giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Mutui green sempre più richiesti, ecco perché: rate, come funzionano

Da
13 Aprile 2023
In Attualità
0
Mutui green sempre più richiesti, ecco perché: rate, come funzionano
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Mutui green per acquisto o ristrutturazione. La richiesta di questo tipo di finanziamento sale, perché? E come funziona? Secondo l’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, nel 2022 la richiesta è stata pari al 7% del totale e chi ha presentato domanda ha cercato di ottenere, in media, circa 150.000 euro, vale a dire circa l’11% in più rispetto ai mutui tradizionali. 

“I mutui green iniziano a rappresentare una quota significativa del mercato e sono destinati a crescere ulteriormente in futuro, soprattutto se pensiamo a norme come la direttiva Ue sull’efficientamento energetico delle abitazioni”, spiega Ivano Cresto, Managing director prodotti di finanziamento di Facile.it, che sottolinea: “Le ragioni del successo sono diverse; l’aumento, da un lato, della platea di abitazioni che possono accedere a questo tipo di finanziamento, dall’altro del numero di istituti di credito che offrono mutui green riconoscendo uno sconto sul tasso”. 

Analizzando le richieste emerge anche che, nel 2022, il valore medio degli immobili oggetto di questo tipo di finanziamento è stato pari a 216.090 euro, vale a dire circa il 15% in più rispetto a quello degli immobili legati a un mutuo tradizionale. Una differenza così elevata è dettata dal fatto che le abitazioni che possono godere di finanziamenti verdi sono normalmente edifici in classe energetica A o B e pertanto il loro valore è più alto rispetto a quelli in classe energetica inferiore. Guardando al profilo dei richiedenti emerge che quattro domande di mutuo green su 10 sono state presentate da under 36, mentre se si punta l’attenzione sulla penetrazione regionale emerge che il Trentino-Alto Adige (18,64%), il Friuli-Venezia Giulia (8,68%), l’Umbria (7,81%) la Sicilia (7,63%), la Lombardia (7,62%) e il Veneto (7,61%) sono le aree dove, in termini percentuali, questo tipo di finanziamento è più richiesto. 

Come funzionano i mutui green
 

I mutui green sono prodotti destinati a finanziare l’acquisto o la costruzione di abitazioni che abbiano elevate prestazioni energetiche (classe A o B) o a sostenere interventi di riqualificazione che consentano un miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni energetiche dell’edificio.  

In Italia i principali istituti di credito propongono mutui green con caratteristiche e benefici che variano a seconda della banca: nella maggior parte dei casi chi sceglie un mutuo verde ha diritto a uno sconto sul tasso di interesse, normalmente pari allo 0,10%, ma non mancano istituti che offrono prodotti assicurativi gratuiti o i servizi di consulenza ambientale per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione. 

Se normalmente i mutui green sono destinati a immobili ad alta efficienza energetica, è bene sapere che in Italia esistono mutui verdi che possono essere richiesti anche per l’acquisto di abitazioni non efficienti dal punto di vista energetico, ma che si intende riqualificare. In questo caso lo sconto sul tasso di interesse non viene concesso all’atto di acquisto della casa, ma solo se e quando l’immobile, a seguito di un intervento di riqualificazione, riuscirà a migliorare la propria prestazione energetica di almeno il 30%. 

La procedura di richiesta di un mutuo green non varia da quella di un mutuo tradizionale, ma è bene tenere in conto che la banca in caso di finanziamento verde per acquisto, chiederà necessariamente di allegare alla richiesta l’attestato di prestazione energetica (APE) che certifichi la classe A o B dell’immobile.  

In caso di mutuo green per ristrutturazione, invece, il richiedente dovrà dimostrare che l’intervento sull’abitazione consenta di ottenere un miglioramento delle prestazioni energetiche di almeno il 30%. In questo caso alcuni istituti, prima di riconoscere le agevolazioni previste dal mutuo green, potrebbero attendere la fine dei lavori. 

Post Precedente

Jamie Foxx ricoverato d’urgenza per “complicazioni mediche”

Post Successivo

Potenza, camion precipita in una cava: morto operaio

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake
Attualità

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?
Attualità

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio
Attualità

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League
Attualità

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi
Attualità

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo
Attualità

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Potenza, camion precipita in una cava: morto operaio

Potenza, camion precipita in una cava: morto operaio

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino