mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Parkinson, 5% malati è portatore di mutazione genetica: lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Gennaio 2023
In Attualità
0
Parkinson, 5% malati è portatore di mutazione genetica: lo studio
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Circa il 5% dei pazienti con Parkinson è portatore di mutazioni dominanti nel gene TMEM175; queste mutazioni sarebbero implicate in una forma della malattia che insorge dopo i 50 anni di età. È quanto emerge da una ricerca nata dalla collaborazione tra Irccs Neuromed di Pozzilli (Iss) e l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati Traverso' del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), finanziata dal ministero della Salute e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Neurobiology.  La proteina prodotta dal gene studiato – spiega una nota – è fondamentale per la regolazione dell’acidità all'interno dei lisosomi, organuli cellulari che agiscono come veri e propri 'spazzini delle cellule'. Al loro interno avviene, infatti, la decomposizione di componenti cellulari non più utili o di elementi dannosi, ad esempio le proteine ripiegate in modo errato o gli organuli usurati. Il processo, chiamato autofagia, mantiene in salute le cellule, rinnovando costantemente i loro componenti. Quando i lisosomi non funzionano correttamente, come può avvenire se la loro acidità non è quella giusta, si verifica un accumulo di veri e propri rifiuti, che può essere alla base di patologie degenerative. Come tutti i geni, anche TMEM175 può presentare diverse varianti. È su questo aspetto che si è concentrato lo studio. I ricercatori, in particolare, hanno studiato sia tessuti umani che modelli animali, esaminando le diverse varianti del gene nonché il processo di espressione genica (la trascrizione dell’informazione genetica in proteine). TMEM175 è risultato particolarmente espresso in neuroni dopaminergici della Substantia Nigra, proprio quelli la cui degenerazione è la causa principale del Parkinson, e nelle cellule della microglia corticale, che possono essere coinvolte in processi neuroinfiammatori. Si tratta del più ampio studio genetico realizzato su pazienti italiani affetti da morbo di Parkinson – prosegue la nota – utilizzando metodiche di sequenziamento di ultima generazione.  "Abbiamo potuto identificare un consistente numero di mutazioni patogenetiche nel gene TMEM175 che alterano la funzionalità del canale lisosomiale del potassio e impediscono il corretto funzionamento dei lisosomi", afferma Nicole Piera Palomba, ricercatrice del laboratorio Cnr presso l’Irccs Neuromed, prima autrice del lavoro. Un aspetto importante dello studio è stato poter analizzare un ampio numero di cellule derivanti dai pazienti colpiti da mutazioni in quel gene. “Lo studio effettuato sui fibroblasti dei pazienti Parkinson – spiega Giorgio Fortunato, dottorando dell’Istituto di genetica e biofisica 'Buzzati-Traverso', co-primo autore dello studio – ci ha permesso di dimostrare che le mutazioni in TMEM175 alterano sia il processo di autofagia che la risposta allo stress del reticolo endoplasmatico (implicato nella sintesi e nel trasporto di proteine e lipidi cellulari, ndr). Sono fattori importanti per la funzionalità del sistema dopaminergico, la cui degenerazione porta allo sviluppo della patologia”. "Questi risultati – conclude Teresa Esposito, ricercatrice dell’Istituto 'Buzzati-Traverso' e responsabile del Laboratorio Cnr presso il Neuromed – possono avere un importante impatto sulla diagnostica molecolare della malattia di Parkinson, individuando precocemente le persone a rischio elevato. Se consideriamo che in Italia ci sono almeno 200mila persone colpite da questa patologia, l’analisi molecolare del gene TMEM175, mutato nel 5% dei pazienti, dovrebbe essere sempre considerata nei protocolli diagnostici della malattia di Parkinson. Saranno naturalmente necessari altri studi, da un lato per aumentare il numero di pazienti diagnosticabili, dall'altro per comprendere e sviluppare potenziali approcci terapeutici, primi fra tutti quelli basati su sviluppi farmacologici e di medicina rigenerativa". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Covid oggi Lazio, 909 contagi e 5 morti: a Roma 449 casi

Post Successivo

Alnylam inaugura nuova sede a Milano

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti
Attualità

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”
Attualità

Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk
Attualità

Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
M5S, Conte lancia ‘cantiere’ 5 Stelle per programma politiche 2027
Attualità

M5S, Conte lancia ‘cantiere’ 5 Stelle per programma politiche 2027

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione
Attualità

Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Manovra 2025, ok dall’Ue. Entro domani l’operazione verità al vertice di maggioranza
Attualità

Manovra 2025, ok dall’Ue. Entro domani l’operazione verità al vertice di maggioranza

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Alnylam inaugura nuova sede a Milano

Alnylam inaugura nuova sede a Milano

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”

Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk

M5S, Conte lancia ‘cantiere’ 5 Stelle per programma politiche 2027

Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione

Manovra 2025, ok dall’Ue. Entro domani l’operazione verità al vertice di maggioranza

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino