mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Pompei, scoperta una possibile torre in una domus

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Ottobre 2025
In Attualità
0
Pompei, scoperta una possibile torre in una domus
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Non si arrivava ai livelli delle città medievali come Bologna o San Giminiano, ma anche a Pompei i grandi palazzi delle famiglie emergenti potevano essere dotate di torri, quali simboli del potere e della ricchezza dell'élite locale. È questa l'ipotesi che viene sostenuta in un nuovo articolo "La torre della casa del Tiaso. Un nuovo progetto di ricerca per la documentazione e la ricostruzione digitale della Pompei 'perduta'", pubblicato oggi sull'E-Journal degli scavi di Pompei. La ricerca si inserisce in un progetto di "archeologia digitale" che mira a ricostruire i piani superiori di Pompei, spesso perduti. Nel caso particolare, gli archeologi guidati dal direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel, e dalla professoressa Susanne Muth del Dipartimento di Archeologia Classica dell'Università Humboldt di Berlino (Winckelmann-Institut) in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, hanno preso spunto da una scala monumentale nella casa del Tiaso che sembra condurre nel nulla. Da lì l'ipotesi che servisse per raggiungere una torre per osservare la città e il golfo, ma anche le stelle di notte, come sono attestate sia nella letteratura (si pensi alla torre di Mecenate da cui Nerone avrebbe osservato l'incendio di Roma), sia nell'arte. Infatti, molti dipinti pompeiani di ville mostrano torri come elemento architettonico. Le ville a loro volta diventano il modello per le case urbane dell'élite. "La ricerca archeologica a Pompei è molto complessa. Oltre a quella sul campo con gli scavi che restituiscono contesti intatti sulla vita nel mondo antico e nuove storie da raccontare sulla tragedia dell’eruzione, esiste anche la ricerca non invasiva, fatta di studio e di ipotesi ricostruttive di ciò che non si è conservato, ma che completa la nostra conoscenza del sito", spiega Gabriel Zuchtriegel. Nel contributo sull'E-Journal oggi pubblicato si presentano i primi risultati di un progetto di ricerca non invasivo, "Pompeii Reset", che ha l'obiettivo di utilizzare le tecniche digitali per documentare, in una prima fase ciò che è stato conservato degli edifici sotto forma di modello 3D e, in una seconda fase di ricostruire ciò che è andato perduto sulla base del twin digitale e con l'uso della ricostruzione digitale e della simulazione virtuale. La Pompei 'perduta' consiste soprattutto nei piani superiori, che sono essenziali per comprendere la vita nella città antica. "Mettendo insieme i dati in un modello digitale 3D possiamo sviluppare ipotesi ricostruttive che ci aiutano a comprendere l'esperienza, gli spazi e la società dell'epoca", evidenzia Zuchtriegel. Il progetto utilizza le più recenti tecnologie di documentazione digitale e ricostruzione virtuale, che aprono nuove possibilità per la ricerca, la conservazione dei monumenti e la trasmissione delle conoscenze nel campo dell’archeologia. Sulla base di scansioni digitali dettagliate degli spazi architettonici conservati, ciò che è andato perduto viene ricostruito digitalmente, rendendo possibile comprendere il complesso architettonico come spazio della vita e dell’abitare nell’antichità. La casa del Tiaso nell'Insula 10 della Regio IX è un caso studio di grande interesse, dal momento che i recenti scavi promossi dal Parco archeologico di Pompei hanno fornito molti dati nuovi che sono stati analizzati dal gruppo di ricerca internazionale nell'ambito del progetto "Pompeii Reset", che ha visto coinvolti, oltre ai funzionari del Parco, numerosi ricercatori e studenti della Università Humboldt di Berlino. 
—culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Femminicidio Pamela Genini, l’amica e socia Bartolotti: “Tornerò in prima fila per lei”

Post Successivo

A Prato un sospettato serial killer di prostitute, chi è Vasile Frumuzache

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Influenza 2025, stagione “iniziata alla grande”: c’è ancora tempo per vaccinarsi?
Attualità

Influenza 2025, stagione “iniziata alla grande”: c’è ancora tempo per vaccinarsi?

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Milano Cortina 2026, accesa la fiamma olimpica con i primi tedofori Belmondo e Zoeggeler – Il video
Attualità

Milano Cortina 2026, accesa la fiamma olimpica con i primi tedofori Belmondo e Zoeggeler – Il video

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
All’asta bottiglia Dom Pérignon del matrimonio di Carlo e Diana
Attualità

All’asta bottiglia Dom Pérignon del matrimonio di Carlo e Diana

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Andrea e Sarah “non sono più i benvenuti” da Annabel’s, la decisione del club più elegante di Londra
Attualità

Andrea e Sarah “non sono più i benvenuti” da Annabel’s, la decisione del club più elegante di Londra

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Storia di Lamine, 14enne del Senegal salvato dall’amputazione a Como
Attualità

Storia di Lamine, 14enne del Senegal salvato dall’amputazione a Como

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Hong Kong, maxi incendio in un complesso residenziale: almeno 4 morti
Attualità

Hong Kong, maxi incendio in un complesso residenziale: almeno 4 morti

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
A Prato un sospettato serial killer di prostitute, chi è Vasile Frumuzache

A Prato un sospettato serial killer di prostitute, chi è Vasile Frumuzache

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Influenza 2025, stagione “iniziata alla grande”: c’è ancora tempo per vaccinarsi?

Milano Cortina 2026, accesa la fiamma olimpica con i primi tedofori Belmondo e Zoeggeler – Il video

Dal 2026 cambiano i test Euro Ncap, non solo crash test

Andrea e Sarah “non sono più i benvenuti” da Annabel’s, la decisione del club più elegante di Londra

All’asta bottiglia Dom Pérignon del matrimonio di Carlo e Diana

Storia di Lamine, 14enne del Senegal salvato dall’amputazione a Como

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino