lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Ocse: in Italia vaccini e meno restrizioni guideranno la ripresa

Da Redazione Ultimenews24.it
31 Maggio 2021
In Salute e Benessere
0
Ocse: in Italia vaccini e meno restrizioni guideranno la ripresa
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’aumento dei vaccini in Italia, insieme a minori restrizioni con le conseguenti riaperture guideranno la ripresa economica del Paese. A dirlo è l’Ocse nel nuovo Outlook, prevedendo l’allentamento di molte restrizioni entro questa estate. La campagna vaccinale in Italia, si legge, “sta accelerando dopo un inizio lento, ostacolato principalmente da problemi di approvvigionamento e distribuzione a livello europeo e dall’incertezza sugli effetti collaterali”. Il governo italiano, si ricorda inoltre, mira a vaccinare l’80% della popolazione (41,5 milioni di persone) entro settembre 2021. 

Ma con lo stop alle moratorie sui prestiti bancari, estese fino al 31 dicembre 2021, si andrebbe incontro ad un aumento dei fallimenti delle imprese, rileva ancora l’Ocse, che scrive: “Il grande stimolo del governo, l’aumento dei tassi di vaccinazione e l’allentamento delle restrizioni guideranno la ripresa economica. Il settore manifatturiero e le esportazioni guideranno la ripresa, poiché la crescita globale rimbalza, sostenendo gli investimenti del settore privato. Maggiori investimenti pubblici, compresi quelli basati sui Next Generation EU, contribuiranno ulteriormente ad attirare gli investimenti privati. Il settore dei servizi si riprenderà con l’allentamento delle restrizioni e la vaccinazione della popolazione più a rischio”, scrive l’Ocse, osservando invece che “i fallimenti aumenteranno nel 2022 quando le moratorie sul debito con la normalizzazione dell’attività”. 

A breve termine il sistema “per l’amministrazione dei casi di bancarotta e dei tribunali civili avrà bisogno di risorse aggiuntive e di automatizzare alcuni processi per gestire l’aumento dei casi” di fallimento “che seguirà la rimozione delle misure di sostegno”. 

“Resta una sostanziale incertezza sull’evoluzione del virus. C’è la possibilità di nuove varianti più contagiose e letali che siano più resistenti ai vaccini esistenti, a meno che vaccinazioni efficaci non siano rapidamente e completamente diffuse ovunque”, si legge ancora nell’Outlook. Nuovi contagi – si sottolinea – richiederebbero un nuovo round “di rigide misure di contenimento, con costi economici associati legati alla minore fiducia e spesa”. 

“Dopo sedici mesi di pandemia molti paesi stanno affrontando meglio le nuove varianti del virus. I governi hanno somministrato quasi 2 miliardi di dosi di vaccino e la capacità globale di testare, produrre e somministrare vaccini è migliorata rapidamente”. Così Laurence Boone, capo economista dell’Ocse nell’editoriale del nuovo Outlook.  

“L’economia mondiale – aggiunge – sta attualmente navigando verso la ripresa, con molti venti avversi. Il rischio che una sufficiente crescita post-pandemia non sia raggiunta o non sia ampiamente condivisa è elevato. Questo dipenderà molto dall’adozione di quadri politici flessibili e sostenibili, e dalla qualità della cooperazione internazionale”. 

Ecco perché è “priorità politica assoluta è assicurare che tutte le risorse necessarie siano utilizzate per distribuire le vaccinazioni il più rapidamente possibile in tutto il mondo per salvare vite, preservare i redditi e limitare l’impatto impatto negativo delle misure di contenimento. Sono necessari sforzi internazionali più forti per fornire ai paesi a basso reddito paesi a basso reddito con le risorse necessarie per vaccinare le loro popolazioni per i loro benefici personali e globali.  

L’organizzazione evidenzia come “mai in una crisi il sostegno politico – sia esso sanitario, con la velocità record dello sviluppo dei vaccini, monetario, fiscale o finanziario – è stato così rapido ed efficace” e questo “dovrebbe limitare le cicatrici che derivano dalla crisi”. Anche se, si segnala, “persistono troppi venti contrari”. 

Per l’Ocse “è molto preoccupante che i vaccini non siano ancora sufficientemente diffusi nelle economie emergenti e a basso reddito. Questo sta esponendo queste economie a una minaccia fondamentale perché hanno meno capacità politica di sostenere attività rispetto alle economie avanzate. Un nuovo indebolimento della crescita guidato dal virus sarebbe più difficile da attutire, con conseguente ulteriore aumento della povertà acuta e potenzialmente problemi di finanziamento”.  

Questo – conclude – è tanto più preoccupante perché, nonostante l’impatto su vite e mezzi di sostentamento, “il costo economico e sociale globale del mantenimento delle frontiere chiuse supera di gran lunga i costi di rendere i vaccini, i test e le forniture sanitarie più ampiamente disponibili per questi paesi”. 

Post Precedente

Bankitalia, dalla pandemia alla perdita del lavoro: le parole di Visco

Post Successivo

Scuola: Azzolina, ‘Sasso non riferisce il vero, taccia e chieda scusa’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Salute e Benessere

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo
Salute e Benessere

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”
Salute e Benessere

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Scuola: Azzolina, ‘Sasso non riferisce il vero, taccia e chieda scusa’

Scuola: Azzolina, 'Sasso non riferisce il vero, taccia e chieda scusa'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Unicredit, conti record. Ue su Bpm: “Ok golden power solo se proporzionato”

Mangiacavalli (Fnopi): “La carenza infermieristica coinvolge più istituzioni”

Ordini infermieri: “Contro carenza servono attrattività professione e incentivi”

Report Fnopi: “Più soddisfatti infermieri in assistenza domiciliare”

Schillaci: “Carenza infermieri questione non solo economica ma di attrattività”

E se la corsa Champions venisse decisa dalla monetina? Ecco perché è possibile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino