domenica, Maggio 18, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Piuttosto che principe degli strafalcioni in un libro 300 tossine grammaticali

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Ottobre 2020
In Curiosità
0
Piuttosto che principe degli strafalcioni in un libro 300 tossine grammaticali
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La lingua parlata ai nostri giorni è piena di “tossine grammaticali”, modi di dire o espressioni che sono entrate nel lessico comune, ma che fanno a pugni con la correttezza e la sensibilità linguistica. E al primo posto di un’ipotetica classifica degli errori, o “almeno ai piani alti”, assicurano Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, raffinati linguisti, già autori del fortunato Ciliegie o ciliege, ci sarebbe proprio quel Piuttosto che divenuto ora titolo del loro ultimo libro (Sperling & Kupfer). Un manuale che, oltre a una sezione dedicata alla “tossina” più usata dagli italiani, con relativa analisi dell’espressione simbolo della degenerazione linguistica, comprende un breviario di ben 300 “cose da non dire ed errori da non fare”. E se è assodato che il famoso congiuntivo, regola prima della sintassi, compare ormai ben di rado sui giornali, nei blog e nelle chat, e  se politici e personaggi pubblici lo ignorano nelle interviste radiofoniche o televisive, questa volta Della Valle e Patota concentrano la loro attenzione su un elenco infinito di scivoloni comunicativi. Da quel facci al posto di faccia, reso famoso dal ragionier Ugo Fantozzi in un suo film del 1975, con il suo celeberrimo facci lei…, al mancato uso dell’accento sulla terza persona del verbo dare, mentre sulla seconda persona dell’imperativo che vorrebbe l’apostrofo (da’ retta a me) si mette erroneamente l’accento. Raggruppati in ordine alfabetico, gli errori più diffusi,  sono seguiti dal modo corretto di dire e da citazioni di quanto scritto o detto dai personaggi colti in fallo. Perché, avvertono gli autori, mentre non è lecito né opportuno infierire su chi, per umile estrazione, non ha dimestichezza con la lingua italiana, è giusto fare le bucce a chi di comunicazione vive e si serve.

Tra ben trecento strafalcioni, la palma va a Piuttosto che… Uso corretto e scorretto di uno dei più diffusi modi di dire.
“In  un italiano chiaro e corretto, piuttosto che non può avere che due usi, due funzioni e due significati, uno comparativo e uno avversativo. In funzione comparativa, piuttosto che significa più che: conviene prendere l’aereo piuttosto che il treno. In funzione avversativa, equivale ad anziché: piuttosto che perdere tempo, mettiti a studiare. A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso  si è diffuso un terzo uso di piuttosto che, che dà a questa espressione  lo stesso valore che ha la parola o. Si tratta di una moda proveniente dall’Italia settentrionale. I primi a intercettare golosamente questa infelice novità lessicale sono stati i conduttori e i giornalisti televisivi. Dalle loro bocche il piuttosto che al posto di o è passato a quelle degli altri, contaminando linguisticamente un po’ tutti. Mangerò carne piuttosto che pesce: da che italiano è italiano, una frase di questo genere ha indicato una scelta; una o travestita da piuttosto che indica l’esatto contrario di una scelta, e cioè la possibilità di un’alternativa. Così non va bene.

Perché tanti errori nel modo di scrivere e parlare di politici, giornalisti, studenti… che dovrebbero conoscere l’uso della lingua italiana?
“Nel nostro libro abbiamo elencato  300 errori che non bisogna fare né scrivendo né parlando. Abbiamo portato, come esempi, gli errori veri fatti da politici, giornalisti, conduttori televisivi, personaggi dello spettacolo. Naturalmente, non ci infastidiscono allo stesso modo tutti gli errori, e mai infieriremmo contro le persone che non hanno un’istruzione. Invece, ci è sembrato utile (e divertente per chi legge) fare le bucce a chi di comunicazione vive e vegeta. Persone che per ruolo o estrazione sociale non dovrebbero permettersi  di trattare male la lingua italiana. Perché lo fanno? Per sciatteria, per eccessiva sicurezza di sé, per mancanza di rispetto verso il vincolo identitario più forte che tiene uniti gli italiani: la lingua. Consigliamo maggiore cautela agli autori degli svarioni che abbiamo documentato: un congiuntivo o un plurale o un accento sbagliato in bocca a un ministro o a una ministra dell’Istruzione fa finire il malcapitato sulle prime pagine dei giornali, oltre che nei nostri libri”.

Come evitare di far parte dell’esercito dei guastatori?
“Capita a tutti di avere un dubbio, di non sapere come vada pronunciata o scritta una parola, come debba essere declinato un verbo o fatta una concordanza. I “guastatori”  trasgrediscono con supponenza e sfacciataggine le regole e la tradizione della nostra lingua: chi invece la ama e la rispetta fa uno sforzo in più e quando ha un dubbio cerca la giusta soluzione in una buona grammatica, in un buon dizionario, o nei nostri manuali facili e divulgativi. Basta poco, in fondo, per evitare di far parte di questo esercito: un po’ di attenzione, maggiore rispetto, e ogni tanto un veloce test di autovalutazione per essere sicuri di stare alla larga dalle mode e dai tormentoni, a cominciare dall’uso sbagliato del terribile piuttosto che al posto di o.

Post Precedente

Post Successivo

Vendita case e immobili: imposte e tasse per le persone fisiche

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Huawei FreeBuds 6, la recensione
Curiosità

Huawei FreeBuds 6, la recensione

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Maggio 2025
Nintendo, aggiornamento a Switch 2 gratis per 12 giochi: ecco quali
Curiosità

Nintendo, aggiornamento a Switch 2 gratis per 12 giochi: ecco quali

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
First Playable 2025: oltre 40 investitori e publisher internazionali pronti ad incontrare gli studi di sviluppo italiani
Curiosità

First Playable 2025: oltre 40 investitori e publisher internazionali pronti ad incontrare gli studi di sviluppo italiani

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Kingdom Hearts IV, Square Enix pubblica nuove immagini
Curiosità

Kingdom Hearts IV, Square Enix pubblica nuove immagini

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Kojima Productions annuncia il tour mondiale di Death Stranding 2
Curiosità

Kojima Productions annuncia il tour mondiale di Death Stranding 2

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Huawei Watch Fit 4 Pro sorprende per funzionalità e prezzo
Curiosità

Huawei Watch Fit 4 Pro sorprende per funzionalità e prezzo

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Post Successivo
Vendita case e immobili: imposte e tasse per le persone fisiche

Vendita case e immobili: imposte e tasse per le persone fisiche

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Gp Imola, ordine d’arrivo e classifiche del Mondiale

Domenica In ‘sorprende’ Mara Venier: la commozione dopo i videomessaggi

Paolini difende Gauff dalle critiche di Panatta: “Ha 21 anni e ha vinto uno Slam”

Romania, bandiere e caroselli fuori consolato Roma: anche i romeni d’Italia al voto – Video

Mara Venier stuzzica Jerry Calà: “Ti ricordi com’eri generoso… con le altre donne?”

Gp Imola, Verstappen trionfa davanti alle McLaren. Hamilton quarto con Ferrari

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino