Siamo costantemente alla ricerca di alternative con cui risparmiare sui costi. I problemi arrivati con la crisi economica stanno mettendo tutti a dura prova. Le bollette della luce e del gas stanno creando grandissimi problemi tra molte famiglie, ragion per cui si è alla ricerca di soluzioni. Il mondo del fotovoltaico esiste ormai da tempo, ma sembra che nell’ultimo periodo si stia diffondendo sempre di più.
È un trend che è spinto da diversi fattori, come i forti rincari e gli incentivi statali messi a disposizione per effettuare l’installazione degli impianti. Sono tanti i consumatori che iniziano a pensare di iniziare a produrre energia pulita, non solo per limitare i prezzi inerenti ai consumi, ma anche per limitare l’impatto ambientale riducendo le emissioni di anidride carbonica. Detto ciò, cerchiamo di capire cosa sono i campi fotovoltaici e in che modo sono in grado di produrre energia elettrica.
Pannelli fotovoltaici: cosa sono e come funzionano
Una struttura piana su cui vengono poste delle celle fotovoltaiche rappresenta il pannello fotovoltaico. Le celle in questione sono coperte da un particolare vetro protettivo e servono a convertire l’energia trasportata dai fotoni in elettricità.
Prima di effettuare questa operazione, vi sono dei passaggi specifici che l’impianto effettua. In primo luogo il pannello viene esposto alla luce solare. Come secondo step avviene il trasferimento dell’energia del fotone agli elettroni presenti sulla cella di silicio. Infine si presenta la creazione di energia elettrica all’interno del circuito.
Bisogna però sapere che, nonostante i pannelli solari producono continuamente energia elettrica, questa non può essere utilizzata all’interno delle abitazioni. Per utilizzare la corrente in ambito domestico è necessaria l’installazione di un inverter che converta l’energia.
Quanto costano i pannelli solari?
Uno dei fattori che genera dubbi e preoccupazioni non è inerente al funzionamento dei pannelli solari, bensì al prezzo di questi importanti strumenti. Come ogni oggetto in commercio, il prezzo varia in base alla tipologia, alla grandezza e alla potenza. Per acquistare i pannelli solari si parte da una cifra minima di 70 euro fino ad un massimo di 250 euro cadauno, con iva esclusa.
Un impianto fotovoltaico però non comprende unicamente i pannelli, ragion per cui bisogna considerare anche il prezzo di altri componenti come l’inverter, i cavi, i contatori, le strutture di supporto. Aggiungendo anche la manodopera specializzata, il prezzo complessivo di un impianto fotovoltaico si aggira intorno ai 9 mila euro per un impianto da 3kW, 10 mila euro per un impianto da 4,5 kW e 12 mila euro per un impianto da 6kW.
Fonte immagine https://www.ecolife.zone/