giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Mononucleosi e sclerosi multipla nei bambini: studio conferma legame

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Novembre 2025
In Attualità
0
Mononucleosi e sclerosi multipla nei bambini: studio conferma legame
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Il virus che innesca la mononucleosi infettiva – la cosiddetta 'malattia del bacio' – gioca "un ruolo diretto nell’insorgenza della sclerosi multipla tra bambini e ragazzi". La conferma arriva da uno studio condotto da clinici e ricercatori dell’Unità di Neurologia dello sviluppo dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma su un campione di 219 giovani pazienti. I risultati dell’indagine, appena pubblicati sulla rivista scientifica 'Journal of Neurology', aprono nuove prospettive per la comprensione della malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale e per future strategie di prevenzione, come la vaccinazione contro l’infezione da virus di Epstein-Barr (Ebv).  "La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale in cui il sistema immunitario attacca per errore la mielina, la guaina che riveste le fibre nervose. Sebbene la maggior parte dei casi si manifesti in età adulta, circa 1 paziente su 10 è un bambino o un adolescente. Le cause della malattia restano ancora in parte sconosciute, ma l’ipotesi che fattori genetici e ambientali – tra cui le infezioni virali – possano contribuire alla sua insorgenza è sempre più solida. Negli adulti l’associazione tra l’Evb – il virus responsabile della mononucleosi infettiva – e sclerosi multipla è – ricorda il Bambino Gesù – infatti ben documentata. Fino ad oggi, tuttavia, tale relazione era meno evidente nei casi con esordio prima dei 18 anni. Lo studio condotto da clinici e ricercatori dell’Unità di Neurologia dello Sviluppo del Bambino Gesù con la collaborazione del Dipartimento di Neuroscienze della Sapienza Università di Roma, è durato 2 anni e ha coinvolto complessivamente 219 pazienti tra i 6 e i 17 anni (età media 12 anni), 57 dei quali affetti da sclerosi multipla. Tramite tecniche di laboratorio basate sulla chemiluminescenza, sono stati analizzati campioni di sangue di tutti i partecipanti per individuare la presenza di anticorpi specifici contro l’Ebv riscontrando che il 100% dei bambini con sclerosi multipla era positivo al virus, spesso contratto in modo asintomatico.  Per confermare la specificità di questo risultato, i ricercatori hanno confrontato i dati emersi dai pazienti con sclerosi multipla con due gruppi di controllo composti da bambini con malattie autoimmuni non neurologiche e da piccoli pazienti con cefalea primaria, considerati immunologicamente sani. In questi ultimi, solo il 59% mostrava segni di un’infezione pregressa da virus di Epstein-Barr (Ebv). La differenza, statisticamente significativa, ha rafforzato l’ipotesi di una connessione diretta tra le due malattie. I dati emersi dallo studio del Bambino Gesù indicano dunque un nesso causale e specifico del virus di Epstein-Barr nello sviluppo della sclerosi multipla in età pediatrica, aprendo la strada a nuovi percorsi per la prevenzione e la cura. "Mentre la relazione tra infezione da EBV e insorgenza della sclerosi multipla in età adulta è accettata dalla comunità scientifica, la sua importanza per i casi ad esordio prima dei 18 anni appariva piuttosto dubbia. I nostri risultati, invece, confermano che si tratta di un fattore di rischio fondamentale anche nel bambino e nell’adolescente" sottolinea Gabriele Monte, prima firma dello studio.  "Comprendere le cause della sclerosi multipla è fondamentale per poter sviluppare trattamenti mirati e strategie di prevenzione efficaci – aggiunge Massimiliano Valeriani, responsabile di Neurologia dello Sviluppo del Bambino Gesù e coordinatore della ricerca – Il nostro studio supporta la possibilità che un vaccino contro il virus che scatena la mononucleosi possa avere un impatto significativo sulla riduzione dell’incidenza della sclerosi multipla nei più giovani". Il Centro per la Sclerosi multipla del Bambino Gesù è punto di riferimento nazionale per la diagnosi, la terapia e la ricerca su questa complessa patologia nei bambini e negli adolescenti. I giovani pazienti e le loro famiglie vengono seguiti lungo tutto il percorso di cura sino al follow up in età adulta. Sebbene l’esordio della malattia sia raro prima dei 10 anni (1%), nel 10% dei casi si manifesta tra i 10 e i 18 anni, con caratteristiche cliniche peculiari che richiedono protocolli specifici e studi mirati. Con circa 70 pazienti attualmente in cura, il Bambino Gesù gestisce la più ampia casistica pediatrica a livello nazionale.  
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Luca Barbareschi: “Niente eredità ai figli, basta piagnistei”. E Balivo si arrabbia

Post Successivo

“Finalmente, non mi mancherete”, manda mail di dimissioni ai colleghi e l’azienda lo querela

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ai, Mangia (Dxc Technology Italia): “Dalla cultura alla sanità, porta grande cambiamento in Pa”
Attualità

Ai, Mangia (Dxc Technology Italia): “Dalla cultura alla sanità, porta grande cambiamento in Pa”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Torna ‘Striscia la notizia’, da gennaio sarà in prime time
Attualità

Torna ‘Striscia la notizia’, da gennaio sarà in prime time

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Pompei: l’intelligenza artificiale ricompone i frammenti degli affreschi
Attualità

Pompei: l’intelligenza artificiale ricompone i frammenti degli affreschi

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Jugel (Ue): “La tempistica AI Act rivista solo per renderlo più efficace”
Attualità

Jugel (Ue): “La tempistica AI Act rivista solo per renderlo più efficace”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ai, Ciulli (Google): “Le regole non fermino l’innovazione, utenti vogliono risposte rapide”
Attualità

Ai, Ciulli (Google): “Le regole non fermino l’innovazione, utenti vogliono risposte rapide”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Archeologia, nasce l’Atlante della Sardegna nuragica
Attualità

Archeologia, nasce l’Atlante della Sardegna nuragica

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
“Finalmente, non mi mancherete”, manda mail di dimissioni ai colleghi e l’azienda lo querela

"Finalmente, non mi mancherete", manda mail di dimissioni ai colleghi e l'azienda lo querela

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ai, Mangia (Dxc Technology Italia): “Dalla cultura alla sanità, porta grande cambiamento in Pa”

Torna ‘Striscia la notizia’, da gennaio sarà in prime time

Pompei: l’intelligenza artificiale ricompone i frammenti degli affreschi

Jugel (Ue): “La tempistica AI Act rivista solo per renderlo più efficace”

Ai, Ciulli (Google): “Le regole non fermino l’innovazione, utenti vogliono risposte rapide”

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino