sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Passaggio al nuovo regime forfettario dei Minimi 2020: come si effettua

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Ottobre 2020
In Economia e Finanza
0
Passaggio al nuovo regime forfettario dei Minimi 2020: come si effettua
0
Condivisioni
18
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel seguito vi riporto quali possono essere i casi di passaggio dal regime ordinario al regime forfettario o viceversa e anche il caso di coloro che possono permanere nel nuovo regime nonostante la scadenza del vecchio regime di vantaggio o forfettario alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 in vigore dal primo gennaio.

Vi riporto il testo dell’articolo 1 comma 72 della Legge 190/2014 che non solo ci aiuta a comprendere come muoversi ma che, di fatto, non muta rispetto alla precedente versione.Valgono pertanto le stesse regole previste per prima per passare al nuovo regime

Alcuni di voi potrebbero avere sperimentato la non convenienza ad accedere o a permanere nel regime forfetario dei minimi per questo. 

Ricordo infatti che il regime forfettario è il regime naturale di applicazione per i lavoratori autonomi titolati di partita IVA per cui il passaggio deve essere indicato in dichiarazione dei redditi

Passaggio dal regime forfettario al regime ordinario

Nel caso di passaggio da un periodo d’imposta soggetto al regime forfetario a un periodo d’imposta soggetto a regime ordinario, al fine di evitare salti o duplicazioni di imposizione, i ricavi e i compensi che, in base alle regole del regime forfetario, hanno già concorso a formare il reddito non assumono rilevanza nella determinazione del reddito degli anni successivi ancorché  di competenza di tali periodi; viceversa i ricavi e i compensi che, ancorché  di competenza del periodo in cui il reddito e’ stato determinato in base alle regole del regime forfetario, non hanno concorso a formare il reddito imponibile del periodo assumono rilevanza nei periodi di imposta successivi nel corso dei quali si verificano i presupposti previsti dal regime forfetario (vedi comma 72)

Nel seguito trovate guida gratuita al calcolo di convenienza per il passaggio al regime forfettario dei minimi dove troverete molti casi in ci non conviene.

Passaggio dal regime ordinario al regime forfettario

Corrispondenti criteri si applicano per l’ipotesi inversa di passaggio dal regime ordinario a quello forfetario. Nel caso di passaggio da un periodo di imposta soggetto al regime forfetario a un periodo di imposta soggetto a un diverso regime, le spese sostenute nel periodo di applicazione del regime forfetario non assumono rilevanza nella determinazione del reddito degli anni successivi. Nel caso di cessione, successivamente all’uscita dal regime forfetario, di beni strumentali acquisiti in esercizi precedenti a quello da cui decorre il regime forfetario, ai fini del calcolo dell’eventuale plusvalenza o minusvalenza determinata, rispettivamente, ai sensi degli articoli 86 e 101 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, si assume come costo non ammortizzato quello risultante alla fine dell’esercizio precedente a quello dal quale decorre il regime. Se la cessione concerne beni strumentali acquisiti nel corso del regime forfetario, si assume come costo non ammortizzabile il prezzo di acquisto.

Passaggio dal regime di vantaggio al nuovo regime forfettario

Anche per questi soggetti sarà possibile rientrare nell’ambito di applicazione del nuovo regime forfettario semprechè rispettino i requisiti previsti dal comma 54 ce riporto nel seguito e che non siano in una causa di esclusione definita dal successivo comma 57.

Il Comma 54 dispone: “I contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni applicano il regime forfetario di cui al presente comma e ai commi da 55 a 89 del presente articolo, se nell’anno precedente hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a euro 65.000“.

Come vedete il comma 54 oggi è molto snello e impone solo un limite di ricavi, ragguagliati all’anno, di 65 mila euro. Non so se vi ricordate quanti e quanti limiti vi erano prima a differenza dei principali regimi forfettari di altri paesi europei.

Il Comma 57: recita”a) le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell’imposta sul valore aggiunto o di regimi forfetari di determinazione del reddito; b) i soggetti non residenti, ad eccezione di quelli che sono residenti in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producono nel territorio dello Stato italiano redditi che costituiscono almeno il 75 per cento del reddito complessivamente prodotto;

c) i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili di cui all’articolo 10, primo comma, numero 8), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, o di mezzi di trasporto nuovi di cui all’articolo 53, comma 1, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427;

d) gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attivita’, a societa’ di persone, ad associazioni o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attivita’ economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni;

d-bis) le persone fisiche la cui attività  sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro.”

Attenzione al passaggio: rettifica quote ammortamento e detrazione Iva

le conseguenze del passaggio tuttavia non sono solo buone in quanto ci potrebbero anche essere dei costi impliciti direttamente conseguenti dal passaggio che potrebbero incidere sulle vostre decisioni.  Nel caso infatti do acquisto di beni strumentali potrebbe esserci la fattispecie in cui il professionista non abbi ancora finito di ammortizzare il bene strumentale. Il  passaggio al regime dei minimi nel passato poteva non essere conveniente proprio perchè si dovevano acquistare macchinari oppure attrezzature specifiche per quella tipologia di attività che avrebbero superato il vecchio limite dei 15.000 oppure € 20.000.

Oggi al la legge di bilancio 2019 cancella questo limite, tuttavia elimina la possibilità di portare in deduzione costi comprese anche le quote di ammortamento residue su macchinari o attrezzature o anche su auto acquistate in passato. Non solo…

Vi ricordo anche che il passaggio da un regime di detrazione Iva ad uno dei minimi senza Iva impone anche la rettifica della detrazione Iva sull’acquisto di beni strumentali che, come forse sapete matura per quinti. Che cosa significa questo in poche parole. Se avete, come immagino, acquistato un’auto o un macchinario costoso e vi siete detratti l’Iva nell’ano del sostenimento del costo (40% di Iva nel caso delle auto e 100% nel caso del macchinario inerente l’attività) e vi trovate il secondo anno a passare ad un regime forfettario parte un duplice problema:

  1. Non potrete più portare in ammortamento e budini scaricare dalle imposte la quota di ammortamento annua dell’auto
  2. dovrete rettificare e riversare l’Iva pari ad un quinto per ogni anno. Supponiamo che avete detratto 100 euro di iva ed il secondo anno atterrate nel regime forfettario, dovrete riversare 80 di Iva all’erario.

Tuttavia v’è da dire che l’annullamento non viene perso ma solo sospeso nel senso che qualora doveste rientrare nel regime ordinario avreste diritto a riprendere l’ammortamento da dove l’avete lasciato.

Passaggio dal Regime Ordinario al regime Forfettario: Acconti di giugno

http://www.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/passaggio-regime-forfettario-minimi-acconto-giugno-irpef-irap-sostitutiva/44176/

http://www.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/regime-forfettario-minimi-cosa-cambia-novita-pratica/41123/

http://www.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/convenienza-regime-forfettario-minimi-esempi-calcolo-tasse-tabella-xls/41270/

http://www.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/uscita-regime-minimi-requisiti-decadenza/16444/

Valuta l’articolo

[Totale: 0 Media: 0]

Fonte: Tasse-fisco.com

Post Precedente

Firma digitale: posso averla gratis? A cosa serve, A chi serve o è utile Fattura Elettronica

Post Successivo

Domande e Chiarimenti per il nuovo regime forfettario dei minimi 2020: Circolare 9 Agenzia Entrate

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale
Economia e Finanza

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio
Economia e Finanza

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Agidae: “Nostra azione ispirati da Rerum novarum, con suo operato continuerà crescita persona”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, Agidae: “Nostra azione ispirati da Rerum novarum, con suo operato continuerà crescita persona”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Domande e Chiarimenti per il nuovo regime forfettario dei minimi 2020: Circolare 9 Agenzia Entrate

Domande e Chiarimenti per il nuovo regime forfettario dei minimi 2020: Circolare 9 Agenzia Entrate

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, vertice dei leader Ue a Kiev. Trump: “Fermate questa stupida guerra”

Milan-Bologna 3-1: vittoria in rimonta per i rossoneri

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Groenlandia, la premier danese contro Trump: “Non si può spiare un alleato”

Gauff e il primo Papa americano: “Ho urlato, volevo andare a San Pietro”

Draper e il ritorno di Sinner: “L’ho visto rilassato, ma non so cosa aspettarmi”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino