martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Medicina, studio italiano rivoluziona standard di cura post-angioplastica

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Settembre 2025
In Salute e Benessere
0
Medicina, studio italiano rivoluziona standard di cura post-angioplastica
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Un nuovo studio italiano promette di rivoluzionare lo standard di cura dei pazienti che hanno subito un'angioplastica coronarica, dimostrando la sicurezza e l'efficacia di un approccio farmacologico personalizzato. Il team di ricerca tutto campano, coordinato da Giovanni Esposito, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia del'università Federico II di Napoli, ha dimostrato che la terapia antiaggregante doppia (Dapt), che di solito viene prescritta per 12 mesi, è più efficace se somministrata 'su misura' per un periodo che può variare dai 3 ai 24 mesi.  I risultati dello studio 'Parthenope' sono stati pubblicati sul 'Journal of the American College of Cardiology', insieme a un editoriale che ne sottolinea il valore e le implicazioni cliniche. Il lavoro è stato discusso di recente anche in occasione del meeting annuale dell'European Society of Cardiology (Esc), che si è tenuto a Madrid, presentato da Raffaele Piccolo, direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare dell'università Federico II di Napoli.  "La Dapt è un trattamento farmacologico che combina 2 farmaci antiaggreganti piastrinici, solitamente aspirina e un inibitore del recettore P2Y12 – spiega Esposito – Viene prescritta ai pazienti che hanno subito un'angioplastica coronarica, una procedura mininvasiva che serve a ripristinare il flusso sanguigno al cuore, dilatando le arterie coronarie ristrette o ostruite dalla placca aterosclerotica. Si ricorre alla Dapt dopo l'intervento per prevenire la formazione di coaguli di sangue che potrebbero ostruire nuovamente i vasi sanguigni. Generalmente, nella stragrande maggioranza dei pazienti, la durata di questa terapia è di 12 mesi. Lo studio Parthenope mette in discussione questa strategia di cura, dimostrando l'efficacia di un approccio personalizzato”.  Lo studio, che ha coinvolto oltre 2.100 pazienti, è il primo randomizzato che ha confrontato i due approcci: da un lato la strategia standard, cioè la Dapt per 12 mesi, indipendentemente dalle condizioni del paziente; dall'altro una strategia personalizzata, in cui la durata della Dapt è stata adattata in base al 'punteggio Dapt' del paziente e alla sua presentazione clinica (sindrome coronarica acuta o cronica). Il punteggio Dapt (Dual Antiplatelet Therapy Score) è uno strumento clinico che valuta il rapporto rischio-beneficio di continuare la Dapt per un periodo prolungato, generalmente oltre i 12 mesi dopo l'impianto dello stent.  "I risultati del nostro lavoro sono stati sorprendenti – sottolinea Esposito – La strategia personalizzata ha portato a una riduzione del 20% del rischio di eventi avversi clinici netti (Nace), come morte, infarto miocardico, ictus o sanguinamento grave in un periodo di 2 anni. Il beneficio principale è stato una riduzione degli infarti del miocardio e delle rivascolarizzazioni urgenti, senza un aumento del rischio di sanguinamento”. I ricercatori hanno quindi concluso che, in una popolazione eterogenea di pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica, un approccio personalizzato alla durata della Dapt offre un beneficio clinico netto superiore rispetto all'approccio standard. "Questa scoperta segna un importante passo avanti nella medicina cardiovascolare, spostando l'attenzione da un protocollo unico per tutti a una cura più mirata e basata sulle esigenze individuali del paziente – conclude Esposito – Ringrazio i pazienti e tutti i professionisti che hanno reso possibile questo risultato, che rappresenta un traguardo di grande rilevanza per la comunità cardiologica e scientifica italiana e, in particolare, campana. I nostri risultati confermano due aspetti chiave: le terapie vincenti sono quelle personalizzate e i centri campani, quando fanno rete, riescono a produrre evidenze scientifiche di altissimo livello". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

“Lauti dov’è?”: Inter, Thuram e compagni scoprono così l’infortunio di Lautaro Martinez

Post Successivo

Quando Robert Redford criticò Trump: “Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”
Salute e Benessere

Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”
Salute e Benessere

Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi
Salute e Benessere

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World
Salute e Benessere

Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”
Salute e Benessere

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”
Salute e Benessere

Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Quando Robert Redford criticò Trump: “Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore”

Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cultura, rapporto Symbola: valore filiera arriva a 112 mld, 1,5 mln gli addetti

Bodo Glimt-Juve interrotta per neve in Youth League. La situazione verso la partita di Champions di stasera

Belen, l’intervista ‘rallentata’ preoccupa i fan online: “Sta bene?”

Sanità, Torre (Ausl Toscana Sud Est): “Dare risposte nuove ai bisogni salute che cambiano”

Femminicidio Manuela Petrangeli, chiesto l’ergastolo per l’ex: “Non fu raptus ma morte annunciata”

Sanità, Giannotti (Forum Risk Management): “Attuare riforma per servizi nel territorio”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino