domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Pro Vita&Famiglia: “Vogliamo un’ecologia umana”

Da
2 Febbraio 2023
In Attualità
0
Pro Vita&Famiglia: “Vogliamo un’ecologia umana”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “L’ambientalismo radicale, animato dall’ideologia neo-malthusiana, è una minaccia alla sopravvivenza della vita umana sulla Terra. Vogliamo un’ecologia umana: la cura e la custodia del Creato, della natura e dell’ambiente devono essere perseguite anche in funzione della vita e della salute degli esseri umani, e non contro di loro. Motivo per cui è importante contrastare l’inquinamento e lo sfruttamento immorale delle risorse naturali”. Così Francesca Romana Poleggi, membro del consiglio direttivo di Pro Vita&Famiglia, che ha moderato la conferenza stampa ‘Custodire l’Ambiente custodendo l’Uomo’ tenutasi questa mattina presso l’Hotel Nazionale di Piazza Monte Citorio a Roma.  

“Oggi, però, autorevolissimi studiosi hanno dimostrato che l’inquinamento ambientale non ha correlazioni con le emissioni di CO2, che non è causa del riscaldamento globale né di una prossima ‘fine del mondo’ – ha osservato – Ci chiediamo perché questi studiosi vengano sistematicamente censurati dalle istituzioni scientifiche ‘ufficiali’ più influenzate dalla politica: perché viene loro negato il confronto basato sulle evidenze e le misurazioni oggettive?”.  

“La costituzione nel 1988 dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) sotto l’egida dell’Onu ha sottratto alla Scienza il confronto e il dibattito sulle questioni climatiche e ambientali, spostandolo verso i media e il sistema di comunicazione, assumendo quindi un’esclusiva dimensione politico-finanziaria. È ora di aprire un dibattito serio attraverso un confronto aperto, libero e plurale basato su dati oggettivi e riferimenti scientifici”, ha precisato Alberto Prestininzi, professore ordinario di geologia applicata all’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma. “Attribuire all’umanità la causa del riscaldamento globale in corso non solo non ha prove scientifiche ma rappresenta anche il più grande scandalo scientifico del nostro tempo”, è il commento di Uberto Crescenti, professore ordinario emerito di Geologia Applicata all’Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara. 

“L’Europa vuole ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2030. Ciò influirebbe solo dello 0,016%, ma i costi sono enormi, di oltre 300 miliardi di euro all’anno. Non si comprende come la non emissione di questa impercettibile quantità possa influire sul clima e di conseguenza non si comprende lo spropositato volume di denaro impiegato”, ha osservato Mario Giaccio, professore ordinario di Economia delle Fonti di Energia all’Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara.  

Per Stefano Masini, Capo Area Ambiente e Territorio di Coldiretti, “le scelte europee adottate nel periodo più recente, dall’etichettatura a semaforo alle indicazioni di allarme sul vino; dall’apertura agli insetti al silenzio sulle proteine sintetiche, impongono logiche produttive decontestualizzate, minacciando la crescita economica delle filiere e dei territori e alimentando rischi e preoccupazioni per i consumatori. E’ in gioco l’interesse strategico di salvaguardia del Made in Italy agroalimentare che quest’anno ha raggiunto il valore record di 52 miliardi di euro di esportazione. Solo una cultura diffusa, la partecipazione di cittadini consumatori in termini di responsabilità è in grado di promuovere meccanismi di controllo e contrasto rispetto a questo tentativo in atto di deregolamentazione dell’economia, che viene spacciato anche per iniziative di salvaguardia dell’ambiente e del clima, sulla base di falsi presupposti”.  

“Alla politica italiana e in particolare al governo – ha aggiunto Antonio Brandi, presidente di Pro Vita&Famiglia – chiediamo di opporsi (anche con una petizione popolare appena lanciata sul nostro sito) con forza a livello internazionale alle politiche di transizione energetica folli e inefficaci, dispendiose e anti-umane, e di opporsi a livello nazionale allo spreco di fondi pubblici basato su teorie catastrofiste scientificamente infondate. Queste, in nome di una falsa ‘sostenibilità’, provocano la de-industrializzazione, vogliono stravolgere le nostre abitudini alimentari, la nostra economia, soprattutto del settore primario (pensiamo a grilli e vermi) e mirano alla riduzione della popolazione: sarebbe la morte del nostro Paese e dell’Europa, già duramente provati dall’inverno demografico. Del resto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha detto che bisogna ‘proteggere l’ambiente con l’uomo dentro’. Qualsiasi politica sul clima dovrà considerare anche le opinioni degli scienziati ‘anti-catastrofisti’, e dovrà comunque tutelare il diritto alla vita di tutti gli esseri umani e promuovere i diritti della famiglia. È inutile salvare la nostra casa comune se poi quest’ultima non verrà pienamente abitata”.  

Post Precedente

Libero e Virgilio mail, ripristinate tutte le funzionalità accessorie

Post Successivo

Ucraina, marcia della pace in notturna a un anno da inizio guerra

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Dazi, c’è l’accordo Usa-Cina. Bessent: “Colloqui produttivi, domani i dettagli”
Attualità

Dazi, c’è l’accordo Usa-Cina. Bessent: “Colloqui produttivi, domani i dettagli”

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Zverev: “Non so se Djokovic vuole ancora giocare”. Poi attacca campi e palline di Roma
Attualità

Zverev: “Non so se Djokovic vuole ancora giocare”. Poi attacca campi e palline di Roma

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Trump, il Qatar regala il nuovo Air Force One agli Usa
Attualità

Trump, il Qatar regala il nuovo Air Force One agli Usa

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Giro d’Italia, la classifica generale dopo le prime tre tappe. Comanda Pedersen
Attualità

Giro d’Italia, la classifica generale dopo le prime tre tappe. Comanda Pedersen

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Iran-Usa, quarto round di colloqui sul nucleare. Teheran: “Su uranio disposti a rallentare”
Attualità

Iran-Usa, quarto round di colloqui sul nucleare. Teheran: “Su uranio disposti a rallentare”

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Damiano David e il ritorno con i Maneskin: “Sarò un artista migliore”
Attualità

Damiano David e il ritorno con i Maneskin: “Sarò un artista migliore”

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Post Successivo
Ucraina, marcia della pace in notturna a un anno da inizio guerra

Ucraina, marcia della pace in notturna a un anno da inizio guerra

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dazi, c’è l’accordo Usa-Cina. Bessent: “Colloqui produttivi, domani i dettagli”

Zverev: “Non so se Djokovic vuole ancora giocare”. Poi attacca campi e palline di Roma

Trump, il Qatar regala il nuovo Air Force One agli Usa

Giro d’Italia, la classifica generale dopo le prime tre tappe. Comanda Pedersen

Iran-Usa, quarto round di colloqui sul nucleare. Teheran: “Su uranio disposti a rallentare”

Damiano David e il ritorno con i Maneskin: “Sarò un artista migliore”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino