giovedì, Settembre 4, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Maschio o femmina, il sesso del nascituro è una scelta della mamma

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Settembre 2025
In Salute e Benessere
0
Maschio o femmina, il sesso del nascituro è una scelta della mamma
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nascere maschio o femmina non dipende dalla velocità, ma da una scelta di qualità, della mamma. È la donna a stabilire il sesso del nascituro, o meglio, è l’ovocita a scegliere lo spermatozoo da cui farsi fecondare. Lo rivelano le tecnologie time-lapse che, negli ultimi anni, hanno consentito di studiare da vicino il momento esatto in cui lo spermatozoo penetra l’ovocita, ribaltando il paradigma in base al quale vince il più veloce. È infatti la cellula femminile a selezionare la cellula maschile, anche sulla base del suo Dna, a seguito di un controllo qualità. Dunque non feconda chi arriva prima né il più forte, ma il più compatibile.  "Le recenti tecnologie di time-lapse hanno offerto un importante supporto all’osservazione scientifica rispetto al momento della fecondazione – afferma Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell’Istituto di Ricerche Altamedica di Roma – Contrariamente a quello che tutti pensano, non è il primo spermatozoo che ‘tocca’ l’ovocita a fecondarlo. Nelle registrazioni si vedono centinaia, a volte migliaia, di spermatozoi disporsi attorno alla cellula uovo e bussare alla porta della zona pellucida, la sottile membrana di glicoproteine che la riveste, ma è solo uno a essere accolto. Tutti gli altri restano fuori. Uno studio giapponese – illustra l’esperto – ha confermato con immagini in diretta che, nell’istante in cui lo spermatozoo prescelto si lega alla membrana, la barriera si chiude immediatamente agli altri".  Non è una questione di forza, "gli spermatozoi non hanno potenza sufficiente a perforare la zona pellucida, e su migliaia di cellule maschili la spinta meccanica è più o meno la stessa – chiarisce Giorlandino – Non è neanche una questione di velocità, si tratta di un dialogo biochimico tra ovocita e spermatozoo in cui l’ovocita sceglie da quale spermatozoo farsi fecondare. La fecondazione non è una corsa cieca verso il traguardo, come si raccontava un tempo né un atto di forza dello spermatozoo: è una concessione dell’ovocita". La scienza ci dice che solo alcuni spermatozoi riescono davvero a instaurare un legame stabile con l’ovocita, informa l’esperto. "La chiave – prosegue – sta in un dialogo molecolare: le glicoproteine della zona pellucida, in particolare ZP2 e ZP3, agiscono come serrature, mentre sulla testa degli spermatozoi si trovano le chiavi, proteine di membrana che non sono tutte uguali. Quando la combinazione funziona, si innesca la reazione acrosomica: l’acrosoma, una vescicola posta sulla testa dello spermatozoo, rilascia enzimi capaci di ‘sciogliere’ selettivamente la barriera che avvolge l’ovocita. Solo gli spermatozoi con determinati marcatori – Spaca3, Hspa2 e altri descritti di recente – ottengono il via libera".  Studi recenti pubblicati su 'Frontiers in Endocrinology' hanno, inoltre, mostrato che gli spermatozoi capaci di superare questa selezione presentano caratteristiche superiori: "un Dna più integro, un metabolismo più efficiente, una membrana più stabile – elenca Giorlandino – In altre parole, l’ovocita non subisce la fecondazione, la governa. Certo, nel Dna dello spermatozoo è già scritto anche il sesso del futuro embrione, ma non è questo che orienta la scelta. È la qualità a determinare chi riesce a entrare. Ed è la zona pellucida a decidere di rendersi permeabile a un solo spermatozoo, in quel momento preciso, escludendo tutti gli altri". E "subito dopo – precisa l’esperto – entra in gioco un meccanismo di difesa straordinario: la reazione corticale. L’ovocita rilascia enzimi dai suoi granuli corticali, che modificano irreversibilmente la zona pellucida. Le proteine vengono clivate (in particolare ZP2 grazie all’enzima ovastacina), la matrice si indurisce e in pochi secondi diventa impenetrabile. L’ovocita, dunque, scegliendo lo spermatozoo più idoneo anche sulla base del suo Dna – rimarca Giorlandino – sceglie anche il sesso del nascituro. È noto che gli spermatozoi portatori di cromosoma X sono più lenti ma resistenti, mentre quelli portatori di Y sono più rapidi ma fragili. Se la zona pellucida, attraverso i suoi recettori, privilegiasse una caratteristica rispetto all’altra basandosi sul riconoscimento e l’analisi delle proteine acrosomiali, allora l’ultima parola non spetterebbe all’uomo, come da sempre si crede, ma alla donna". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Malattie rare, verso terapie mirate grazie all’analisi in 3D dei lisosomi

Post Successivo

Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Settembre d’oro, i ragazzi guariti dal cancro ricominciano dallo sport
Salute e Benessere

Settembre d’oro, i ragazzi guariti dal cancro ricominciano dallo sport

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Settembre 2025
Ginecologia mininvasiva, congresso Segi tra innovazione e formazione
Salute e Benessere

Ginecologia mininvasiva, congresso Segi tra innovazione e formazione

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Settembre 2025
In Italia 7 mln di caregiver familiari, molti rischiano sindrome da burnout
Salute e Benessere

In Italia 7 mln di caregiver familiari, molti rischiano sindrome da burnout

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Settembre 2025
Cistite, vaginite e uretrite, patologie che rovinano le vacanze e il rientro
Salute e Benessere

Cistite, vaginite e uretrite, patologie che rovinano le vacanze e il rientro

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Settembre 2025
Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali
Salute e Benessere

Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Settembre 2025
Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi
Salute e Benessere

Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi

Da Redazione Ultimenews24.it
2 Settembre 2025
Post Successivo
Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi

Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sinner, tensione prima del match con Musetti? Jannik ‘mette ko’ l’osteopata

Sinner-Musetti ai quarti degli Us Open – Il derby azzurro in diretta

Ucraina, avvertimento di Trump: “Se la decisione di Putin non mi soddisfa vedrete succedere cose”

Gaza, Hamas: “Pronti a cessate il fuoco globale e scambio prigionieri-ostaggi”, Israele: “Propaganda”

Florida cancellerà obbligo vaccini: “E’ sbagliato come la schiavitù”

US Open, Auger-Aliassime in semifinale aspetta Sinner o Musetti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino