martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Nobel, Mary Brunkow e la telefonata di annuncio: “Non ho risposto, pensavo fosse spam”

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Ottobre 2025
In Attualità
0
Nobel, Mary Brunkow e la telefonata di annuncio: “Non ho risposto, pensavo fosse spam”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Mi ha squillato il telefono e ho visto un numero dalla Svezia. Ho pensato: beh, è solo spam o qualcosa del genere. Così ho disattivato il telefono e sono tornata a dormire". La chiamata con cui il segretario generale dell'Assemblea dei Nobel, Thomas Perlman, le annunciava il premio per la Medicina 2025 ha colto Mary Brunkow alla sprovvista, nel sonno. "Poi – racconta fra le risate un'ora e mezza dopo, intorno alle 4.30 del mattino, rispondendo ad Adam Smith, direttore scientifico di 'Nobel Prize Outreach', per la consueta intervista post vittoria – ho sentito mio marito che stava parlando con qualcuno". "Ora sono seduta al tavolo da pranzo. Siamo io mio marito e il cane. Il cane è un po' confuso su quello che sta succedendo", sorride di nuovo. "No", Brunkow ammette che non se l'aspettava "per niente" di vincere il Nobel e confessa di non aver ancora pienamente realizzato.  "E' stato uno straordinario lavoro di squadra – commenta – e la mia carriera nella scienza è cambiata parecchio da quando è stato fatto quel lavoro. Non sono nemmeno più in quel campo, ma è stato un onore aver preso parte a quel lavoro iniziale e ho seguito quello che sta succedendo in medicina", tutti gli sviluppi che sono arrivati dopo quelle scoperte basilari. Per Brunkow e il collega Fred Ramsdell è stata proprio "una sfacchinata molecolare", come la definisce la scienziata. "E' incredibile quanto sia cambiata la scienza e il modo in cui faremmo oggi" gli studi che hanno portato a identificare Foxp3, la molecola che programma geneticamente le cellule T regolatorie a sopprimere la risposta immunitaria. "Ora è completamente diverso da come dovevamo farlo a quel tempo". "Potere della genetica", conferma. "Ci siamo avvicinati cercando di capire la causa del fenotipo che era stato osservato nei topi, quindi stavamo sfruttando una mutazione del topo che porta a interessanti difetti immunitari e poi siamo stati anche in grado di collegare" il tutto "a malattie umane che si trovano molto raramente nei bambini. Sicuramente è il potere della genetica: era ovvio che ci fosse una sovrapposizione genetica tra la malattia umana e quella dei topi e questo certamente ha aiutato, ma in realtà, una volta che abbiamo avuto un'idea della genetica e delle posizioni in cui si sarebbe trovato il gene mutante, è stata davvero una 'fatica molecolare' arrivare alle mutazioni esatte perché era solo una piccolissima alterazione genetica ma che si traduceva in un cambiamento piuttosto profondo". E "ci vogliono un sacco di cervelli diversi, che lavorino tutti insieme – conclude Brunkow tornando sull'importanza del lavoro di squadra – Questo è certo".  
—internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia cresce ancora. Pd e M5S giù

Post Successivo

Il semaforo avrà 4 colori? Ecco perché servirà il bianco

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: “Serve colloquio con Trump”
Attualità

Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: “Serve colloquio con Trump”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Femminicidi, l’intesa di Giorgia Meloni ed Elly Schlein al bis della prova dell’aula
Attualità

Femminicidi, l’intesa di Giorgia Meloni ed Elly Schlein al bis della prova dell’aula

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Manovra, i nodi delle possibili modifiche: oggi nuovo setaccio poi vertice maggioranza
Attualità

Manovra, i nodi delle possibili modifiche: oggi nuovo setaccio poi vertice maggioranza

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Regionali, Campania-Puglia a centrosinistra e Veneto a centrodestra. Schlein e Conte: “Partita aperta con Meloni”
Attualità

Regionali, Campania-Puglia a centrosinistra e Veneto a centrodestra. Schlein e Conte: “Partita aperta con Meloni”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Ucraina, com’è nato il piano Trump e la crisi con Kiev: il retroscena
Attualità

Ucraina, com’è nato il piano Trump e la crisi con Kiev: il retroscena

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
“Invadiamo l’isola e uccidiamo tutti”, il piano folle di due uomini nei Caraibi
Attualità

“Invadiamo l’isola e uccidiamo tutti”, il piano folle di due uomini nei Caraibi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Il semaforo avrà 4 colori? Ecco perché servirà il bianco

Il semaforo avrà 4 colori? Ecco perché servirà il bianco

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: “Serve colloquio con Trump”

Femminicidi, l’intesa di Giorgia Meloni ed Elly Schlein al bis della prova dell’aula

Manovra, i nodi delle possibili modifiche: oggi nuovo setaccio poi vertice maggioranza

Regionali, Campania-Puglia a centrosinistra e Veneto a centrodestra. Schlein e Conte: “Partita aperta con Meloni”

Ucraina, com’è nato il piano Trump e la crisi con Kiev: il retroscena

“Invadiamo l’isola e uccidiamo tutti”, il piano folle di due uomini nei Caraibi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino