lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Pensioni, Italia e Francia a confronto: quali differenze ci sono?

Da
20 Gennaio 2023
In Attualità
0
Pensioni, Italia e Francia a confronto: quali differenze ci sono?
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
In Italia la nuova riforma delle pensioni ancora non c’è e, soprattutto, non ci sono i soldi per farla. Perché si sta parlando di misure che hanno un costo, dovendo compensare, si spera in maniera strutturale, le misure drastiche di una riforma già fatta, con la legge Fornero. In Francia la riforma delle pensioni c’è ma è stata accolta con una grande protesta di piazza. E serve, essenzialmente, a risparmiare risorse. Il problema è lo stesso, la sostenibilità del sistema di fronte a un generalizzato invecchiamento della popolazione, ma sono diversi i punti di partenza e quelli, presumibili, di arrivo.  

Tutti e due i Paesi si trovano a dover fare i conti con l’esigenza di fondo di alzare l’età pensionabile e aumentare la platea che alimenta i contributi previdenziali. La differenza sostanziale è che l’Italia di riforme delle pensioni ne ha fatte diverse, su tutte la legge Fornero imposta dall’emergenza straordinaria vissuta nel 2011 per i conti pubblici. E che l’età pensionabile, in questo momento, è più alta che in Francia. Le principali questioni portate al tavolo di confronto iniziato ieri con le parti sociali riguardano le misure specifiche per le donne e il nodo legato ai giovani, con l’esigenza di rendere strutturali i criteri di pensionamento, mettendo fine alla lunga stagione delle ‘correzioni’ necessarie per attutire l’impatto della drastica accelerazione innescata dalla Fornero.  

La Francia, invece, si trova di fronte allo scoglio di una riforma sostanziale, finora più volte tentata ma mai realizzata, con l’innalzamento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni, a cui si accompagnano anche l’anticipazione dal 2035 al 2027 del numero di anni necessari per andare in pensione e l’abolizione di alcuni regimi pensionistici speciali.  

Il confronto fra Paesi e sistemi previdenziali diversi può essere fatto tenendo conto di più parametri. Il primo, quello più evidente e di cui si parla più spesso è quello relativo alla pensione di vecchiaia. La fotografia attuale dice che in Italia il requisito anagrafico richiesto è pari a 66 anni e 7 mesi, ad eccezione delle donne nel settore privato per le quali è prevista una soglia più bassa pari a 65 anni e 7 mesi. In Francia, fino a oggi, si può andare in pensione di vecchiaia a 62 anni. Altro parametro è quello dell’età effettiva di pensionamento, che considera tutte le modalità per andare in pensione, anticipi e deroghe, gestioni speciali, e non solo la vecchiaia. Secondo i dati Inps, nel 2020, in Italia l’età effettiva di pensionamento è stata di 63,8 anni. In Francia esistono 42 regimi pensionistici diversi, con notevoli differenze nelle agevolazioni e nei trattamenti delle singole categorie.  

Ci sono, poi, tra Italia e Francia altre differenze sostanziali sul piano più politico. Due, sulle altre. La Francia non ha lo stesso debito pubblico dell’Italia e non è un Paese, come l’Italia, che ha dovuto affrontare una importante crisi del debito. Sul piano sociale, la mobilitazione di cui sono capaci oggi i sindacati francesi non è la stessa di quelli italiani. Sono passati vent’anni dalla gigantesca manifestazione in difesa dell’articolo 18 del 2002 e le piazze francesi, oggi, hanno un peso molto diverso rispetto a quelle italiane. (Di Fabio Insenga) 

Post Precedente

Google taglia 12mila posti di lavoro nel mondo

Post Successivo

Ucraina, nel centro di Mosca spuntano sistemi di difesa aerea

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”
Attualità

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids
Attualità

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier
Attualità

Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sostenibilità, Romanelli: “Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito”
Attualità

Sostenibilità, Romanelli: “Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni
Attualità

Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti
Attualità

Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Ucraina, nel centro di Mosca spuntano sistemi di difesa aerea

Ucraina, nel centro di Mosca spuntano sistemi di difesa aerea

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier

Sostenibilità, Romanelli: “Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito”

Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni

Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino