sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Porto sicuro e player del miracolo economico, 150 anni del risparmio postale

Da Redazione Ultimenews24.it
30 Ottobre 2025
In Attualità
0
Porto sicuro e player del miracolo economico, 150 anni del risparmio postale
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – 'Porto sicuro' dei risparmi tra le due guerre, con un'impennata in un ventennio del 243% al 18% del pil nel 1942, e 'player' del miracolo economico, la storia del risparmio postale inizia nel 1875 con due protagonisti: Cassa depositi e prestiti e Poste italiane.  Strumento con cui milioni di italiani iniziano a depositare i propri risparmi in modo sicuro, accessibile e con la garanzia dello Stato, le Poste diventano l’alternativa alle banche, soprattutto per i piccoli risparmiatori e soprattutto al Sud. I libretti si possono aprire in poco più di 600 uffici postali, collocati principalmente in comuni privi di qualunque cassa di risparmio. Una rete capillare che oggi conta 12.755 uffici.  Dopo i libretti, i buoni fruttiferi: istituiti nel 1924 e distribuiti dai primi mesi del 1925, questi nuovi strumenti sono accolti con grande favore perché convenienti e rimborsabili in ogni momento. Nel primo anno, infatti, gli italiani sottoscrivono circa 700mila buoni fruttiferi postali. Nell’esercizio 1925-1926 vengono versati su libretti e buoni quasi 4 milioni di lire: l’ammontare complessivo del risparmio postale arriva a 10,4 miliardi di lire. Fra le due guerre i depositi dei risparmiatori superano di gran lunga i prelievi: si calcola che in un ventennio aumentarono del 243% fino a raggiungere il 18% del prodotto interno lordo dell’Italia nel 1942. Negli anni Novanta l’ammontare del risparmio postale è pari al 17% del pil. E la popolarità continua ancora oggi con il risparmio postale che conta circa 27 milioni di sottoscrittori e ha raggiunto uno stock complessivo di circa 320 miliardi di euro. Dopo la Prima guerra mondiale le risorse raccolte con il risparmio postale hanno finanziato la ricostruzione delle infrastrutture e il rilancio delle economie locali. Durante il fascismo e la Seconda guerra mondiale hanno sostenuto l’equilibrio del sistema economico. Nel dopoguerra, invece, i fondi raccolti hanno alimentato la ricostruzione e il miracolo economico, con attenzione particolare al riequilibrio tra Nord e Sud, al rilancio dell’industria meccanica, alla realizzazione di infrastrutture strategiche per il Paese e a progetti di edilizia popolare.  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Juve, Spalletti arriva a Torino: la prima giornata in bianconero del nuovo tecnico

Post Successivo

Dermatite atopica, oltre 1,3 mln di persone hanno visto il corto ‘Diario atipico’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ballando, Fialdini punta il recupero dagli infortuni: “Fisio anche in camerino”
Attualità

Ballando, Fialdini punta il recupero dagli infortuni: “Fisio anche in camerino”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5
Attualità

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Terremoto Campi Flegrei, scossa avvertita anche allo stadio di Napoli
Attualità

Terremoto Campi Flegrei, scossa avvertita anche allo stadio di Napoli

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Boris Becker a Verissimo: “In carcere ho rischiato la vita. Sinner? Anche a lui piacciono le belle donne”
Attualità

Boris Becker a Verissimo: “In carcere ho rischiato la vita. Sinner? Anche a lui piacciono le belle donne”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
A Firenze la festa degli 80 anni di Confcommercio
Attualità

A Firenze la festa degli 80 anni di Confcommercio

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”
Attualità

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Post Successivo
Dermatite atopica, oltre 1,3 mln di persone hanno visto il corto ‘Diario atipico’

Dermatite atopica, oltre 1,3 mln di persone hanno visto il corto 'Diario atipico'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ballando, Fialdini punta il recupero dagli infortuni: “Fisio anche in camerino”

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Terremoto Campi Flegrei, scossa avvertita anche allo stadio di Napoli

Boris Becker a Verissimo: “In carcere ho rischiato la vita. Sinner? Anche a lui piacciono le belle donne”

A Firenze la festa degli 80 anni di Confcommercio

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino