venerdì, Settembre 5, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Settembre 2025
In Salute e Benessere
0
Monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il 18 settembre per la 18esima Giornata nazionale della sclerosi laterale amiotrofica (Sla) torna 'Coloriamo l'Italia di verde'. Centinaia, in tutta Italia, gli appuntamenti per sostenere pazienti e familiari. Illuminazioni notturne mozzafiato in verde e banchetti solidali sono le cifre di questo evento, ideato, organizzato e promosso il 18, 20 e 21 settembre da Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) con l'alto patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, quale "simbolo di cittadinanza attiva che rende visibile l'invisibile".  Giovedì 18 settembre, grazie al sostegno di Anci (Associazione nazionale comuni italiani) – riferisce Aisla in una nota – centinaia di Comuni illumineranno monumenti e palazzi simbolo, tra cui Palazzo Madama e Montecitorio a Roma, Mole Antonelliana di Torino, Cà Farsetti di Venezia, Lanterna di Genova, Teatro Massimo di Palermo e Loggia di Brescia. Sotto ogni monumento, delegazioni di istituzioni, famiglie e volontari si organizzeranno per lo scatto fotografico simbolico della giornata. Tra le novità di quest'anno l'adesione di Borghi più belli d'Italia. "Ogni luce verde, ogni gesto di solidarietà, ogni sorriso restituito è un passo verso una vita meno solitaria per chi convive con la Sla", afferma Vincenzo Soverino, consigliere nazionale Aisla e ideatore della campagna che coordina da 18 anni. Il 20 e il 21 settembre, invece, l'appuntamento è nelle piazze d'Italia con banchetti informativi e raccolta fondi grazie alla distribuzione delle bottiglie solidali Aisla ('Un contributo versato con gusto') e con la ormai tradizionale Barbera d'Asti Docg, messa a disposizione grazie al patrocinio di Regione Piemonte nell'ambito della propria attività di valorizzazione e promozione dei prodotti enogastronomici denominata 'Piemonteis – Eccellenza Piemonte' e alla collaborazione di Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato, Unione industriale della provincia di Asti. Momenti di sensibilizzazione, arricchiti da testimonianze e incontri con medici e ricercatori, si accompagneranno a convegni e tavole rotonde promossi dalle sezioni territoriali insieme a istituzioni e rappresentanti sanitari e sociosanitari. E' per i bambini che nella loro famiglia convivono ogni giorno con la Sla che Aisla lancia un appello alla generosità, grazie a Fondazione Mediolanum, storico charity partner che dal 2018 è al fianco dell'associazione, condividendone valori e obiettivi. In Italia – si evidenzia nella nota – sono centinaia i bambini e ragazzi che vivono accanto a un genitore malato, spesso costretti a crescere troppo in fretta. Nel 2019 Aisla, insieme a Fondazione Mediolanum, ha dato vita al Progetto Baobab, percorso unico di ascolto, sostegno educativo e accompagnamento psicosociale per minori e famiglie, proprio quando la Sla entra nelle mura domestiche. Da questa esperienza è nato il primo studio al mondo, condotto con l'Università di Padova e pubblicato su 'Scientific Reports' del gruppo Nature, in grado di misurare scientificamente l'impatto emotivo, psicologico e sociale che la Sla genera sui figli di madri e padri che affrontano la malattia, pur non abdicando al loro ruolo genitoriale. "Abbiamo ascoltato questi ragazzi – racconta Fulvia Massimelli, presidente nazionale di Aisla – e imparato che, pur tra mille difficoltà, custodiscono una straordinaria capacità di sperare e affrontare la vita con coraggio. Hanno bisogno di strumenti, ma soprattutto di essere visti. E' per loro che oggi chiediamo all'Italia intera di essere parte di questa battaglia di dignità". Ǫuella del 18 settembre, quest'anno istituzionalizzata dal ministero del Made in Italy, non è solo una ricorrenza simbolica, ma rappresenta la principale campagna ufficiale di raccolta fondi di Aisla: una mobilitazione civica che unisce istituzioni, cittadini e territori. Ogni anno l'iniziativa accende l'attenzione pubblica su una malattia rara e gravissima, che colpisce oltre 6.000 persone in Italia. Al cuore della campagna c'è 'Operazione Sollievo', il programma nazionale di aiuti concreti: assistenza domiciliare, supporto psicologico, ausili, trasporti, contributi economici e interventi personalizzati. Nel 2024 Aisla ha affiancato direttamente 2.145 persone con Sla, realizzando 6.670 interventi concreti di sostegno. Ogni intervento genera un effetto a catena che tocca famiglie, caregiver e reti relazionali, alleviando il peso emotivo e pratico della malattia. "Il percorso avviato con Aisla – dichiara Sara Doris, presidente Fondazione Mediolanum e vicepresidente Banca Mediolanum – ci ha portato a riflettere sul valore dell'aiuto psicologico alle famiglie che convivono con la Sla. Rinnoviamo il nostro impegno nel supportare quei ragazzi che, con straordinario coraggio, affrontano sfide più grandi della loro età. Il sostegno psicologico è fondamentale per aiutarli a vivere la quotidianità con resilienza e a immaginare con fiducia il loro futuro". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Microsoft annuncia a Cernobbio la Skills Alliance

Post Successivo

Borg e voci cancro prostata, l’urologo: “Aiuterebbe uomini a fare prevenzione”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ritorno sui banchi e disturbi alimentari, le 7 regole anti-stress
Salute e Benessere

Ritorno sui banchi e disturbi alimentari, le 7 regole anti-stress

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Settembre 2025
Rette Rsa Alzhemer, Consulcesi: “In Europa paga lo Stato in Italia famiglie sole”
Salute e Benessere

Rette Rsa Alzhemer, Consulcesi: “In Europa paga lo Stato in Italia famiglie sole”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Settembre 2025
Sanità, le società di ginecologia e ostetricia: “Bene Governo su scudo penale per i medici”
Salute e Benessere

Sanità, le società di ginecologia e ostetricia: “Bene Governo su scudo penale per i medici”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Settembre 2025
Ordini infermieri: “Riordino passo nella giusta direzione”
Salute e Benessere

Ordini infermieri: “Riordino passo nella giusta direzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Settembre 2025
Ddl professioni, Gesualdo (Fism): “È una risposta concreta e attesa da medici”
Salute e Benessere

Ddl professioni, Gesualdo (Fism): “È una risposta concreta e attesa da medici”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Settembre 2025
Da New York a Milano col grant Ue. Folloni: “Cervello di ritorno? La curiosità è la mia bussola”
Salute e Benessere

Da New York a Milano col grant Ue. Folloni: “Cervello di ritorno? La curiosità è la mia bussola”

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Settembre 2025
Post Successivo
Borg e voci cancro prostata, l’urologo: “Aiuterebbe uomini a fare prevenzione”

Borg e voci cancro prostata, l'urologo: "Aiuterebbe uomini a fare prevenzione"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Maxi tamponamento sulla A21 tra Asti e Alessandria, 12 feriti: tre sono gravi

Europei U21, qualificazioni: Italia-Montenegro 2-1

Adr, Troncone a Cernobbio: “Altro anno record per Fiumicino, oltre 50 milioni di passeggeri”

Sanità, Collegio chirurghi: “Pieno sostegno a iniziativa Governo su scudo penale”

Dazi, Marcegaglia a Cernobbio: “Accordo Usa-Ue doloroso, bisogna cercare nuovi mercati”

Maculopatie, nuove conferme su efficacia anti-Vegf a intervalli fino a 6 mesi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino