giovedì, Novembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Medicina digitale, le raccomandazioni di Crea per i pazienti cronici 

Da
2 Dicembre 2022
In Salute e Benessere
0
Medicina digitale, le raccomandazioni di Crea per i pazienti cronici 
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Sono stati presentati questa mattina a Roma i risultati del progetto “Raccomandazioni per l’applicazione della medicina digitale nei modelli di presa in carico delle persone con patologie croniche reumatologiche e dermatologiche”, realizzato dal Crea sanità, il Centro per la ricerca economica applicata in sanità, con il contributo non condizionante di Ucb.  Il Piano nazionale cronicità (Pnc) – spiega una nota diffusa dal Centro – tra gli obiettivi fondamentali, ha quello di mantenere il più possibile la persona malata al proprio domicilio e impedire o comunque ridurre il rischio di istituzionalizzazione, senza far ricadere sulla famiglia tutto il peso dell’assistenza al malato. Il Dm 77 e la Missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) confermano questa scelta come fondamentale per l’ammodernamento del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Il Pnc e il Pnrr sottolineano l’importanza strategica dell’impiego di modelli, tecniche e strumenti della sanità digitale nella gestione della cronicità. Anche se la pandemia ha velocizzato i processi di innovazione digitale, la diffusione di tali strumenti rimane difforme sul territorio nazionale e con soluzioni differenti. In particolare – osservano gli esperti di Crea Sanità – ancora non si è consolidata una disciplina utile all’inserimento delle soluzioni digitali nei percorsi di presa in carico (Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali, Pdta).  A tale esigenza risponde il progetto di ricerca che, con la collaborazione di un board di esperti (composto da rappresentanti di sei associazioni di pazienti – Apmarr, Anmar, Amrer, Apiafco e Anap – oltre che di Società e Associazioni scientifiche e rappresentanti di specialisti e operatori sanitari – quali Adoi, Card, Fimmg, Fnopi, Sidemast, Sifo, Sir, Salutequità – ha prodotto una proposta di raccomandazione per l’inserimento della Medicina digitale nei Pdta, sviluppando un case study su due importanti aree di cronicità: dermatologia e reumatologia. Il documento – continua la nota – analizza le diverse fasi del percorso del paziente, definendo per ognuna le opportunità di utilizzo delle soluzioni digitali, legandole al profilo dei pazienti per i quali sono ritenute consigliabili; per ogni soluzione sono anche stati evidenziati i fattori abilitanti da considerare per un loro inserimento efficace ed efficiente all’interno delle organizzazioni sanitarie.  In particolare, il progetto ha evidenziato come la digitalizzazione debba garantire una comunicazione strutturata tra professionisti e pazienti, oltre che tra i diversi professionisti coinvolti nelle diverse aree di assistenza. Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) rappresenta, poi, lo strumento preposto alla condivisione della documentazione, ma si ritiene che sia necessario possa contenere anche le prestazioni effettuate dai pazienti fuori dal Ssn e che sia consentita la visualizzazione della documentazione prodotta anche in realtà regionali diverse da quelle di residenza del paziente.  L’implementazione a livello locale delle raccomandazioni proposte richiede – ricordano gli esperti – il superamento di problematiche legate al dimensionamento dei professionisti, la loro formazione sull’utilizzo delle tecnologie digitali, la remunerazione riconosciuta ai professionisti per le nuove prestazioni, e anche la riorganizzazione delle modalità di lavoro, alla luce della necessità di integrazione tra professionisti dei diversi setting assistenziali e tra questi e i pazienti. In definitiva, la ricerca – conclude la nota – ha permesso di evidenziare come l’inserimento delle soluzioni digitali nei Pdta debba rispettare esigenze di efficacia ed efficienza sia clinico/assistenziali che economico/tecnologiche, avendo anche individuato alcuni key- indicatori adottabili a livello regionale o sub-regionale (area vasta, azienda sanitaria etc.) per monitorare la diffusione delle soluzioni di sanità digitale. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid oggi Basilicata, 867 contagi e 2 morti in una settimana

Post Successivo

Mondiali 2022, le lacrime di Suarez e quelle dei coreani

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ferrara (Sip): “Dialogo e presenza contro rischi isolamento digitale”
Salute e Benessere

Ferrara (Sip): “Dialogo e presenza contro rischi isolamento digitale”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Agostiniani (Sip): “Ritardare smartphone in ragazzi protegge vista, sonno e peso”
Salute e Benessere

Agostiniani (Sip): “Ritardare smartphone in ragazzi protegge vista, sonno e peso”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Cancro vescica, ok a rimborso prima target therapy per forme più aggressive
Salute e Benessere

Cancro vescica, ok a rimborso prima target therapy per forme più aggressive

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Novembre 2025
Salute, candidabili fino a gennaio le spiagge dei bimbi, consegna Bandiere verdi 2026 a Termoli
Salute e Benessere

Salute, candidabili fino a gennaio le spiagge dei bimbi, consegna Bandiere verdi 2026 a Termoli

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Novembre 2025
Sma, ok Ema a regime ad alto dosaggio di nusinersen
Salute e Benessere

Sma, ok Ema a regime ad alto dosaggio di nusinersen

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Novembre 2025
Il Gruppo San Donato sbarca a Roma, nasce la prima Smart Clinic della Capitale
Salute e Benessere

Il Gruppo San Donato sbarca a Roma, nasce la prima Smart Clinic della Capitale

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Mondiali 2022, le lacrime di Suarez e quelle dei coreani

Mondiali 2022, le lacrime di Suarez e quelle dei coreani

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giornata mondiale dei diritti dei bambini, Mattarella: “Loro sofferenza è sconfitta intera comunità”

Gaza, nuovi raid Idf: 4 morti. Altolà Usa: “Violenza contro palestinesi in Cisgiordania è terrorismo”

Manovra, verso Cdm nel pomeriggio poi vertice centrodestra per risolvere i nodi

Federica Brignone, la mamma: “Ha rischiato di perdere gamba, spero che smetta”

Stretta sui migranti in Uk, fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Paese

E’ morto Rodolfo Ronconi, capo della Squadra Mobile di Roma quando scomparve Adinolfi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino