mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Morso del cobra, scoperto nuovo antidoto: è la ‘vecchia’ eparina

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Luglio 2024
In Salute e Benessere
0
Morso del cobra, scoperto nuovo antidoto: è la ‘vecchia’ eparina
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Ogni anno muoiono migliaia di persone nel mondo a causa del morso del cobra e molti altre – probabilmente nell'ordine dei centomila, secondo le stime degli esperti – rimangono gravemente mutilate per via di necrosi causate dal loro veleno, che possono portare all'amputazione. I cobra continuano ad essere in cima alla lista delle paure più diffuse a livello globale. A ragione. Anche perché ci sono poche armi per combatterli. Forse però le carte in tavola potrebbero un po' cambiate. Un team di scienziati dell'University of Sydney e della Liverpool School of Tropical Medicine ha infatti scoperto un nuovo antidoto per i morsi di questa famiglia di pericolosi serpenti. Ed è anche 'low cost'. Il nuovo antidoto è un vecchio farmaco: l'eparina.  
Perché gli autori non esitano a definirla "una scoperta notevole"? Perché l'attuale trattamento antidotico è costoso e non cura efficacemente la necrosi della carne nel punto del morso, spiegano. Mentre l'eparina è un anticoagulante comunemente utilizzato, economico e ampiamente disponibile, e dai risultati della ricerca che si è guadagnata la copertina di 'Science Translational Medicine', emerge che potrebbe essere riutilizzato anche come antidoto poco costoso contro il veleno del cobra.  Questa scoperta "potrebbe ridurre drasticamente le terribili ferite da necrosi causate dai morsi di cobra e potrebbe anche rallentare il veleno, il che potrebbe migliorare i tassi di sopravvivenza", argomenta l'autore corrispondente dello studio Greg Neely, del Charles Perkins Centre e della Facoltà di Scienze dell'università di Sydney. Utilizzando la tecnologia di editing genetico Crispr per trovare i geni umani di cui il veleno di cobra ha bisogno per causare la necrosi e identificare i modi per bloccarlo, il team composto da esperti provenienti da Australia, Canada, Costa Rica e Regno Unito ha concentrato la sua attenzione sull'eparina e su farmaci correlati, e ha dimostrato di poter fermare la necrosi causata dal morso. "L'eparina è onnipresente ed è un medicinale essenziale elencato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)", fa notare l'autore principale, Tian Du, anche lui dell'università di Sydney. "Dopo test positivi sull'uomo, potrebbe essere distribuito relativamente in fretta e diventare un farmaco economico, sicuro ed efficace per il trattamento dei morsi di cobra". Quello che hanno scoperto gli scienziati è che uno degli obiettivi richiesti dal veleno sono gli enzimi necessari per produrre le molecole correlate eparan ed eparina, che sono prodotte da molte cellule umane e animali. L'eparan si trova sulla superficie cellulare e l'eparina viene rilasciata durante una risposta immunitaria. Il veleno può legarsi a entrambi. I farmaci eparinoidi agiscono come 'esca': inondando il sito del morso con molecole eparinoidi, l'antidoto può legarsi e neutralizzare le tossine presenti nel veleno che causano danni ai tessuti.  "I morsi di serpente restano le più letali tra le malattie tropicali trascurate, e il loro impatto ricade in modo schiacciante sulle comunità rurali dei Paesi a basso e medio reddito – commenta Nicholas Casewell, Liverpool School of Tropical Medicine – I nostri risultati sono entusiasmanti perché gli attuali antiveleni sono ampiamente inefficaci contro l'avvelenamento locale grave, che comporta un doloroso gonfiore progressivo, vesciche, necrosi dei tessuti attorno al sito del morso. Ciò può portare alla perdita della funzionalità dell'arto, all'amputazione e alla disabilità permanente".  L'Oms ha identificato il morso di serpente come una priorità nel suo programma per affrontare le malattie tropicali neglette e ha annunciato l'obiettivo ambizioso di ridurre della metà il peso globale del morso di serpente entro il 2030. "Quel traguardo è ormai a soli 5 anni di distanza – conclude Neely – Ci auguriamo che il nuovo antidoto al cobra che abbiamo scoperto possa contribuire alla lotta globale per ridurre la mortalità e le lesioni da morso di serpente in alcune delle comunità più povere del mondo". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Cessione As Roma, qual è il prezzo giusto per i Friedkin?

Post Successivo

Metro Spagna di Roma chiusa, commercianti in rivolta: “Senza interventi Tridente paralizzato”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
Salute e Benessere

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”
Salute e Benessere

Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”
Salute e Benessere

Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”
Salute e Benessere

Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Metro Spagna di Roma chiusa, commercianti in rivolta: “Senza interventi Tridente paralizzato”

Metro Spagna di Roma chiusa, commercianti in rivolta: "Senza interventi Tridente paralizzato"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Hong Kong, maxi incendio in un complesso residenziale: almeno 4 morti

Trentini in carcere in Venezuela, gli eurodeputati: “Chiediamo atto di umanità, sia liberato”

Manovra, nuovo vertice a Palazzo Chigi. Sono 105 gli emendamenti inammissibili

Tokyo non è più la prima città del mondo, vince Jakarta: il report

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Ucraina, von der Leyen: “No segni che Russia voglia fine guerra, status nazione non si cambia con la forza”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino