sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Pagnoncelli (Ipsos), ‘italiani pessimisti sul breve periodo’

Da
25 Gennaio 2023
In Attualità
0
Pagnoncelli (Ipsos), ‘italiani pessimisti sul breve periodo’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Non si può immaginare il futuro dei consumi senza tenere conto del sentiment delle famiglie italiane che, nel corso di soli tre anni, hanno vissuto un’inedita concentrazione e convergenza di eventi critici: tra aperture e chiusure, tra ottimismo e pessimismo, tra speranze e delusioni”. Intervenendo all’incontro stampa promosso oggi a Milano da Centromarca, Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos, si è soffermato sul clima sociale che sta influenzando la dinamica dei consumi. 

“Il 2021 – ha rilevato Pagnoncelli – è stato l’anno del recupero di una parvenza di normalità, guidato dalla massiccia adesione alla campagna vaccinale e caratterizzato dalla ripresa significativa del Pil. E della ritrovata coesione grazie a un governo di (quasi) unità nazionale guidato da un autorevole e internazionalmente riconosciuto presidente del Consiglio. È stato anche un anno di numerosi successi, sportivi e non, che hanno portato il Paese alla ribalta mediatica. L’anno in cui gli ottimisti riguardo al futuro personale e dell’Italia hanno prevalso sui pessimisti”.  

Un miglioramento del clima sociale purtroppo passeggero e vanificato, nel 2022 appena trascorso, dalla convergenza di inflazione, crisi geopolitiche, scarsità di materie prime, incremento dei costi dell’energia e, ultima ma non meno severa, la ripresa a tratti della pandemia con un virus in mutazione continua. “Il pessimismo”, spiega il presidente di Ipsos, “purtroppo ora torna a prevalere nello sguardo a breve, con 4 cittadini su 10 (38%) pessimisti sulla situazione dell’Italia a sei mesi, solo un quarto (26%) che intravvede possibilità di miglioramento e una proporzione simile (25%) che non pronostica cambiamenti significativi entro l’estate. Sul medesimo periodo la situazione personale riflette quella del Paese, con la prevalenza di previsioni negative (33%) sulle positive (24%)”.  

Più ottimista l’opinione pubblica su un orizzonte più lungo, a tre anni, “con un livello di ottimismo (43%) quasi doppio rispetto al pessimismo (23%)”. In questo quadro, i temi economici e di protezione sociale rappresentano le priorità dei cittadini i quali, ha sostenuto Pagnoncelli, “a differenza di quanto avvenuto in occasione di precedenti crisi, non hanno adottato comportamenti improntati all’austerità, ma sono intervenuti sui loro consumi con 2 flessibilità e spirito di adattamento, grazie anche ai risparmi accumulati nel biennio, più o meno forzosamente”.  

In termini di comportamenti di consumo, sui tagli lineari alla spesa prevale la ricerca di un nuovo equilibrio tra quantità e qualità (a questo secondo elemento, anche alla luce della nuova sensibilità, molti non intendono più rinunciare). “La convergenza delle crisi, o poli-crisi come a qualcuno piace definirle”, ha concluso Pagnoncelli, “ha inciso fortemente sulle condizioni emotive dei cittadini, determinando un forte senso di affaticamento accentuato dalla condizione di ‘transizione permanente’, che genera reazioni ambivalenti nelle persone: aspettative di miglioramento, ma anche ansia per il cambiamento e per l’incertezza futura. Entriamo, quindi, in un’ennesima nuova condizione in cui è ormai assodato che le capacità di fare previsioni basate su evoluzioni lineari sono definitivamente entrate in crisi. È quindi cruciale dotarsi di attrezzatura ‘leggera’ per governare la persistente incertezza e adeguarsi rapidamente ai cambiamenti di rotta. Possiamo dire che si chiude il tempo della resilienza e si apre un’era all’insegna dell’agilità”. 

Post Precedente

Latina, condanne per 162 anni a clan Di Silvio

Post Successivo

Mutti (Centromarca), ‘pronti a tavolo con Governo’

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Trump insiste, Putin minaccia: Zelensky accerchiato sul piano Usa per l’Ucraina
Attualità

Trump insiste, Putin minaccia: Zelensky accerchiato sul piano Usa per l’Ucraina

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Rottamazione quater, scadenza prossima rata è il 30 novembre
Attualità

Rottamazione quater, scadenza prossima rata è il 30 novembre

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Black Friday, ecco il decalogo antitruffa e antistress e per comprare online
Attualità

Black Friday, ecco il decalogo antitruffa e antistress e per comprare online

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Auto elettriche, oggi il nuovo click day per gli incentivi
Attualità

Auto elettriche, oggi il nuovo click day per gli incentivi

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Maltempo sull’Italia con pioggia, vento e neve: scatta allerta in 11 Regioni
Attualità

Maltempo sull’Italia con pioggia, vento e neve: scatta allerta in 11 Regioni

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
G20, al via oggi il vertice in Sudafrica: i temi sul tavolo
Attualità

G20, al via oggi il vertice in Sudafrica: i temi sul tavolo

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Post Successivo
Mutti (Centromarca), ‘pronti a tavolo con Governo’

Mutti (Centromarca), 'pronti a tavolo con Governo'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Trump insiste, Putin minaccia: Zelensky accerchiato sul piano Usa per l’Ucraina

Rottamazione quater, scadenza prossima rata è il 30 novembre

Black Friday, ecco il decalogo antitruffa e antistress e per comprare online

Auto elettriche, oggi il nuovo click day per gli incentivi

Maltempo sull’Italia con pioggia, vento e neve: scatta allerta in 11 Regioni

G20, al via oggi il vertice in Sudafrica: i temi sul tavolo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino