto ieri al Senato, dice “la democrazia è parlamentare ed è la democrazia che rispetto e in cui mi riconosco” non usa una formula di facciata. Allo stesso tempo, c’è un elemento che Draghi nell’approccio al suo ruolo non ha mai ritenuto negoziabile, dalla chiamata di Mattarella all’epilogo di queste ore: è lo spazio necessario per fare quello che ritiene giusto fare.  

E’ la l
ogica del ‘whaterver it takes’, inteso nella sua accezione più autentica ‘fare tutto quello che è necessario’, che da premier, cercando faticosamente di tenere insieme cuore e mente, non ha mai voluto rinnegare. Si è fermato quando ha capito che non avrebbe più potuto fare quello che avrebbe ritenuto giusto fare. E qui torna in gioco il rapporto tra la dimensione tecnica e quella politica. Il tecnico, il banchiere centrale, non vede alternativa e si ferma; il politico, prima di abdicare, è disponibile a negoziare e a favorire il compromesso. 

Non è detto che la ragione sia sempre da una parte e neanche che Draghi abbia fatto la scelta giusta. Così come va riconosciuto come nel giudizio su di lui la tentazione agiografica abbia diverse volte prevalso sull’analisi obiettiva. Ma difficilmente si può negare che nelle condizioni date, la palese ingovernabilità di una legislatura passata per tre governi e la difficilissima congiuntura innescata dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, Draghi abbia rappresentato la migliore carta tecnica che l’Italia potesse giocare. E che è stata bruciata nonostante, nell’ordine più corretto, la mente e il cuore del banchiere centrale potessero servire ancora. 

(di Fabio Insenga)  

Post Precedente

Draghi si è dimesso: e ora cosa succede?

Post Successivo

Napoli, app per ingresso in spiaggia: come funziona

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ucraina, Ue: “Presto nuove sanzioni a Russia”. Medvedev: “Ultimatum Trump teatrale, non ci interessa”
Attualità

Ucraina, Ue: “Presto nuove sanzioni a Russia”. Medvedev: “Ultimatum Trump teatrale, non ci interessa”

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Luglio 2025
Assegno unico luglio 2025, calendario pagamenti Inps fino a dicembre
Attualità

Assegno unico luglio 2025, calendario pagamenti Inps fino a dicembre

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Luglio 2025
Olivia Rodrigo oggi a Milano, chi è: biglietti e come arrivare al concerto
Attualità

Olivia Rodrigo oggi a Milano, chi è: biglietti e come arrivare al concerto

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Luglio 2025
Dazi Trump, Ue per il negoziato ma prepara contromisure. Tajani a Washington
Attualità

Dazi Trump, Ue per il negoziato ma prepara contromisure. Tajani a Washington

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Luglio 2025
Spiagge, dall’accesso con i cani al gioco a pallone ecco il vademecum dei diritti dei bagnanti
Attualità

Spiagge, dall’accesso con i cani al gioco a pallone ecco il vademecum dei diritti dei bagnanti

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Luglio 2025
Palermo, 350 mila per strada per la ‘Santuzza’
Attualità

Palermo, 350 mila per strada per la ‘Santuzza’

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Luglio 2025
Post Successivo
Napoli, app per ingresso in spiaggia: come funziona

Napoli, app per ingresso in spiaggia: come funziona

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, Ue: “Presto nuove sanzioni a Russia”. Medvedev: “Ultimatum Trump teatrale, non ci interessa”

Assegno unico luglio 2025, calendario pagamenti Inps fino a dicembre

Olivia Rodrigo oggi a Milano, chi è: biglietti e come arrivare al concerto

Dazi Trump, Ue per il negoziato ma prepara contromisure. Tajani a Washington

Spiagge, dall’accesso con i cani al gioco a pallone ecco il vademecum dei diritti dei bagnanti

Palermo, 350 mila per strada per la ‘Santuzza’

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino