(Adnkronos) – In un settore mobile dove la differenziazione hardware è divenuta sempre più complessa, il brand spin-off di Xiaomi, Poco, ha scelto di stringere una partnership strategica con Bose per elevare il comparto multimediale della nuova serie F8. L'obiettivo dichiarato è quello di far emergere i nuovi dispositivi in un mercato saturo, puntando su un'esperienza d'ascolto superiore. Sia il modello F8 Pro che la variante F8 Ultra integrano altoparlanti stereo progettati in stretta collaborazione con la nota azienda audio statunitense, ma è il modello superiore a introdurre una novità tecnica sostanziale: l'inclusione di un subwoofer dedicato all'interno dello chassis. Questa configurazione hardware, secondo quanto comunicato dall'azienda, è stata pensata per offrire bassi più profondi e d'impatto, una rarità nel panorama degli smartphone moderni. L'esperienza è ulteriormente personalizzabile attraverso due profili sonori specifici curati dagli ingegneri Bose: una modalità Dynamic, pensata per enfatizzare le basse frequenze, e un'opzione Balanced, progettata per restituire un palcoscenico sonoro più uniforme con una maggiore enfasi sulle voci. La collaborazione è stata definita dai vertici di Bose come un tentativo di combinare la loro competenza nell'ingegneria acustica con l'innovazione tecnologica di Poco, promettendo un livello di chiarezza e profondità inedito per la fascia di prezzo. Al di là delle ambizioni audiofile, i due dispositivi si posizionano come classici flagship dal costo contenuto, pur mantenendo differenze marcate sotto la scocca. Il Poco F8 Ultra si presenta con una scheda tecnica più aggressiva, vantando il recente chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5, abbinato a un ampio display OLED da 6,9 pollici e un comparto fotografico composto da tre sensori posteriori da 50 megapixel, oltre al supporto per la ricarica wireless. Il modello F8 Pro, invece, opta per la generazione precedente dello Snapdragon 8 Elite e uno schermo leggermente ridotto a 6,59 pollici, ridimensionando contestualmente le specifiche delle ottiche. Un punto di incontro tra i due terminali risiede tuttavia nell'autonomia e nella resistenza strutturale, poiché entrambi dispongono di batterie con capacità superiore ai 6.000 mAh e certificazione IP68.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)










