sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Pokémon Go, i dati dei giocatori al servizio dell’intelligenza artificiale

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2024
In Curiosità
0
Pokémon Go, i dati dei giocatori al servizio dell’intelligenza artificiale
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Niantic, l'azienda dietro il popolare gioco Pokémon Go, ha annunciato lo sviluppo di un nuovo "Large Geospatial Model" (LGM), un modello di intelligenza artificiale che utilizza milioni di scansioni del mondo reale raccolte dagli smartphone dei giocatori di Pokémon Go e di altri prodotti Niantic. Questo modello, come spiegato in un post sul blog aziendale, permetterà ai computer e ai robot di interagire con il mondo in modi completamente nuovi. L'LGM si basa sul "Visual Positioning System" (VPS) di Niantic, un sistema che utilizza le immagini scattate dagli utenti per determinare la posizione e l'orientamento di un dispositivo all'interno di una mappa 3D.  "Negli ultimi cinque anni, Niantic si è concentrata sulla costruzione del nostro Visual Positioning System (VPS), che utilizza una singola immagine da un telefono per determinarne la posizione e l'orientamento utilizzando una mappa 3D costruita da persone che scansionano luoghi interessanti nei nostri giochi e in Scaniverse", si legge nel post. "Questi dati sono unici perché sono presi da una prospettiva pedonale e includono luoghi inaccessibili alle auto". Victor Prisacariu, Chief Scientist di Niantic, ha spiegato in un'intervista del 2022 che i dati caricati dagli utenti durante le loro sessioni di gioco vengono utilizzati per costruire mappe 3D del mondo ad alta fedeltà, complete di informazioni geometriche e semantiche. In altre parole, l'IA non solo "vede" la forma degli oggetti, ma ne comprende anche la natura (alberi, edifici, strade, ecc.). La notizia solleva inevitabilmente interrogativi sulla privacy e sull'utilizzo dei dati degli utenti. Nessuno, al momento del lancio di Pokémon Go nel 2016, avrebbe immaginato che le proprie informazioni personali avrebbero contribuito allo sviluppo di un prodotto di intelligenza artificiale. Mentre Niantic sottolinea le potenzialità dell'LGM per la robotica e l'interazione uomo-macchina, è fondamentale che l'azienda sia trasparente su come vengono utilizzati i dati degli utenti e garantisca la loro privacy. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Confindustria Nautica, made in Italy conquista palcoscenico mondiale al Metstrade

Post Successivo

Il genio di Milano al Museo di Intesa Sanpaolo

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso
Curiosità

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale
Curiosità

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito
Curiosità

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone
Curiosità

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica
Curiosità

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale
Curiosità

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Il genio di Milano al Museo di Intesa Sanpaolo

Il genio di Milano al Museo di Intesa Sanpaolo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

La ‘dieta per il cervello’, 5 cibi che fanno bene alla testa

Moody’s alza il rating dell’Italia a Baa2: outlook passa a stabile

Trump riceve Mamdani: “Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio”

Trump e il feeling con Mamdani: “Dice che sono fascista? No problem”

Elezioni Puglia, Lobuono: “Votare per cambiare governo in Regione”

Incidente al circo, morto uno stuntman motociclista a Napoli

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino