venerdì, Settembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Proger, Lombardi: “Clima è cambiato, non c’è più tempo, serve nuova ingegneria”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Settembre 2025
In Attualità
0
Proger, Lombardi: “Clima è cambiato, non c’è più tempo, serve nuova ingegneria”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Non è più il tempo di attendere. È quello di agire 'Nisi caste, caute', dicevano i Latini. Se non puoi essere casto, almeno sii cauto. Così oggi per noi. Il clima è cambiato, incontestabilmente e dati alla mano. Trasformiamoci, con le strategie della nuova ingegneria e del monitoraggio predittivo”. Così Marco Lombardi, Ceo di Proger, prima società italiana indipendente di ingegneria, a margine dell’evento “Strategie Di Adattamento Per Un Cambiamento Climatico Che Non Aspetta: Ingegneria Per I Territori E Per Il Patrimonio Culturale” organizzato da Soft Power Club e sostenuto da Proger che si è svolto presso la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia oggi all’Arsenale. Un vasto e profondo giro di orizzonte tra i protagonisti italiani: ingegneri, imprenditori, esperti di Itc e filosofi. Perché è proprio il connubio tra la scienza dei materiali e delle costruzioni, le innovazioni tecnologiche e l’intelligenza artificiale e il pensiero di quello che siamo che innerva e sostanzia la modernità e il futuro che vogliamo. È stato Francesco Rutelli, Presidente di Soft Power Club a ricordare che sono gli italiani gli inventori del concetto di Città, degli acquedotti (il primo fu di Appio Claudio il Cieco, nel IV secolo a.C.) e che la responsabilità che sul nostro paese grava è quella di tenere fede alla sua eredità culturale e scientifica. “A noi spetta comprendere come poter adattare città e imprese e, soprattutto, il patrimonio culturale ai cambiamenti climatici del pianeta.” Il Ministro per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in un articolato tele intervento ha sottolineato come la vera sfida che ci attende sia quella energetica, con un fabbisogno nazionale destinato a raddoppiare nei prossimi 15 anni e la gestione intelligente dell’eccesso di acque: piove troppo, ma non si conservano le acque e quando arriva la siccità non si sa da dove prenderla. Il tema della gestione idrica è stato il centro dell’intervento di Erasmo D’Angelis, presidente della Earth Water Agenda Foundation: “Senza controllo degli eccessi idrici e senza un ripensamento ed una manutenzione di acquedotti e dighe non c’è futuro”, mentre il tema delle città è stato il cuore del ragionamento sviluppato dalla presidente dei costruttori edili (Ance), Federica Brancaccio. “La rigenerazione urbana è modernità e chiediamo alle istituzioni regole nuove e fondi certi per affrontare la sfida che noi siamo pronti a sostenere, con le competenze e le responsabilità che gli imprenditori sanno di avere”. Ma è l’intelligenza artificiale e l’innovazione tecnologica a farla da padrona nella ingegneria predittiva: “Attendere che le catastrofi si verifichino per poi intervenire e rimediare è troppo costoso e inutile”, come ha detto Alberto Tripi, Presidente di Almaviva, il gruppo leader italiano della Ict “Oggi siamo spesso in grado di capire cosa accadrà prima che accada. Questo risparmi vite umane, patrimoni e ingenti quantità di denari”. In questa direzione che anche il Direttore scientifico del Centro Euro-Mediterraneo per i cambiamenti climatici, Giulio Boccaletti ha evidenziato come l’incontestabilità del cambiamento climatico e i nuovi fenomeni catastrofali siano affrontabili con la competenza e la ricerca scientifica. Ma è stata Paola Darò, ingegnere del Consorzio Proger Mens-Sacertis, a rafforzare con la forza dei numeri “che a noi ingegneri danno conforto”, la quantità impressionante di chilometri di reti ferroviarie e autostradali, di ponti e gallerie che vanno manutenuti. Soprattutto perché sono opere che in gran parte risalgono al dopoguerra e le infrastrutture, anche loro, hanno una vita utile. Un programma di manutenzioni efficace ed efficiente è in grado di allungarla e consentire di evitare tragedie e costi. “I tempi sono maturi per affrontare la sfida dell’adattamento. Parlarne solo qualche anno fa sarebbe stata una bestemmia. A noi interessa relativamente se il cambiamento climatico sia opera dell’antropizzazione selvaggia o se sia un ciclo naturale. A noi serve capire per intervenire e per adattare noi e le nostre vite, le nostre opere e la nostra salute a un clima che è cambiato. E mentre ci adattiamo, procedere ad attendere gli effetti delle immancabili azioni di mitigazione degli interventi dell’uomo sulla natura”, ha concluso Chicco Testa, già presidente di Enel e vicepresidente di Proger. “Idee, riflessione, dialogo, proposte e progetti: la Biennale 2025 si apre a qualcosa di più dell’arte e delle esposizioni. Una filosofia della natura e della tecnologia che ci aiuti nella difficoltà di vivere un mondo nuovo” ha concluso il presidente della Fondazione Biennale, Pietrangelo Buttafuoco.” E soprattutto, fedeli al vecchio adagio, meno avvocati, più ingegneri.” —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Ceribelli (Movi): “Per diabete tipo 1 innovazioni che migliorano qualità vita”

Post Successivo

Cooperante detenuto in Venezuela, Meloni alla madre di Alberto Trentini: “Massimo impegno”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ragusa, ritrovato il ragazzo sequestrato a Vittoria: “Sta bene”
Attualità

Ragusa, ritrovato il ragazzo sequestrato a Vittoria: “Sta bene”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Settembre 2025
Musetti si arrabbia a Pechino, cosa succede nel match con Mpetshi Perricard
Attualità

Musetti si arrabbia a Pechino, cosa succede nel match con Mpetshi Perricard

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Settembre 2025
SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 26 settembre
Attualità

SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 26 settembre

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Settembre 2025
Ilaria Salis, Tajani: “Voteremo per revoca immunità”
Attualità

Ilaria Salis, Tajani: “Voteremo per revoca immunità”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Settembre 2025
“Netanyahu criminale pazzo”: lo striscione al Nuovo Sacher, il cinema di Nanni Moretti
Attualità

“Netanyahu criminale pazzo”: lo striscione al Nuovo Sacher, il cinema di Nanni Moretti

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Settembre 2025
Imperia, ragazzo senza braccia prende la patente guidando con i piedi: “Ho fatto pratica per sei anni”
Attualità

Imperia, ragazzo senza braccia prende la patente guidando con i piedi: “Ho fatto pratica per sei anni”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Settembre 2025
Post Successivo
Cooperante detenuto in Venezuela, Meloni alla madre di Alberto Trentini: “Massimo impegno”

Cooperante detenuto in Venezuela, Meloni alla madre di Alberto Trentini: "Massimo impegno"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ragusa, ritrovato il ragazzo sequestrato a Vittoria: “Sta bene”

Musetti si arrabbia a Pechino, cosa succede nel match con Mpetshi Perricard

SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 26 settembre

Ilaria Salis, Tajani: “Voteremo per revoca immunità”

“Netanyahu criminale pazzo”: lo striscione al Nuovo Sacher, il cinema di Nanni Moretti

Imperia, ragazzo senza braccia prende la patente guidando con i piedi: “Ho fatto pratica per sei anni”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino