martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Mostre, Pizzi (direttore Atelier Mitoraj): “La differenza l’hanno fatta i luoghi”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Settembre 2025
In Attualità
0
Mostre, Pizzi (direttore Atelier Mitoraj): “La differenza l’hanno fatta i luoghi”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Un mito che si confronta con un altro mito, che questo concetto lo porta nel nome. Lo scultore polacco Igor Mitoraj, protagonista con le sue sculture di una mostra straordinaria allestita a Siracusa tra la Neapolis e Ortigia, e sull'Etna, affascina e fa riflettere sull'uomo e la sua ricerca della libertà. "Mitoraj con i miti si doveva confrontare – commenta Luca Pizzi, direttore dell’Atelier Mitoraj e curatore della mostra -, credo che Mitoraj abbia accompagnato il mito della Sicilia. Da dieci anni, forse anche di più, realizziamo mostre, esposizioni in luoghi spettacolari, ma mai eravamo riusciti a fare una cosa come questa. Una mostra che si differenzia molto da tutte le altre, soprattutto per i luoghi. Ci sono i quattro elementi che ho voluto richiamare partendo dall'Etna, tre luoghi simboli della Sicilia. Etna, Ortigia e il parco archeologico della Neapolis, non so nemmeno io come sia successo".  "Credevo che si fosse chiuso un capitolo con questa regione – aggiunge – e, invece, dopo che mi hanno fatto questa proposta e dopo aver effettuato un sopralluogo nel parco, ho capito che si poteva fare qualcosa di veramente differente. Credo di esserci riuscito. La differenza l'hanno fatta i luoghi. Ho costruito la mostra sui quattro elementi, Fuoco, Aria, Acqua e Terra: li ho messi nell'ordine più idoneo per il percorso culturale e narrativo che ho voluto creare. Questo parco è differente dagli altri. C'è la natura, c'è la Physis, c'è l'humanitas, ci sono tante cose. E poi ci sono le Latomie, che è l'aspetto che mi ha colpito molto: queste grotte, queste cave dalle quali sono stati estratti i materiali con cui hanno realizzato i vari templi e monumenti. Ma chi è che ha realizzato tutto questo? L'ha fatto l'uomo: quindi i prigionieri, gli schiavi, che lavoravano all'interno e che vivevano questi posti. E tutto questo pathos mi ha convinto".  Per sei mesi Pizzi ha effettuato sopralluoghi per individuare quelli più adatti a ciascuna delle 29 opere monumentali del maestro Mitoraj, che collocate tra il Parco Archeologico Neapolis, il Castello Maniace a Ortigia e nel territorio di Ragalna, sull'Etna, hanno dato vita alla mostra 'Lo sguardo – Humanitas Physis', che si chiuderà il 31 ottobre prossimo. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

La Fenice, Beatrice Venezi è il nuovo direttore musicale: “Emozionata e grata”

Post Successivo

Maria Chiara Giannetta: “Blanca in lutto, dovrà ritrovare la sua leggerezza”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Femminicidio, la Camera approva all’unanimità il ddl: ecco il nuovo reato
Attualità

Femminicidio, la Camera approva all’unanimità il ddl: ecco il nuovo reato

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Colombari a Belve, il figlio Achille Costacurta dal dramma del tso alla rinascita
Attualità

Colombari a Belve, il figlio Achille Costacurta dal dramma del tso alla rinascita

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio
Attualità

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro
Attualità

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli
Attualità

Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Pareggio nelle elezioni politiche? Lo scenario possibile con il Rosatellum
Attualità

Pareggio nelle elezioni politiche? Lo scenario possibile con il Rosatellum

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Maria Chiara Giannetta: “Blanca in lutto, dovrà ritrovare la sua leggerezza”

Maria Chiara Giannetta: "Blanca in lutto, dovrà ritrovare la sua leggerezza"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Femminicidio, la Camera approva all’unanimità il ddl: ecco il nuovo reato

Colombari a Belve, il figlio Achille Costacurta dal dramma del tso alla rinascita

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino