domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Nuova scoperta sui dinosauri, le loro code armi ma non si muovevano a velocità supersonica

Da
22 Dicembre 2022
In Attualità
0
Nuova scoperta sui dinosauri, le loro code armi ma non si muovevano a velocità supersonica
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Una nuova scoperta sui dinosauri cambia visione sulla velocità con cui i giganti preistorici muovevano le loro code. Attraverso la modellazione al computer, uno studio del Politecnico di Milano ha infatti dimostrato come le code dei dinosauri dal collo lungo, contrariamente a quanto sostenevano studi precedenti, non potessero raggiungere velocità supersoniche. Il Politecnico di Milano riferisce che gli autori hanno anche testato se il modello della coda fosse in grado di resistere allo stress creato dal movimento a una velocità tale da generare un boom sonico. Il risultato del nuovo studio dimostra che la coda del dinosauro non sarebbe stata in grado di sopportare una velocità di 340 metri al secondo, si sarebbe spezzata già a velocità ben inferiori a quella del muro del suono. 

Tuttavia, gli autori non escludono che i diplodocidi fossero in grado di muovere la coda abbastanza velocemente da usarla come arma di difesa o per il combattimento con altri simili. Lo studio è stato è il risultato della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano e del Dipartimento di Geologia dell’Universidade Nova de Lisboa. Una collaborazione tra ambiti di ricerca così diversi può rappresentare un precedente per molti progetti futuri, non solo per quanto riguarda la geologia e l’ingegneria, ma anche altre discipline scientifiche, sottolinea il PoliMi.  

I ricercatori del Politecnico di Milano ricordano che i diplodocidi erano una famiglia di dinosauri con il collo lungo e, spesso, code ancora più lunghe, che in alcune specie poteva raggiungere i 15 metri di lunghezza. Erano diffusi sulla Terra circa 150 milioni di anni fa, conosciuti principalmente grazie a scheletri ritrovati nel moderno nel Nord America. Per decenni gli studiosi hanno discusso se questi dinosauri potessero muovere la coda a velocità supersoniche, cioè a oltre 340 metri al secondo, creando un piccolo ‘boom sonico’. Adesso un nuovo studio, condotto da Simone Conti, dottorando al Politecnico di Milano e all’Universidade Nova de Lisboa – e pubblicato nella rivista Scientific Reports – aggiunge un nuovo tassello alla questione della velocità raggiungibile dalla coda dei dinosauri.  

Una ricerca precedente, infatti, affermava che i Diplodocidi fossero in grado di muovere la coda a velocità supersoniche, ipotizzando che il rumore prodotto sarebbe stato utile come deterrente per i predatori o come mezzo di comunicazione. Il nuovo studio invece afferma che le code non avrebbero potuto superare una velocità di 33 metri al secondo (circa 100 chilometri orari). Conti, insieme ad un gruppo di ricerca composto da ingegneri e paleontologi, ha simulato il movimento della coda, costruendo un modello digitale basato su cinque esemplari fossili.  

Il modello della coda è lungo oltre 12 metri, con un peso di 1.446 kilogrammi ed è composto da 82 elementi cilindrici, corrispondenti alle vertebre, il tutto connesso a una base fissa. Questa base, spiegano i ricercatori, “serve a mantenere la coda ferma quando viene messa in moto con un movimento ad arco, che si propaga in modo simile a quello di una frusta. Questo movimento permette all’estremità della coda di accelerare fino a raggiungere i 33 metri al secondo, risultando dieci volte meno rapida della velocità del suono e quindi troppo lenta per generare un boom sonico”.  

Gli autori hanno anche testato se il modello della coda fosse in grado di resistere allo stress creato dal movimento a una velocità tale da generare un boom sonico. Il risultato del nuovo studio dimostra che la coda non sarebbe stata in grado di sopportare una velocità di 340 metri al secondo, si sarebbe spezzata già a velocità ben inferiori a quella del muro del suono. Tuttavia, gli autori non escludono che i diplodocidi fossero in grado di muovere la coda abbastanza velocemente da usarla come arma di difesa o per il combattimento con altri simili.  

Post Precedente

Ascolti tv, share più alto per ‘Chi l’ha visto?’: più spettatori per ‘Primo Natale’

Post Successivo

Covid e mascherine, Andreoni: “Sui mezzi pubblici poche Ffp2, errore”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Da noi… a ruota libera, oggi domenica 23 novembre: ospiti e anticipazioni
Attualità

Da noi… a ruota libera, oggi domenica 23 novembre: ospiti e anticipazioni

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Verissimo, oggi domenica 23 novembre: gli ospiti e le interviste
Attualità

Verissimo, oggi domenica 23 novembre: gli ospiti e le interviste

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Cremonese-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Attualità

Cremonese-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Amici, oggi domenica 23 novembre: ospiti e anticipazioni
Attualità

Amici, oggi domenica 23 novembre: ospiti e anticipazioni

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Lazio-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Attualità

Lazio-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’
Attualità

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Covid e mascherine, Andreoni: “Sui mezzi pubblici poche Ffp2, errore”

Covid e mascherine, Andreoni: "Sui mezzi pubblici poche Ffp2, errore"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Da noi… a ruota libera, oggi domenica 23 novembre: ospiti e anticipazioni

Verissimo, oggi domenica 23 novembre: gli ospiti e le interviste

Cremonese-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Amici, oggi domenica 23 novembre: ospiti e anticipazioni

Colore naturale o chimico: l’henné conquista Milano (e non solo)

Lazio-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino